Discussione:Chandra Livia Candiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ho rimosso l'avviso sul dubbio di enciclopedicità in quanto la sua motivazione "solo due libri con Einaudi" (solo? In realtà poi sono tre più un'antologia) è in realtà uno dei tre criteri di enciclopedicità automatica. La scrittrice rispetta anche gli altri due criteri: è infatti distribuita nei circuiti nazionali, viene citata parecchie volte, bastano due minuti su google book per verificarlo, ed è recensita decine di volte dalle testate più varie, anche qui bastano due minuti su google news per verificare. La mia rimozione, due volte giustificata nel campo oggetto, è stata annullata: la prima (senza motivazione nel campo oggetto) credo per distrazione, la seconda temo per risentimento dopo la mia protesta nella talk dell'utente, il quale mi ha chiesto di aprire la presente discussione. Non credo sia necessario aggiungere altro se non che ovviamente, secondo il buon costume wikipediano, sarebbe auspicabile che si discutesse qui, si dimostrasse l'eventuale inesattezza delle informazioni riportate e si raggiungesse un consenso prima del prossimo edit. --2001:16B8:4665:EF00:91B8:EBD5:8D56:4F8A (msg) 18:46, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso ripristinato: la voce al momento presenta una (1) fonte, non c'è modo per il lettore di verificare quanto scritto qua sopra: si spendano "2 minuti" su internet, si riportino le fonti in voce e si chieda un parere: dopodiché si vedrà che fare con gli avvisi.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 18:56, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Questa ostinazione è un po' fuori luogo e il metodo è, temo, scorretto. Un IP ha esattamente lo stesso diritto di un utente registrato di effettuare modifiche giustificandole nel campo oggetto, come è stato fatto, senza per forza dover raggiungere un consenso prima di ogni singola modifica. Gli avvisi sono fatti per essere rimossi. Quello sulla carenza di fonti rimane e non è stato rimosso. Il dubbio di enciclopedicità invece non ha ragione d'essere in quanto l'autrice rispetta i criteri di enciclopedicità automatica. Questo è verificabile in due minuti, non dal lettore, ma dagli utenti che intendono mettere in discussione o verificare l’enciclopedicità della voce. È vero che l'enciclopedicità dovrebbe trasparire dalla voce stessa ma questo non significa che ogni voce debba contenere una dimostrazione esplicita dei tre criteri, sarebbe ridicolo, e infatti non sta scritto da nessuna parte. Se così fosse, lo stesso avviso dovrebbe essere posto su tutte le voci "abbozzo", ma questo non è ovviamente il caso. Una voce può essere carente da mille punti di vista ma essere comunque enciclopedica. --2001:16B8:4665:EF00:DA5:2587:1AD6:2A43 (msg) 19:15, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ripristinato nuovamente, e per cortesia basta: se e quando ci sarà consenso per considerare le pubblicazioni Einaudi/Salani, la presenza delle stesse nei circuiti, la rilevanza del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini come sufficienti per l'automatica enciclopedicità, sarà un piacere togliere l'avviso. Si può senz'altro cominciare dal punto 2: OPAC alla mano, a titolo di esempio, Il silenzio è cosa viva mi appare ben presente, altre opere, meno: siamo per me più sì che no, da buon wikipediano, attendo altri pareri. Wikipedia non ha fretta.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 19:46, 8 lug 2021 (CEST) PS: segnalata la faccenda in ogni caso al progetto competente.[rispondi]
[@ 2001:16B8:4665:EF00:DA5:2587:1AD6:2A43, 2001:16B8:4665:EF00:DA5:2587:1AD6:2A43, Korvettenkapitän_Prien] Come ho avuto modo di chiarire anche in risposta a messaggio sulla mia talk l'apposizione dell'avviso E è basata sul contenuto della voce così com'è. Se l'aggiunta di contenuti, previo confronto, consentirà di superarlo ne sarò lietissimo. Non c'è alcun pregiudizio, livore o recondito obiettivo da parte mia, né mi pare di aver agito in modo scorretto nei confronti di altri contributori (registrati o meno) come, con rammarico devo notare, sembra volersi lasciare trasparire.--TrinacrianGolem (msg) 19:53, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Allora te lo spiego un'altra volta: hai annullato una modifica motivata senza giustificarti nel campo oggetto e hai apposto un avviso di vandalismo senza motivo presupponendo la malafede anziché la buonafede, insomma hai violato più di una linea guida. Può capitare facendo patrolling, ma dovresti analizzare meglio i casi prima di accusare di vandalismo. --2001:16B8:4665:EF00:DA5:2587:1AD6:2A43 (msg) 20:58, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] E allora te lo ri-spiego per un'altra volta, visti anche i toni inappropriati che hai usato nella mia pagina di discussione: sei tu ad aver inopinatamente rimosso un avviso legittimamente apposto. Non intendo indulgere oltre in una discussione che sta diventando irritante quanto inutile. --TrinacrianGolem (msg) 21:15, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di "pingare" [@ AndreA] che ha per primo aggiunto il template:E alla pagina: riguardando la cronologia, infatti, il mio intervento è consistito nel ripristinare quell'avviso (che pure mi pareva più che fondato)... --TrinacrianGolem (msg) 20:09, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Nel mentre ho aggiunto un paragrafo Premi: tra Camaiore e Montale (per l'inedito, non premio assoluto) "non siamo messi malissimo". Qualcuno più "topo di biblioteca" di me dovrebbe controllare, come scrivevo, la distribuzione delle opere per il punto 2 dei criteri, ma la sensazione, mi ripeto, è più verso l'enciclopedicità che no. Ripeto anche questo: resto in attesa di altri interventi/modifiche in voce.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:19, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Fatico a comprendere il punto: i libri Einaudi sono distribuiti normalmente, quel criterio mi sembra più che altro inteso a escludere le pubblicazioni fuori dalle grandi case editrici e dai circuiti normali di distribuzione, o sbaglio? --2001:16B8:4665:EF00:DA5:2587:1AD6:2A43 (msg) 21:10, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un paio di fonti, la voce ha ancora dei problemi, ma ritengo l'autrice enciclopedica per i 4 libri con Einaudi e i due premi vinti e sarei propenso per la rimozione dell'avviso E. Attendiamo altri pareri e cerchiamo nel frattempo di migliorare la voce ;)--GabrieleBellucci (msg) 00:08, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ GabrieleBellucci], [@ TrinacrianGolem], [@ AndreA], scusate prima cosa il disturbo. Passato un tempo forse wikipedianamente breve ma che ha portato a una sistemazione della voce, vogliamo prendere infine una decisione? Per me l'avviso E ora si può togliere, voce e fonti in essa alla mano.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:25, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Nessun "disturbo" ;-P Ho appena terminato di annullare e segnalare un edit sulla pagina con Copyviol (e rimozione unilaterale del template) da parte di un IP. Sulla rimozione del template:E, dopo le integrazioni e sistemazioni fatte, concordo. (Ma un'occhiatina di tanto in tanto alle future modifiche, credo, dovremo continuare a darla.) --TrinacrianGolem (msg) 15:29, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per il ping, mi trovo anch'io favorevole alla rimozione dell'avviso E, ora non mi sembra messa così male (ho la pagina tra gli osservati speciali comunque e non mancherò in futuro di controllare eventuali modifiche). --GabrieleBellucci (msg) 16:01, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Grazie a tutti. Come per altri qui, la pagina rimane nei miei OS. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:14, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

richiesta annullamento di una voce in Opere[modifica wikitesto]

Si richiede di cancellare questa voce (Non pertinente, non utile) alla voce Opere. Grazie

Poesie mestruali in Poesia femminista italiana (1978)

Scrisse le Poesie mestruali in un periodo precedente della sua vita[cioè?], pubblicate in una raccolta intitolata Poesia femminista italiana del 1978 oggi praticamente introvabile.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.50.250.90 (discussioni · contributi) 07:30, 19 lug 2021‎ (CEST).[rispondi]

Per eliminare dati dalla biografia, come dall'elenco opere, di una persona sono necessarie motivazioni di granito: non vedo onestamente, mi perdonerai, come si possa parlare di "non pertinente, non utile". L'autrice risulta presente nella Antologia di Porta del 1979 e, elenco e date opere alla mano, quelle poesie devono aver avuto una loro importanza a riguardo. Secondo il nostro elenco, sospetto non completo, si tratterebbe dell'opera d'esordio della biografata, a maggior ragione mi appare dato utile per il lettore interessato. Potresti elaborare la richiesta? Magari mi sfugge qualcosa.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 13:31, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
L'opera è Poesia femminista italiana ed è a cura di Laura Di Nola, il suo nome non figura, a parte il fatto che non è introvabile come c'era scritto. Saranno state poesie raccolte assieme ad altre.--Kirk Dimmi! 14:16, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
L'opera "nostra", naturalmente, è Poesie mestruali, presente, in parte?, nell'antologia Poesia femminista italiana di Laura Di Nola: questo mi pare la voce lo espliciti. Ho in ogni caso modificato per ulteriore chiarezza, spero vada bene. In quanto all'"introvabile" il mio sospetto è che si volesse forse fare riferimento alle Poesie mestruali suddette, delle quali, segnalo, non ho saputo trovare anno e editore, non all'antologia. Se ne parla, della loro "rarità", qui, sfortunatamente non mi appare fonte usabile.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:00, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Di poesie mestruali di quante pagine parliamo? E' quel titolo che è introvabile come opera propria e singola; in una fonte si legge Laura Di Nola che la incluse nell’antologia Poesia femminista in Italia, ma mi pare che non si specifichi altro. Le altre opere sono di oltre 100 pagine ed è facile consultarle, di questa non si capisce se si parla di pochissime poesie o qualcosa di più.--Kirk Dimmi! 20:23, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Risposta diretta: non lo so. Una poesia per certo. Ulteriori dettagli mi appaiono vaghi: "sue poesie sono in", "alcune sue poesie sono presenti". Lavorando con snipet e buona volontà: almeno 3 sue poesie sono ivi presenti: [1] (Troppi morti e Inno all'utero, più La morte delle poesia citata nel mio primo link in questo intervento).--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 21:18, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Edit, in realtà: il mio link qui subito sopra che dovrebbe fontare la presenza di Troppi morti e Inno all'utero in Poesia femminista italiana, non lo fa. Non è, naturalmente, possibile, ma sarei pronto a giurare (nel senso che ho ancora negli occhi "la sottolineatura gialla" dei titoli), che lo faceva, non so cosa io possa aver sbagliato. Provo a cambiare: qui Inno all'utero e Troppi morti, sfortunatamente "tagliati" da quanto ci permette l'anteprima. Il "link di prima" ci dice almeno, non è molto, che "candiani" vi compare 11 volte.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 21:47, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Dave93b] Ciao e perdona il distubo, ho visto sei stato l'ultimo a passare cancellando cronologia: posso chiedere di controllare gli interventi odierni e nel caso ricancellare? Non sono onestamente sicuro questi siano o meno all'interno del diritto di citazione. Grazie,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:58, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Korvettenkapitän Prien] Ciao scusami l'attesa :) Nel dubbio ho oscurato le versioni che mi hai indicato, grazie :) --Dave93b (msg) 08:48, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Pingo di nuovo per la notifica [@ Korvettenkapitän Prien] --Dave93b (msg) 08:48, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Così questa pagina è indecente[modifica wikitesto]

La voce così com'è è indecente e denigratoria. Offende chiunque ami, e sono tanti in Italia, la poesia di Chandra Livia Candiani.

Come si fa a scrivere che proviene da una famiglia di persone mentalmente instabili? Su quale certificato medico si basa il curatore della voce? E cosa ha a che fare questo con la poesia?

Avola54 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Avola54 (discussioni · contributi) 23:13, 29 lug 2021‎ (CEST).[rispondi]

Un piacere "vederti" in questa apposita pagina di discussione, per prima cosa. Ciò detto: l'informazione, che peraltro al momento non mi appare presente, può credo avere un senso se contestualizzata: il fatto è certo? Ha avuto una sua influenza nella poesia della biografata? Qui, è lei a parlare della madre, in questo senso. Degli altri parenti, mi pare, ci venga riferito un Sono cresciuta in una famiglia folle e aggressiva dove albergavano pazzia, alcolismo, violenza che mi pare possa avere una sua importanza. Per rispondere: il "curatore della voce", che su wikipedia non esiste, deve riportare quanto fonti attendibili, terze e verificabili riportano. In assenza, credo, di una fonte che colleghi determinati problemi famigliari al della biografata poetare, il fatto può anche non essere riportato, pur quanto, abbiamo visto, riferitoci dalla biografata medesima. Ma attendo altri pareri, come uso locale. Per il resto del tuo intervento, non posso che (ri)consigliare una lettura dei link che ti ho fornito nella pagina di discussione della tua utenza. In chiusura, consiglierei un minimo di prudenza nell'usare parole quali indecente e denigratoria per una pagina che riportava, probabilmente non al meglio, quanto sappiamo grazie alla biografata stessa. --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 23:29, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Mi scuso per le insistenze e per aver lasciato messaggi in spazi forse non opportuni, è la prima volta che intervengo su Wikipedia e non sono esperto.

Ma non capisco l'accanimento nel riportare, come era nella voce originaria da me visionata qualche giorno fa, informazioni strettamente personali che violano uno dei principi di Wikipedia.

Ma non solo. Quelle informazioni non danno una dimensione su una poesia che conta in Italia un paio di decine di migliaia di estimatori, perché non sono argomentate in collegamento a elementi estetici o tematici attinenti la poetica dell'autrice.

E non solo. La composizione della voce non rispetta un lessico letterario. Sono inserite sotto la voce "Critica" notizie come l'inserimento nelle due antologie di Laura Di Nola e di Antonio Porta che andrebbero inserite fra le vicende biografiche. Critica vuol dire altro.

Comunque, spero per la stima della poetessa che si riesca a pervenire a una formulazione soddisfacente, e per intanto ringrazio chi ha eliminato quei passaggi inadeguati.

Avola54 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Avola54 (discussioni · contributi) 12:37, 30 lug 2021‎ (CEST).[rispondi]