Discussione:Centro di Calcolo del CNEN

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo è stato composto da chi ha vissuto in prima persona quegli eventi il Prof. Ing. Ferrante Pierantoni, che mi mandò il racconto via mail ho diverse rivistedell'Enea che parlano, basta citarle ?

Se l'autore del testo è il Prof. Ing. Ferrante Pierantoni, allora non si può inserirlo su wikipedia per problemi con il copyright senza il suo esplicito assenso (controlla i link che ti ho inserito nella talk). Inoltre, in generale tieni conto che wikipedia è una enciclopedia, quindi i testi in prima persona non sono adatti, se l'argomento è enciclopedico bisognerebbe riscrivere la voce in modo neutrale. X-Dark (msg) 18:54, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Evoluzione

[modifica wikitesto]

Ho vissuto in prima persona l'esperienza del centro di calcolo del CNEN di Bologna dal 1961 al 1968. Sono stato il prima sistemista dei calcolatori citati ed ho cercato di illustrare il loro uso. Su Internet avevo visto solo alcune righe sul Centro di Calcolo e, nella mia intenzione, l'ho ampliato solo nella parte elaborazione dati. Manca tutta la parte scientifica del Centro di Calcolo del CNEN di Bologna che il Servizio Calcolatori Elettronici serviva. Ho interpellato alcuni ex colleghi che mi stanno inviando materiale sulla parte scientifica e pensavo di inserire dei riferimenti a questo materiale. Non capisco la violazione di CopyRight: quanto ho scritto è assolutamente originale; l'unica foto riportata è mia. Non capisco cosa significa "Prosa tipica di un saggio tratto da un libro". Il mio intento è quello di non perdere una parte di storia dei primi passi dell'informatica fatta in Italia. Mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse ad ampliare la parte scientifica e continuasse la storia del Centro di Calcolo dopo il 1968. Sarei molto deluso se il mio sforzo venisse vanificato ed il testo cancellato. Grazie per la collaborazione