Discussione:Cavalieri di San Marco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attuale "riedizione"[modifica wikitesto]

Gentili amici, per la terza volta ho dovuto eliminare dalla voce l'aggiunta di un riferimento ad una associazione che attualmente ne riutilizza il nome. Mi permetto di far presente che un Ordine Cavalleresco esiste finché esiste la legittima fonte della sua istituzione, in questo caso la Serenissima Repubblica. Estinta la fonte, estinto l'ordine. Tutto qui, una questione semplicissima. Se qualcuno ritiene che la moderna associazione abbia un valore enciclopedico, apra una voce separata a riguardo, visto che non ha alcun legittimo titolo a considerarsi ad alcun modo collegata con i Cavalieri di San Marco della Serenissima Repubblica e con *questa* voce non ha alcunché da spartire.

Mi permetto oltretutto di ricordare, a chi in buona fede non li conoscesse, gli articoli 7 e 8 della Legge n. 178 del 3 marzo 1951:

  • Articolo 7: I cittadini italiani non possono usare nel territorio della Repubblica onorificenze o distinzioni cavalleresche loro conferite in Ordini non nazionali o da Stati esteri, se non sono autorizzati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli Affari Esteri. I contravventori sono puniti con la sanzione amministrativa sino a lire 2.500.000.
  • Articolo 8: L'uso delle onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche della Santa Sede e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro continua ad essere regolato dalle disposizioni vigenti. Nulla è parimenti innovato alle norme in vigore per l'uso delle onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche del Sovrano Militare Ordine di Malta. Salvo quanto è disposto dall'art. 7, è vietato il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati. I trasgressori sono puniti con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da lire 1.250.000 a lire 2.500.000. Chiunque fa uso, in qualsiasi forma e modalità, di onorificenze, decorazioni o distinzioni di cui al precedente comma, anche se conferite prima dell'entrata in vigore della presente legge, è punito con la sanzione amministrativa da lire 250.000 a lire 1.750.000. La condanna per i reati previsti nei commi precedenti importa la pubblicazione della sentenza ai sensi dell'art. 36, ultimo comma, del Codice penale. Le disposizioni del secondo e terzo comma si applicano anche quando il conferimento delle onorificenze, decorazioni o distinzioni sia avvenuto all'estero.

Prima quindi di entrare a far parte di associazioni simil- o pseudo-cavalleresche, e di accettarne i sedicenti titoli, onori o distinzioni, inviterei caldamente tutte le persone in buona fede a documentarsi se si tratta di istituzioni legittimate a farlo, e ad avere ben presenti le conseguenze legali dell'atto nel caso non lo siano. Per altro, la lista degli ordini cavallereschi autorizzati ed autorizabili per lo stato italiano è brevissima e molto semplice (nota: per quelli autorizzabili vado a memoria, quindi il tutto salvo errori ed omissioni, controllate sempre presso il Ministero degli Esteri!!!!) :

Tutto il resto non è riconosciuto ed è quindi illegale e sanzionabile penalmente ed amministrativamente ai sensi della legge n. 178 del 3 marzo 1951.

Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 15:27, 5 mar 2016 (CET)--Arturolorioli (msg) 19:01, 15 apr 2016 (CEST)--Arturolorioli (msg) 18:52, 10 ott 2016 (CEST) --78.12.35.28 (msg) 15:15, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

    • Si continua: siamo alla *quinta* volta che viene aggiunta un riferimento ad una associazione che attualmente riutilizza il nome dell'Ordine di San Marco, ed oramai si è davvero superato il limite della decenza. Dal momento che sono un convinto sostenitore del pensare sempre il meglio del mio prossimo, pregherei l'utente [@ Maxmarwiki], autore del nuovo inserimento, di rassicurarmi del fatto che ha inserito la falsa informazione sulla presunta "riforndazione" dell'ordine in piena buona fede e senza aver letto quanto scritto in questa pagina di discussione. Se è così, poco male, molto amichevolmente gli consiglierei solo di approfondire sempre la materia prima di correggere voci di Wikipedia. Se così non è, o in assenza di risposte, provvederò invece a segnalare il fatto come vandalismo (vedi sopra). Attendo notizie, sperando sinceramente per il meglio. Saluti cordiali--Arturolorioli (msg) 18:49, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
      Buongiorno Arturo ,
      non essendo membro dell'associazione ne altri interessi di vario tipo pensavo di dare un contributo. Quindi la mia buona fede è confermata. Vorrei farti notare che se ci siamo equivocati in cosi' tante persone è forse perchè la pagina in wiki non è chiara. Consiglierei di chiarire questa cosa nella pagina principale invece di fare minacce poco simpatiche. Ciao Maxmarwiki --Maxmarwiki (msg) 23:06, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Gentile amico [@ Maxmarwiki], ti ringrazio della pronta risposta e sono lieto che si sia trattato di un semplice errore da parte tua. Ciò detto, e sempre nei termini pacati ed amichevoli che mi sforzo sempre di usare in ogni circostanza, mi permetto anche io di farti notare alcuni punti, che evidentemente non hai valutato nella tua risposta:

  • "Dare un contributo" è la base stessa di Wikipedia ed accomuna tutti coloro che partecipano a questo progetto. Non significa però che sia lecito o normale contribuire con informazioni false o errate: per questo è sempre cosa opportuna scrivere con esattezza, proprietà di termini e certezza di contenuti su argomenti che si conoscono in modo approfondito, altrimenti inevitabilmente si corre il rischio concreto di fornire ad altri utenti informazioni errate o fuorvianti, e questo ovviamente *non* è ammissibile. Né su Wikipedia né altrove.
  • Contrariamente a quanto scrivi, la voce di Wikipedia sui "Cavalieri di San Marco", così come la hai trovata prima di apporre le tue correzioni, è assolutamente chiarissima relativamente alla questione di cui stiamo parlando. Nell'infobox è chiaramente indicato "Cessazione: Venezia, 12 maggio 1797", nel corpo del testo è chiaramente indicato "L'Ordine si è estinto il 12 maggio 1797, quando il Doge e i magistrati deposero le insegne del comando ed il Maggior Consiglio abdicò e dichiarò decaduta la Repubblica di Venezia" e l'ampio paragrafo nella pagina di Discussione (quella che stiamo usando adesso, ed è parte integrante della voce) ribadisce il tutto nel modo più chiaro e completo possibile. Basta leggere. Gli interventi di indebito inserimento nella voce di riferimenti alla attuale associazione privata (che immagino sia rispettabilissima, ma che *nulla* ha a che fare con i Cavalieri di San Marco argomento di questa voce) non sono quindi frutto di "equivoci" (ossia di una ambiguità nel testo, o di una mancanza di indicazioni chiaramente comprensibili) bensì, nei primi quattro casi, di deliberate azioni da parte di iscritti alla suddetta associazione privata e, nel quinto caso, a quanto mi dici, di un errore. Quindi nessun "equivoco", perché nei termini "Cessazione" ed "Estinzione" non c'è proprio nulla su cui sia possibile equivocare. Ripeto, basta leggere.
  • Per finire, sempre nei toni più pacati ed amichevoli, nessuno ti ha fatto "minacce" e tantomeno "poco simpatiche". Ti ho informato, con la massima cortesia possibile, che qualora il tuo intervento non fosse stato frutto di un semplice errore lo avrei segnalato come vandalismo, mettendoti così in grado nel modo più corretto e collaborativo di fornire una spiegazione del tuo operato, cosa che hai infatti avuto la possibilità di fare, prima di richiedere sanzioni. Punto. Nessuna minaccia e nulla di poco simpatico. Al contrario, ho applicato alla lettera uno dei precetti fondamentali di Wikipedia, ossia di presumere sempre la buona fede altrui fino a prova contraria, cosa che per altro, come qualsiasi altra persona civile, faccio sempre e comunque, anche in assenza di regole specifiche che me lo richiedano. E di farlo sempre in toni e modi cortesi.

Riassumendo, mi permetto amichevolmente di consigliarti di intervenire solo su voci e contenuti nei quali hai specifiche competenze, o per lo meno, quando manchi di competenze specifiche su un dato argomento, perlomeno di leggere attentamente i contenuti delle voci e delle relative pagine di discussione prima di cimentarti in modifiche o (ancor meglio!) di consultare i relativi gruppi tematici, richiedendo l'amichevole consiglio di utenti più esperti nella materia. Nello stesso modo amichevole, mi permetto anche di consigliarti di rispondere alle osservazioni degli altri utenti con un maggior spirito collaborativo, astenendoti da osservazioni piccate o toni polemici che, a quanto vedo sia in questo caso sia in modo abbastanza generalizzato nella sezione discussioni della tua pagina utente, fanno frequentemente parte delle tue risposte. Wikipedia, pur nei suoi ovvi limiti, è una enciclopedia *collaborativa* che si basa sull'interazione serena, fattuale e rispettosa tra gli utenti, ed in cui critiche e correzioni *non* sono offese all'amor proprio dell'interlocutore, ma occasioni di collaborazione e miglioramento. Spero che queste poche righe ti possano essere tanto gradite quanto utili: non vogliono assolutamente essere una reprimenda o una "lezione" (per le quali non ho né titolo né inclinazione alcuna ...), ma un semplice, ben intenzionato ed amichevole aiuto ed invito a migliorare alcuni aspetti della tua collaborazione al progetto Wikipedia che forse potrebbero meritare da parte tua una più attenta riflessione. Saluti sempre cordiali --Arturolorioli (msg) 14:56, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cavalieri di San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:49, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cavalieri di San Marco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:29, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]