Discussione:Caterina di Meo Lippi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maternità Leonardo[modifica wikitesto]

Questa voce va cancellata, perché totalmente superata dalla scoperta del prof.Vecce presso l'Archivio di stato di Firenze.

--151.32.115.165 (msg) 11:05, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]

Per favore leggere qui. In generale, uno studioso serio dovrebbe prima pubblicare le sue scoperte su un giornale accademico, e poi - eventualmente - scriverci un romanzo.Alessandro57 (msg) 18:53, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
quest'articolo mi sembra un opinione di parte di in giornalista non autorevole, inoltre non smentisce la nuova prova, si limita a riportare vecchi studi risalenti ad alcuni anni fa. qui [1] puoi leggere che il documento rinvenuto nell'archivio di stato di Firenze fa riferimento a Caterina come schiava liberata serva di proprietà di Circassia (regione storica del Caucaso). non siamo davanti ad una speculazione giornalistica, ma una vera e propria scoperta storica --Luix710 (msg) 19:10, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
A me l'articolo non sembra "di parte" (quale parte poi?), ma l'unica cosa equilibrata uscita sinora su questa storia. E' di un centro studi, non di una televisione. L'articolo che hai linkato riprende chiaramente il lancio dell'AdnKronos, racconta la trama del romanzo (il padre principe, il rapimento, i veneziani...), mette tutto nello stesso calderone, e non può quindi ovviamente essere usato come fonte. La scoperta c'è, nessuno lo nega, ed è che il padre di Leonardo libero' una schiava della Circassia che si chiamava Caterina come la madre di Leonardo. E quindi? Caterina è un nome che veniva usato spesso per battezzare schiave, ma non era usato esclusivamente dalle schiave. Potrebbe essere un caso di omonimia, e quindi questo non autorizza a indicare con certezza come hai fatto te l'origine della madre di Leonardo come la Circassia (e se lo fosse, beato il padre, perché le Circasse sono le donne più belle del mondo ;-)). Infatti un giornale un po' più' serio come il NYT intervista Vecce e altri studiosi, e parla di un'ipotesi, una fra le tante. Il punto fondamentale pero' è un altro: questo documento ritrovato (la fonte primaria) non l'ha ancora visto nessuno (a parte lo scopritore), non è mai stato pubblicato su un giornale accademico (la fonte secondaria), non è stato discusso dagli esperti di Leonardo ed è venuto fuori durante la presentazione del romanzo. Quindi prima di scrivere alcunché bisogna almeno aspettare l'uscita della pubblicazione che il professor Vecce sicuramente non mancherà di produrre, e le reazioni degli studiosi (alcune le puoi leggere nell'articolo del NYT). Un ultimo consiglio: invece di scrivere qui, perché non vai direttamente a inserire questa informazione nell'articolo su Leonardo? Là sicuramente c'è una platea di utenti molto più vasta e più informata, e potrai raccogliere molti più pareri. Ciao, Alessandro57 (msg) 20:09, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
facendo un'ulteriore ricerca ho trovato questo articolo [2] che linkerò anche nella pdd della voce di Leonardo, che inserisce l'immagine del documento. lo studio è stato confermato da Gullazzi [3] e ne hanno parlato testate giornalistiche di tutto il mondo, il professore ha sicuramente avuto tutto il tempo di accertarsi che non si trattasse di un omonima (sarebbe abbastanza imbarazzante, non credi?). ma se vogliamo aspettare si faccia pure, anche se la veridicità mi sembra sia quasi certa --Luix710 (msg) 20:45, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Beh, rispetto a Sky siamo un bel passo avanti, grazie di aver trovato il documento, questo cambia le cose! Ho letto l'articolo, siamo pero' sempre nel campo delle ipotesi, ma questa adesso è un'ipotesi che ha il diritto di essere esposta insieme alle altre. Ricorda comunque che la storia delle impronte digitali (seconda parte dell'articolo) è stata smentita da un esperto del settore. Inoltre i Circassi geneticamente essendo caucasici non hanno niente a che vedere con gli arabi (a parte la religione, essendo anch'essi musulmani). Io a questo punto inserirei quindi l'informazione sotto forma di ipotesi. "Secondo il prof. Vecce, ecc.", con solo questo link che hai trovato adesso, e aprirei un thread con questo link nella pagina di discussione dell'articolo su Leonardo, per i motivi scritti prima. Penso che comunque ne verrà fuori un bel dibattito. Grazie ancora! Alessandro57 (msg) 21:08, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Il professor Vecce non è la voce della verità, non ha prodotto finora alcun articolo scientifico ma ha espresso una sua opinione durante il lancio del suo romanzo che si basa in gran parte su fatti inventati. Che la stampa italiana, e non solo, si sia prestata a un'operazione di marketing editoriale, e abbia scritto cose inesatte e, in alcuni casi, persino non vere non cambia la questione. Martin Kemp ha già espresso parere negativo sulla presunta scoperta di Vecce. Il documento non dimostra che quella Caterina sia la madre di Leonardo. --Chiorba (msg) 21:22, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
ma infatti che Caterina sia la madre di Leonardo rimane un ipotesi, ma questo non c'entra assolutamente nulla con la natura dello studio, sei fuori strada, si parla delle sue origini. marketing? mah, testate internazionali come l'nbc e il nyt ne hanno parlato, poi se la stampa italiana ha fatto marketing questo non possiamo saperlo e imho è ininfluente. su fatti inventati no, c'è un documento ufficiale --Luix710 (msg) 21:48, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Non c'è alcuno studio, e non esiste un documento ufficiale, non esiste in questo campo proprio il concetto di "documento ufficiale". Veniamo davvero ai fatti, e i fatti ci dicono che c'è stato il lancio di un romanzo, le dichiarazioni roboanti di Vecce e i pasticci della stampa. Le dichiarazioni di Vecce sono avvenute durante la conferenza stampa organizzata dalla casa editrice per il lancio del libro. Non c'è alcun dubbio che si tratti di una operazione di marketing. Poi che Vecce ci farà in futuro un articolo scientifico rimane irrilevante, perché non essendo lui la voce della verità la sua tesi dovrà comunque incontrare il consenso degli altri studiosi. --Chiorba (msg) 21:59, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]