Discussione:Catalogo dei dipinti della Quadreria dei Girolamini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Io non casserei così "gargollosamente" i contributi di [@ Deca16894]. Ebbi modo di vedere la quadreria un paio di anni fa, ed effettivamente era arricchita da opere mai esposte prima, che erano nei depositi o in altri ambienti del complesso. --o'Sistemone 23:07, 11 giu 2021 (CEST) Caro @Utente:IlSistemone mi hai aperto un mondo. L' utente @Mentnafunangann sta dando ampia dimostrazione di essere un gargolla. Per usare altri termini: pretende con odiosa prepotenza che questa pagina sia una cosa di sua proprietà che nessuno può modificare. Io in tutte le salse per ogni cazz* di dipinto che ho aggiunto ho postato note e a margine mi sono avvalso di fonti (nello specifico del libro "La Quadreria dei Girolamini" di Roberto Middione, Guida Editori con tanto di specificazione della pagina per apposito dipinto). Ma lui niente cancella, cancella. Ho postato un dipinto del pittore Giuseppe Piscopo, allegandoci un articolo di un sito altamente professionale, dove al primissimo rigo si dice che esso si trova nella Quadreria dei Girolamini, ma lui @Mentnafunangann continua a cancellare e a impedire la sacrosanta crescita "divulgativa" - e priva di intenti speculativi - di questa pagina, VALLO A CAPIRE! Vuoi sapere la verità? Tutti i dipinti che ho aggiunto (tranne la Madonna della Valicella di Carlo Sellitto, a cui ho allegato un altro articolo di quel sito professionalissimo scritto da un certo Giuseppe Porzio, non da un coglion* qualunque... ma alla fine anche Giuseppe Porzio è un coglion* al cospetto dell'unica auctoritas di questa pagina, @Mentnafunangann, il quale, atteggiandosi a Dio onnipotente, stabilisce, persino con presenza di comprovatissime fonti, se un dipinto c'è o non c'è nella Quadreria dei Girolamini) non sono per nulla scoperte dai depositi, ma sono dipinti la cui esistenza è comprovata da sempre. Puoi verificare nella cronologia come io stesso mi sia avvalso dell'ormai anziano libro (risalente al 1986!) "La Quadreria dei Girolamini" di Roberto Middione, indicando la pagina dove esso è descritto.[rispondi]

io al di là dei contenuti che si rilasciano, dico solo che bisogna lasciare un po' di margine a chi ravviva un po' il progetto Napoli, e comunque qualsiasi altro di wikipedia. Non si può rollbackare tutto indiscriminatamente. Bisogna discutere e trovare compromessi perché il rollback così automatizzato disincentiva anche i nuovi utenti che (finalmente aggiungo io) ravvivano un po' la situazione...perché qua le voci sono Da fin tropo tempo statiche e moribonde. I musei e i cataloghi sono vivi e cambiano di volta in volta... Capodimonte ora accoglie nelle esposizioni dipinti che son o ancora inseriti nel museo di san Martino, come il San Sebastiano di ribera. Qua sta cosa è agghiacciante perché la voce del catalogo appare obsoleta e del tutto superata. Non ci sono dimensioni dei dipinti.. Non ci sono date delle opere.. Non ci sono numeri di inventario..stesso discorso vale per i girolamini, che oramai non espongono più nella quadreria opere che dopo i restauri troveranno esposizione nella chiesa, come le tele del Reni... Insomma, iodicosolo parliamone e miglioriamo le cose. E poiritorno sul concetto... Le voci non sono di nostra proprietà.--o'Sistemone 20:02, 12 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Purtroppo quest'utente continua a impedirmi il sacrosanto aggiornamento di questa pagina. La Quadreria dei Girolamini negli ultimi anni è andata ad arricchirsi, in quanto il tragico sacco della Biblioteca ha riportato gli occhi degli studiosi nei depositi. Sono così riemerse opere come la Cena in Emmaus di Massimo Stanzione, l'Angelo Custode di Giovanni Balducci e la Madonna della Valicella di Carlo Sellitto. Comunque no, le due tele del Reni (su cui hai scritto delle pagine apposite, bravo!) resteranno nella Quadreria. Utente: Deca16894

Nessun delirio di onnipetenza o chissachè: aggiungere opere fontate e cortesemente formattate in modo adeguato utilizzando correttamente i vari template Cita:web ecc. Ripristino il tutto, ma adeguate agli standard ;).--Mentnafunangann 10:36, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]
condivido. Deca dovresti prestare più attenzione sul format...mi sono capitati tuoi contributi che hanno sbavature come lo spazio tra un punto e la relativa nota. O come il mancato inserimento di una descrizione su una nota che indirizza a un link. --o'Sistemone 15:01, 22 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:09, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]