Discussione:Castra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2009


Ringrazio vivamente chi ha pensato di utilizzare la mia tesi, presente sul web già dal 2001 (Vita quotidiana nei castra, l'esempio africano) e ha utilizzato la mia bibliografia e un passo del mio lavoro (pg. 28) senza citarmi... 79.55.57.112 (msg) Stefano

Grazie per la segnalazione. Se vuoi puoi contattare Wikimedia per segnalare la questione nel dettaglio, includendo ogni possibile informazione atta ad identificare il problema con esattezza. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:23, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi riferisco in specifico alla questione castrum/castra: la scelta bibliografica per questo particolare caso linguistico è sterminata, ma "casualmente" l'autore ha citato tutta una serie di testi ed enciclopedie che campeggiano nelle note della mia tesi. Allora, io non ho niente in contrario, in linea di principio, ma in linea di principio mi chiedo se l'autore della voce abbia letto davvero gli autori citati, o abbia letto quello che ho scritto io. Tutto qui. Non voglio comunque litigare, ho già avuto la mia buona dose di scontri con gli amministratori di wikipedia.it 79.55.57.112 (msg) Stefano

Oltretutto, e qui chiudo, le note sono state redatte con criterio bibliografico e solo chi legge la Bibliografia della mia tesi sa a quale titolo si riferisce "Le Bohec, 1989b" o "Rebuffat, 1980"

Ho messo a posto le note copiate male dal "copione" e ho avuto l'ardire di citarmi, spero che la cosa non spiaccia 87.1.57.145 (msg) Stefano

Ho tolto i 500 m: se l'accampamento ospitava due o più legioni queste misure sono assurde, oltretutto non si può dare la misura di un lato per un campo di forma rettangolare ! 79.19.61.181 (msg)

una semplice e purtroppo non documentata supposizione[modifica wikitesto]

Ritengo che il termine "fracte" significhi fortilizio realizzato con palizzate in legno dai romani in siti di particolarmente strategici ma senza alcun interesse di sviluppo economico e possibile accarrapamento di materie prime, risorse magari a poca distanza di km da località ben più sviluppate ove magari sorgevano dei castrum, forti in muratura e pietre con forze militari stabilmente dislocate.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.17.212.180 (discussioni · contributi) 16:13, 19 mar 2011 (CET).[rispondi]

Divisione interna: vie e porte[modifica wikitesto]

Nel capitolo sopra citato sulle porte, ci sono tre cose da chiarire: "...l'apertura verso l'interno, era costruita in modo che alle spalle della porta,..." Non è ben chiaro se il fossato sia fuori o dentro l'accampamento: "apertura verso l'interno" è espressione poco chiara se non si parla di un cancello o di una porta con i cardini e le "spalle della porta" dipendono, bene o male, da dove si guarda. Inoltre per il clavicula "sempre ad una distanza di circa 60 piedi": è una costruzione obliqua e non parallela al perimetro, quindi non può avere una stessa distanza da esso; qualora il "sempre" si riferisca al fatto che anche il Titulum aveva una distanza uguale, ad ogni modo bisogna specificare che i 60 piedi sono mantenuti calcolando la distanza di ognuno dei punti dell'arco \ dl disegno _ \_ ed il punto più a destra della prima linea del perimetro _. Infine la frase "Le "aperture" delle porte lungo i quattro lati, presentavano forme differenti a seconda dell'epoca di appartenenza come segue:" bisogna specificare se l'elenco che segue sia dalla fortificazione più vecchia alla più recente o il contrario, o sia a caso.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 21:37, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]

un giorno potrei rivedere l'intera voce ed ampliarla notevolmente. E' nei miei sogni :-) In passato ho cercato di migliorare tante voci, ampliandole, purtoppo mai a sufficienza (a parte poche). Siamo ormai pochissimi i partecipanti attivi al progetto Antica Roma. O faccio il "tappabuchi" di migliaia di voci oppure mi concentro solo su poche e tiro dritto. Mi spiace. Forse una voce del genere potrebbe essere nelle corde di Battlelight. Prova a chiedere a lui. Materiale ne avrei a tonnelate... ma non riesco proprio al momento. Sorry. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:29, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
E' una voce (scarna) come lo era legione romana (sei mesi fa circa), prima che Battlelight ed il sottoscritto ci mettessero mano. Va ampliata in modo deciso. Potrei suggerirti alcuni testi base come Polibio, il De Munitionibus Castrorum, Cascarino, Connolly e Le Bohec. Vale! --Cristiano64 (msg) 23:51, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non sto chiedendo che venga risistemata la voce, faccio questi interventi solo per chiedere a chiunque abbia scritto quelle frasi (o ne abbia la fonte) ed abbia qualche minuto per rintracciare il libro e cercare la pagina giusta di rivederle vel riscriverle. In questo caso si tratta del libro "P.Connolly, L'esercito romano" pagina 14. Vale!--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:12, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ok ci darò una scorsa... azz... mi hai incastrato... :-) Si ma io ti sto aspettando da un'altra parte.... Ohhhh Innocenti, mica che poi mi abbandoni eh? ;-) Vale! --Cristiano64 (msg) 15:21, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Prima di contribuire con Tacito sto traducendo quell'ampolloso italiano (quello della traduzione dal latino) che è un trionfo di solecismi (aiutandomi con la traduzione inglese :-)); poi tutto d'un colpo (come ho fatto con la Battaglia di Canne) sconvolgerò la voce. Se non ti abbandono prima, dopo averti sfruttato ben bene :-) Xaire!--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:52, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
Grazie per le modifiche! Ora anche quella parte si capisce! --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:01, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]
con te collaboro sempre volentieri. Guarda che ti aspetto :-))))))))))) --Cristiano64 (msg) 20:42, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]

"Il castrum", "i castra"[modifica wikitesto]

L'intera voce è stata redatta sull'erroneo utilizzo del plurale neutro castra come se si trattasse di un singolare maschile italiano. Tipicamente (cfr. il caso di "i curriculum") i prestiti latini nell'italiano utilizzano il singolare neutro, declinandone il genere attraverso articoli o aggettivi ad essi associati; alternativamente si declina anche il sostantivo secondo le regole della lingua latina e quindi con la tipica desinenza neutra plurale con uscita in "-a" (cfr. il caso di "i curricula"). Mi chiedo dunque se la morfosintassi sia da riscrivere in modo ortografico. --Scorpios90 22:32, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]