Discussione:Castelceriolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo Castelceriolo è scritto di mio pugno. Marco Sardi Commento non firmato è stato inserito da Marco.sardi (discussioni contributi).

Mi permetto intervenire per integrare alcune informazioni. Mi chiamo Luigi Timo e ho fatto nella mia vita alcune ricerche su Castelceriolo, sulla sua stazione preistorica emersa durante gli scavi della fornace Bolloli (periodo neolitico)- oltre che su altri reperti di epoca tardo-romana finiti al museo di Torino (anfore e olle - da cui la regione Olliana, presente nella periferia sud-est del paese). Circa l'origine del toponimo, dal Dizionario Italiano dei toponimi della UTET è emerso che il nome deriva da "Castello del cerri" e Castelceriolo è affiancato da altri toponimi derivati dalla pianta del cerro, una specie di quercia minore molto comune un tempo in tutta l'area padana, come Cerrina, Cerro Tanaro, Cerreto Grue, eccetera eccetera. D'altra parte la storia millenaria del paese non parrebbe trovare riferimenti con il culto mariano, iniziato molto dopo. La madonna Ceriola era presente nella cappella privata del castello, ma non si sono trovate tracce del suo culto in paese, tanto che non è mai stata festeggiata la sua ricorrenza nè nella chiesa parrocchiale di San Giorgio del 1500, nè nella chiesa della Confraternita di San Rocco, un poco più antica. Commento non firmato è stato inserito da Luigi Timo (Luigi Timo contributi).

Castelceriolo e i suoi confini[modifica wikitesto]

Sono ancora Luigi Timo di Castelceriolo e mi permetto di correggere l'indicazione dei confini del territorio del paese, che oltre confinare con i tre sobborghi indicati e cioè Spinetta Marengo, San Giuliano Nuovo e Lobbi, è contiguo al territorio di San Giuliano Vecchio e di Cascinagrossa, Inoltre a nord confina con il Comune di Pietramarazzi, che si estende anche sulla sponda destra del Tanaro. La cascina Malpensata si trova infatti nei fini di Castelceriolo, mentre la tenuta Sardegna, ancorchè un tempo di proprietà dei signori del castello di Castelceriolo è invece appartenente al territorio di Pietramarazzi. Commento non firmato è stato inserito da Luigi Timo (Luigi Timo contributi).

Personalità di rilievo di Castelceriolo[modifica wikitesto]

Sono Luigi Timo di Castelceriolo e per quanto riguarda i personaggi di rilievo di origini castelceriolesi non si possono dimenticare i seguenti nomi:

  • Adolfo Baloncieri, calciatore dell'Alessandria, del Torino e capitano della nazionale italiana degli anni 20, a cui è intestata la piazza della scuole
  • il dott. Pietro Scotti, carbonaro e poi mazziniano, patriota coinvolto nei moti del 1821 e poi condannato a morte nel 1833 con Mazzini, Vochieri e altri per altri tentativi di insurrezione alla Cittadella di Alessandria. Scampato al patibolo, visse esule in Svizzera per poi venire a morire cieco nel suo paese nel 1856.
  • il sen. Vittorio Sacchi,che ricoprì importantissimi incarichi pubblici nel Catasto e nell'amministrazione finanziaria dello Stato unitario alla fine dell'800. Commento non firmato è stato inserito da Luigi Timo (Luigi Timo contributi).