Discussione:Carta d'identità elettronica italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2015).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Note: Voce molto approfondita, forse entra fin troppo nei dettagli tecnici della questione in alcuni passi. Mancano completamente i wikilink in alcune (lunghe) parti del testo; pochi errori di battitura. Totale assenza di immagini (ne basterebbe anche solo una). Verificabilità della voce impossibile in quanto non è segnalata alcuna fonte.
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2015

Ho rimosso l'affermazione che la carta d'identità elettronica contenga un servizio di firma digitale, perchè non vera. Si tratta di una possibilità ammessa dalla normativa, ma attualmente lungi dall'essere attuata. --Resoli 14:33, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Data introduzione CIE[modifica wikitesto]

Viene riportata come data d'introduzione il 1° gennaio 2006 ma non credo che questa sia stata rispettata. Una recente ANSA riporta come data d'introduzione prevista il 1° gennaio 2007. DGC 11:38, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

Microprocessore[modifica wikitesto]

È del tutto sbagliato non volere cercare alternative ai vocaboli di altre lingue in un contesto grammaticale italiano. Accettare qualsiasi vocabolo non italiano solo per il motivo che il corrispettivo italiano suona male (!), è inappropriato, ecc. è un insulto alla lingua di Alighieri che non è come quello di Shakespeare ove un vocabolo ha mille siginificati, dipendendo solo dal contesto in cui viene inserito.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 190.5.4.30 (discussioni · contributi) 01:07, 22 dic 2011 (CET).[rispondi]

Voce riscritta[modifica wikitesto]

[@ Giorgiosen] ho proceduto a una rivisitazione della voce, contemplando molteplici fonti istituzionali ufficiali e inserendo materiale grafico appositamente caricato sul progetto WikiCommons. Chiedo pertanto a te, che hai realizzato il monitoraggio della voce nel gennaio 2015 se, gentilmente, potresti effettuarne uno nuovo. Grazie  ᚪᛋᚦᚩᚾᛏ (Asþont) | Discussioni  17:47, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Carta d'identità elettronica italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:07, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carta d'identità elettronica italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:44, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Versioni nelle lingue minoritarie[modifica wikitesto]

[@ Kroby36], riguardo a questa modifica annullata, a mio modo di vedere, è importante innanzitutto dividere questo paragrafo per regioni. In seguito, ho provato a riformulare mettendo i wikilink corretti con i salti di linea. Come ti sembra? Rimane il dubbio del FVG, perché se anche lì la CIE fosse emessa sempre con lo sloveno come terza lingua, l'incipit dovrebbe essere secondo me "Nelle regioni del territorio italiano in cui una lingua minoritaria locale è riconosciuta come ufficiale, la carta d'identità è emessa con l'aggiunta di tale lingua." --Guprilen (msg) 18:26, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro. Sono intervenuto soprattutto affinché rimanesse il concetto di lingua minoritaria riconosciuta ufficialmente, in quanto è alla base del motivo per cui queste ulteriori lingue vengono aggiunte su dei documenti ufficiali (sono un vero e proprio diritto del cittadino). La suddivisione in regioni è un'ottima idea e forse è l'ideale anche per il futuro, poiché pare stia uscendo un'altra versione di CIE nella provincia di Bolzano con addirittura quattro lingue (italiano, tedesco. ladino e inglese), probabilmente in concomitanza col lancio della nuova CIE conforme alle nuove regole europee (cioè con l'aggiunta della bandiera europea con sigla IT come elemento grafico). Forse, a questo punto, l'ideale sarebbe rinominare la sezione da "Versioni trilingui" a "Versioni con lingue minoritarie" con l'ulteriore sottodivisione in regioni, proprio per far fronte alle tre differenti realtà di queste regioni. Non abitando in queste zone, non ho idea se la parola "minoritarie" possa urtare la sensibilità di qualcuno, ma eventualmente c'è sempre modo di cambiare e accontentare tutti. --Kroby36 (msg) 23:42, 4 set 2021 (CEST)[rispondi]
Completamente d'accordo con te. Nell'attesa di sapere se Bolzano inserirà il ladino, per me possiamo lasciare l'articolo così com'è ora. Io sono valdostano, ma ho studiato a Trieste, per cui so che in FVG in generale i documenti di identità in sloveno devono essere richiesti, e questa richiesta dipende dal comune di residenza dell'interessato (ma andrebbe verificato), mentre in VdA e Alto Adige sono sicuro che il francese e il tedesco rispettivamente sono sempre presenti, seppure con differenze tipografiche. Per quanto riguarda il termine "lingua minoritaria", essendo tale definizione utilizzata ufficialmente e secondo la proporzione dei locutori di queste lingue rispetto ai locutori della lingua italiana a livello nazionale, è corretta e ufficiale, quindi a mio modo di vedere non ha senso tenere conto degli eventuali sentimenti personali degli utenti di wikipedia. In Francia si parlerebbe di lingue regionali, ma in italiano e in Italia questo termine non ha un senso preciso e potrebbe essere fuorviante. --Guprilen (msg) 12:31, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]