Discussione:Carrara (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

qui mancano cose importantissime, sopratutto quella parte dove i Carrara "non" sono stati mai per auspicata tradizione una compagnia di teatro per ragazzi, un tipo di teatro rivolto più tardi con una seconda comapagnia per aumentare un mercato indispensabile ed in voga negli anni 90 (anche se i Carrara erano già attivi da quando, anni prima, si erano trasferiti a Valdagno (Vi) e anche conosciuta sotto il nome de "La Piccionaia" sopratutto nel teatro per le scuole), ma bensì una compagnia di teatro di giro serale e di pregio internazionale, partecipando sopratutto fra gli anni 80 e 90 a Festivals e cartelloni nazionali ed internazionali importantissimi (con nomi), con spettacoli di tradizione carrariana inclusa la loro amatissima commedia dell`arte dove la Lavoratorini col suo ruolo del Pantalone, Armando Carrara come spalla comica e Titino Carrara come Arlecchino ( poi affiancato con lo stesso ruolo dal "figlio adottivo" ella famiglia Gian Andrea Scarello)e affiancati dalle Annalisa Peserico, Annalisa Carrara e Clara Bertuzzo. Naturalmente il repertorio della compagnia "maestra" era vario,da ricordare in particolare le regie e le interpretazioni del Capocomico Tommaso Carrara per le sue interpretazioni pirandelliane. La compagnia:Tommaso Carrara, Argia Lavoratorini, Titino Carrara,Armando Carrara,Annalisa Peserico,Gian Andrea Scarello,Annalisa Carrara e Clara Bertuzzo, ( oltre ai direttori technici Tiziano Pretto e Graziano Pretto)era la compagnia che nel periodo più fulgido del dopoguerra per la compagnia ha fatto conoscere la Famiglia Carrara e che grazie a questo periodo quantitativo ( ache 270 replichein un anno per una sol copagnia) si è meritata i riconoscimenti istituzionali dei vari Ministeri italiani. Queste notizie si possonocertamente trovare in tutte le fonti giornaistiche dell`epoca.