Discussione:Carne cruda alla piemontese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Piemonte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2012).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2012

Spostamento[modifica wikitesto]

Non sono mica d'accordo: il piatto è storicamente la carne all'albese o Albeisa Si tratta di carne tritata e condita; nel dopoguerra si iniziò a presentarla in fette invece che tritata. Carne cruda alla piemontese mi sembra tanto un caso da blogger recenti, che conoscono prima il carpaccio e poi la carne cruda a fette sottili, non capiscono le differenze e scrivono ignorando la storia culinaria piemontese. Mi spiace arrivare dopo lo spostamento, ma mi sono perso la talk in cui se ne parla. [@ AnticoMu90] --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:41, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Concordo con Il Tuchino. Anche a me sembra che la denominazione tradizionalmente attestata sia carne all'albese, carne cruda alla piemontese è una denominazione più recente. La citano ad esempio Suor Germana (vedi qui), Alessandro Perissinotto (qui), Enzo Bianchi, Ada Boni, Nico Orengo per questi ultimi dico sembra perchè goole books non fornisce l'anteprima. Anche a memoria mia si è sempre chiamata Albeisa, alla piemontese forse serve come denominazione fuori piemonte, ma mi sembrerebbe una denominazione in subordine a quella originaria.--Prof.lumacorno (msg) 10:37, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]