Discussione:Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 2 ottobre 2010 una procedura di cancellazione proposta per la voce Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna è stata annullata.
Consulta la pagina della procedura per eventuali pareri e suggerimenti.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2010

L'IP 109.113.84.224 segnala questo articolo della Stampa. Ho dovuto cancellare il suo intervento in quanto aveva copiato l'intero articolo. Franz Liszt Discussioni 19:45, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Discussione fuori tema
"Manfredi" è uno dei nomi propri che a volte avevano i membri della famiglia Luserna d'Angrogna, che viene artatamente fatto passare per cognome, nel risibile tentativo di accreditare la falsa connessione con il signor Manfredi, di cui all'articolo citato.
Come definitivamente accertato, e del resto ben noto, la storica famiglia Luserna d'Angrogna si è del tutto estinta all'inizio del '900. La sedicente "connessione" con il signor Manfredi è frutto di un maldestro falso, come accertato dalla magistratura.

la magistratura NON ha accertato nulla... nè può farlo in regime repubblicano! la famiglia in questo ramo ha il cognome Manfredi luserne d'Angrogne! I discednenti sono una ventina sparsi tra europa USA ed NZ!

L'articolo citato dice quello che chiunque può leggere, ma 1) la questione del legame tra la persona citata nell'articolo e la famiglia non ha nulla a che fare con questa voce, che non cita nulla di simile, né con altre voci di questa enciclopedia e quindi è del tutto fuori luogo riportarla qui e altrettanto mettersi a discuterne (per cui ora cassetto la "conversazione" e cancellerò ulteriori interventi in tal senso); 2)la questione della pertinenza o meno della parte del cognome con Manfredi al cognome del personaggio della voce è del tutto separata, per quanto ci riguarda, ma bisogna trovare fonti in un senso o nell'altro se si vuole discuterne (e l'articolo citato non mi pare affatto sufficiente, dato che parla in realtà di altro). MM (msg) 23:19, 20 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Comunicazione[modifica wikitesto]

di quanto ricevuto dalla Biblioteca Reale di Torino. Fa parte di una discussione con un IP e Theirrulez nella sua talk. La funzionaria mi ha fatto cortesemente alcune precisazioni partendo proprio dagli errori di Wikipedia precisandomi che la situazione delle famiglie nobili è complicata per la loro realtà diciamo "consortile" e nei testi a volte appaiono con il titolo comitale e di marchesato senza il cognome. Dunque, posto che Carlo appartiene al ramo dei Manfredi come il figlio (te lo segnalo anche dalla Treccani) e dal Guasco, ecco le precisazioni:

  • Carlo Enrico Manfredi d'Angrogna Luserna. Il nome è errato poiché si confondono due personaggi coevi, uno del ramo Manfredi l'altro dei Rorà.

Il nome esatto, rilevabile sia dal Dizionario biografico degli Italiani... (Merlotti), sia dalla Storia di Cuneo (Bianchi-Merlotti), è Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna del ramo dei Manfredi. (Enrico va tolto)

  • È incompleto il nome della moglie che è Beatrice di Savoia Pancalieri Racconigi
  • Per il Generale, probabilmente del ramo Manfredi, m'invierà la mail con le fonti e altre delucidazioni.
  • Resta chiaro che il fondo della Biblioteca Reale di Torino è Manfredi Luserna d'Angrogna, e chiunque facendo il numero della Biblioteca, digitando 7 e poi 3 può accertarlo

Quindi rinomino la voce togliendo Enrico

--Marco (aka Delasale) (msg) 16:04, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]