Discussione:Caratteri tipografici con grazie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

E' una lacuna enorme il fatto che non venga citata la famiglia di stampatori olandesi Elzevier! Infatti i caratteri veneziani o rinascimentali sono stati conosciuti nel Novecento, almeno italiano, con il nome di "elzeviri". Poiché i giornali italiani erano generalmente stampati in Bodoni (come anche i libri) eccetto la "terza pagina" che era stampata in elzeviri, il termine "elzeviro" passò dal carattere da stampa al tipo di articolo, quello culturale, di commento, letterario. E gli autori di questi articoli furono detti "elzeviristi". Il nome "Garamond" per indicare i caratteri rinascimentali si è diffuso in Italia solo a partire dagli anni Novanta, in quanto usato nei calcolatori di fabbricazione americana. Lele giannoni (msg) 20:00, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:15, 14 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:19, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]