Discussione:Cappella Ulloa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Cappella Ulloa fu fatta costruire da ULLOA ANTONIO(n. 1639 circa in Spagna e morto a Napoli il 30.5.1709),, poi ULLOA y SEVERINO(ULLOA SEVERINO) dal dicembre 1668 quasi certamente per "distinzione, e non per matrimonio o adozione, e dalla moglie Agata Pettinato(n.1649 circa nata a Capua e morta a Napoli il 22.5.1725), sposati a Napoli 2.9.1663, alla fine del 1600, esattamente verso il 1680. Nei "Cenni storici" di Wikipendia è riportato che i suddetti coniugi erano discendenti di Giovanni Ulloa Severino, nato a Napoli il 26.3.1823 e morto il 5.2.1891 sempre a Napoli, componente della "Compagnia delle Reali .......", in realtà il titolo di "nobili" della famiglia ULLOA SEVERINO, riviene proprio da Giovanni, ma questi è discendente(dopo 150 anni circa) dei coniugi Antonio-Pettinato. La Famiglia ULLOA SEVERINO ha ancora, e principalmente, il titolo di "Marchese de Ulloa", concesso da Carlo III nel 1752 a ULLOA SEVERINO ERASMO, attribuibile ai discendenti maschi primogeniti. Il documento originale è in mio possesso, essendo appunto discedente diretto. Inoltre sempre nella famiglia ULLOA SEVERINO vi sono i Baroni di Cerzacupa e Poggio Vetere. (confr. "www.nobili-napoletani.it" e "www.casati del Sud" A mio avviso nella pagina "Cappella ULLOA" va solo corretta la parte che indica la discendenza.