Discussione:Cappella Capponi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cappella Capponi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:19, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:59, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Cronologia della vetrata del Marcillat

[modifica wikitesto]

Riguardo allo spostamento della vetrata del Marcillat alla cappella del Palazzo Capponi alle Rovinate, esso avvenne nel 1714 ed al suo posto fu posta una vetrata con lo stemma dei Capponi e dei Borromeo, Ferrante Maria Capponi avendo sposato nel 1703 Teresa Borromeo. Prima della Seconda guerra mondiale, mio bisnonno Piero Capponi vece fare una copia della vetrata del Marcillat che fu posta nel luogo dell'originale e che andò distrutta quando i tedeschi fecero saltare in aria la vicina via Guicciardini il 3 agosto 1944. Esistono delle fotografie della copia in situ, pubblicate nel catalogo della mostra Firenze restaura del 1972. Le informazioni sullo spostamento settecentesco della vetrata si trovano nell'Archivio Capponi alle Rovinate, filza XXXII (b), Giuspatronati di Cappellanie e Uffiziature. Siccome Wikipedia non permette di citare fonti che non siano a stampa o reperibili in rete, mi limito a segnalare qui queste notizie se del caso dovessero interessare a qualcuno.

Niccolò Capponi, Firenze. --95.75.246.74 (msg) 16:05, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]