Discussione:Capacità mimetica del capitalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prime indicazioni[modifica wikitesto]

[@ Mattiacucchiaro02] E' un inizio promettente, ma ci devi lavorare ampliando il testo e rendendolo più neutrale e oggettivo; ci sono vari aspetti ancora da sistemare:

  1. La sezione iniziale va scritta in un certo modo: vedere Wikipedia:Sezione iniziale.
  2. Le note con le fonti dovrebbero essere alla fine di ogni frase, o al minimo di ogni paragrafo (nel caso degli elenchi: prima dell'elenco, dopo i due punti): aggiungi per prima cosa le note mancanti. Se traduci del testo dall'inglese, copia anche le note che accompagnavano il testo originale. Per quanto possibile, aggiungere delle fonti terze, preferibilmente articoli accademici. Si può citare più volte la stessa nota usando, in modalità "modifica", il pulsante "cita", "riutilizza".
  3. Partendo dall'alto, dalla prima riga, aggiungi il grassetto, i collegamenti alle altre voci di Wikipedia e i titoli di sezione (Aiuto:Wikificare).
  4. Aggiungi in fondo i paragrafi "Note", "Bibliografia" (questa non strettamente indispensabile dato che le fonti devono essere già inserite nelle note) e di seguito aggiungete le sezioni standard "Voci correlate" e "Collegamenti esterni" (vedere Aiuto:Sezioni).
Quando hai finito avvisami, vorrei fare una ulteriore revisione prima di venerdì. Buon lavoro! --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:40, 5 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mattiacucchiaro02, Andrea.santi01, Nicolo.cannilla] Grazie per le modifiche, vedo però che non avete ancora implementato tutti i miei suggerimenti sopra. Attendo che lo facciate in modo che la voce diventi pubblicabile. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 15:41, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Mattiacucchiaro02, Andrea.santi01, Nicolo.cannilla] Buongiorno e grazie molte per il lavoro, mi permetto di aggiungere qualche commento: 1) "Nonostante l'accanimento contro le forme capitalistiche, soprattutto a livello sociale ed estetico, il modello non è crollato come si auspicavano le forze di reazione...", in realtà l'auspicio veniva dalle forze rivoluzionarie (non della reazione); 2) "Il capitalismo, di base, è un sistema economico-sociale basato sulla proprietà..." è giusto, ma andrebbe specificato che è basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione; 3) " In una relazione con il mondo food, il capitalista, che detiene grande accumulazione di capitale, lo investe al fine di esercitare pressione direttamente sulle imprese" (non è chiara quale sia la relazione con il mondo food); 4) "Con la fine del XIX secolo le grandi aziende, colonne portanti della globalizzazione nel mondo...", in realtà dovrebbe essere corretto (si tratta della fine del XX secolo). In generale il testo andrebbe reso più oggettivo, ad esempio la frase: "Precarietà, sfruttamento, straordinari dei lavoratori in numero elevato e perquisizioni sono gli elementi forti della ricetta di questo modello imprenditoriale made in Pd tra eco business e sfruttamento del buon tempo antico." contiene molti elementi veri, ma alcune cose sono di troppo - più proprie di un pamphlet che di un'enciclopedia."Precarietà, sfruttamento, straordinari dei lavoratori in numero elevato e perquisizioni" sono parte della ricetta, ma non sono tanto gli "elementi forti" (sono piuttosto quelli nascosti), il riferimento al Pd è vero, ma va bene in un articolo giornalistico, in un contesto più neutro come quello di un'enciclopedia suona eccessivamente polemico. Spero di avervi aiutato sia sul piano fattuale, sia sul piano dello stile di scrittura. Un saluto e grazie ancora. --Max Lepratti (msg) 16:46, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]