Discussione:Campagna di Persia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2011
In data 4 giugno 2011 la voce Campagna di Persia è stata proposta come voce di qualità, senza successo.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Imprecisioni[modifica wikitesto]

Il lavoro di traduzione dall'inglese è ben fatto ma vi sono varie imprecisioni specialmente nella geografia dei luoghi,ma non solo, tale da richiedere un lavoro sistematico di verifica. Faccio degli esempi:

- non si può parlare di Azerbaijan persico, ma persiano

- il link della città di "Khoi" rimanda all'etnia africana dei Khoi

- la grafia italiana corrente di Djoulfa è Jolfa. Inutile quindi linkare in rosso Djoulfa senza sapere che città sia.

Altro:

Il titolo di Mar Shimun XXI Benyamin è di Catholicos e non semplicemente di Patriarca

Si parla di "British indian Army" ma è più corretto indicare "Esercito dell'India Britannica" alla cui pagina peraltro si rinvia.

Insomma c'è da lavorare su questa pagina.Fabioantonello (msg) 13:27, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il link del "Movimento del Gilan" va corretto: rimanda infatti alla pagina della Repubblica Socialista Sovietica Persiana fondata nel giugno del 1920, quindi quasi due anni dopo la fine della campagna persiana. La RSS Persiana e il movimento del Gilan sono due realtà distinte e diverse, ancorchè collegate. Il movimento del Gilan insieme ad altre concause contribuì alla fondazione della RSS Persiana ma non può essere confuso o sovrapposto ad essa. Fabioantonello (msg) 22:50, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel testo si riporta:"I combattimenti avvennero nel nord dell'Azerbaijan persico, nell'Azerbaigian Orientale, nell'Azerbaigian Occidentale e nelle città dell'Ardabil, comprese Tabriz, Urmia, Ardabil, Maragheh, Marand, Mahabad e Khoy."

Lasciando stare la perla dell'Azerbaijan "persico", sembrerebbe che Azerbaijan persico, Azerbaigian Orientale e Azerbaigian Occidentale siano tre distinte regioni. In realtà l'Azerbaijan persiano è formato dall'Azerbaigian Orientale,e dall'Azerbaigian Occidentale più la regione di Ardabil distaccata nel 1993 dall'Azerbaigian Orientale.

Tabriz, Urmia,Maragheh, Marand, Mahabad e Khoy sembrerebbero dal testo città della regione di Ardabil. In realtà Urmia, Mahad e Khoy sono città dell'Azerbaigian Occidentale mentre Tabriz, Maragheh e Marand sono città dell'Azerbaigian Orientale. Fabioantonello (msg) 23:32, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel testo i 50000 armeni della regione sono definiti tutti armeni cattolici, mentre nel testo inglese si parla genericamente di 50000 armeni senza distinzione tra gregoriani e cattolici. Per inciso gli armeni cattolici sono quasi ovunque nella regione una piccola minoranza rispetto agli armeni gregoriani Fabioantonello (msg) 23:47, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel testo si usano due grafie differenti per lo stesso coronimo: una volta è indicato come Gilan, un'altra volta come Ghilan Fabioantonello (msg) 10:20, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel testo il Daghestan è indicato con la grafia obsoleta di Dagestan Fabioantonello (msg) 10:27, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

La Prima Guerra mondiale scoppia il 28 luglio 1914 e non il 28 giugno 1914 come erroneamente indicato anche nel testo inglese (si confonde questa data con quella dell'uccisione a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e sua moglie Sofia) Fabioantonello (msg) 10:44, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel testo la città di Khoy è indicata e linkata una volta come Hoy (isola inglese), ed una volta come Khoi (etnia africana) Fabioantonello (msg) 10:52, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nel testo troviamo la seguente frase incompleta: "Dopo che i russi lasciarono, nel 1917, la Persia per seguire gli eventi della rivoluzione russa, Mar Shimun XXI Benyamin capì completamente che la situazione per gli Assiri."" ???? Fabioantonello (msg) 11:07, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:35, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]