Discussione:Cadaverina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Putrescina e cadaverina

Putrescina e cadaverina sono molecole altamente nocive che si formano durante la decomposizione di un organismo e raramente possono essere presenti in alcuni alimenti messi in commercio. Sono molto pericolose per l'organismo umano se vengono ingerite in certe quantità. Non succede nulla se una persona ha mangiato un paio di grissini o un piatto di pasta contaminata in scarsa parte dalle uova marce che contengono una di queste due sostanze. Durante la lavorazione del prodotto da commercializzare (biscotti, panettoni, pasta o dolci) si arriva ad altissime temperature e ciò elimina sicuramente i vermi ma non le muffe e nemmeno certi batteri tossici. Anche a 200 gradi queste due terribili sostanze non smettono di essere attive.

Domanda: Quando cessa di essere attiva l'azione nociva della cadeverina. Ad esempio nelle carcasse di animali morti da anni è possibile trovare cadaverina? Se uno si taglia con un teschio che rischio corre?

Ma si parla di cadaverina o è un inno al consumo di proteine animali? Sembra scritto da un venditore di carne.

Ciao anonimo, la prossima volta firma il tuo intervento per favore.
Personalmente, accolgo l'obiezione e rimuovo il paragrafo. Oltre a fare affermazioni senza fonti, va decisamente fuori tema. --Paginazero - Ø 14:36, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]