Discussione:CETA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_utente:Emanuele676#CETA.
– Il cambusiere --Emanuele676 (msg) 15:36, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

L'omissione delle critiche rende di per sè la voce non neutrale, in quanto riporta solo certi punti di vista senza citare in alcun modo quelli di segno opposto. Non si può derubricare la cosa ad un semplice problema di "completamento", altrimenti qualunque voce POV potrebbe semplicemente essere considerata "da completare". Ti prego di leggere altresì il template P che specifica che l'avviso NON va tolto finchè la questione non è chiarita. Ti ricordo altresì che il punto di vista neutrale è un pilastro fondamentale di wiki. Grazie --Matitao (msg) 10:33, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

No, l'avviso di non neutralità si usa quando la pagina presenta un solo punto di vista, noi quando manca una sezione. Al momento la pagina non presenta nessun punto di vista visto che contiene solo la storia e il contenuto. Dire che non è neutrale perché c'è solo il contenuto implica che il contenuto sia in qualche modo una opinione, il che è falso, quindi bisogna togliere l'avviso e se si vuole, aggiungerne un altro. La voce di Wikipedia non è un forum, non bisogna fare campagne contro o a favore della CETA, e nemmeno dire che il contenuto sia una opinione. Tanto più che come detto il primo punto è usato dai contrari all'accordo, quindi qualcosa di criticabile già. Mancano tante cose alla voce, ma non scrivo che è non neutrale perché non parla dell'aumento dell'export successivo all'accordo. --Emanuele676 (msg) 11:11, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Appena posso da PC linko questa discussione in voce, scusami anche per il non ping --Emanuele676 (msg) 11:12, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Possono benissimo starci entrambi i template. La sezione "contenuti" a mio parere li presenta in un'ottica positiva, trascurando il fatto che questi ed altri aspetti sono stati oggetto di critiche. Quindi benissimo il "completare" ma la trattazione resta quella di un solo punto di vista. --Matitao (msg) 15:18, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Matitao], come detto, ho spostato la discussione dove è più adatta. Non capisco cosa intendi, la sezione contenuti presenta i contenuti, che non sono né positivi, né negativi, ma solo giusti. Se pensi che ci sia qualche errore, correggi. Ma come detto, il primo punto è uno molto usato dai critici del CETA, quindi non mi sembra che siano presentati in un'ottica positiva. --Emanuele676 (msg) 15:36, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

A me non sembra affatto che siano "presentati i contenuti" ma piuttosto che siano presentati sotto forma di aspetti positivi: i primi 2 richiamano una certa "reciprocità", cosa in genere ritenuta positiva nei rapporti fra due soggetti; il 3° punto è un adeguamento del canada all'europa (anche questo nell'ottica europea è un elemento "positivo") mentre il 4° appare come una tutela unilaterale a vantaggio dell'europa.
Pertanto quella che pare una "presentazione dei contenuti" è in realtà realizzata in ottica positiva, ovvero POV.
Infatti -per es. relativamente al 4° punto- la tutela copre solo una minima parte (circa 1/10 AFAIK) dei prodotti tipici. E si aprono le porte ad OGM oggi vietati, a pesticidi, diserbanti, ormoni ecc. Omissioni che denotano la voce come evidentemente POV, e non solo "incompleta". --Matitao (msg) 21:23, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se la sezione "contenuti" sul contenuto è errata e/o incompleta bisogna correggere quella sezione con relative fonti, mica aggiungere un punto di vista critico. Peraltro mi pare di capire che per te le critiche debbano essere dal lato europeo , ma la voce dovrebbe rappresentare anche quelle canadesi, non solo l'"ottica europea". --Emanuele676 (msg) 22:39, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
quelli che sono aspetti critici per un lato, in genere sono aspetti positivi per l'altro. Ciò detto, un "punto di vista critico" è quello che spessissimo manca nelle voci di wiki, che quasi sempre hanno una piega più o meno velatamente promozionale. Omettere le critiche è una gigantesca sterzata verso la non-neutralità. --Matitao (msg) 08:48, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una mancanza di Presumi la buona fede. Se mancano le voci è perché chi ha scritto la voce poteva fare solo una voce piccola con solo la storia e i contenuti. Se manca qualche sezione la voce è incompleta, non "non neutrale". --Emanuele676 (msg) 15:07, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Guarda che la mia non è un'accusa contro qualcuno, quindi parlare di presunzione di buona fede non è pertinente. Semmai è una constatazione che riguarda lo stato della voce ed il modo in cui è scritta. non facciamo confusione! :) --Matitao (msg) 15:46, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Matitao, se hai fonti credibili che criticano il CETA citale e si riporteranno in voce. Altrimenti il tag P non serve e non è utile. --ignis scrivimi qui 11:20, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
Serve come promemoria e come avvertimento al lettore. Quando avrò tempo di dedicarmi al NS0 anzichè estenuarti discussioni sul sesso dei template, potrò farlo. Fino ad allora, l'omissione esprime un punto di vista incompleto e pertanto non neutrale. In alternativa puoi farmi un bonifico di 1000€ in modo che possa dedicarmi a tempo pieno a correggere più velocemente le storture e le omissioni che trovo... --Matitao (msg) 12:45, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
non si usa così il tag P. Te l'ho spiegato. Che non c'è una sezione critiche è già evidente. Evita per favore. --ignis scrivimi qui 12:59, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]