Discussione:Busche (gioco di carte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Per questo gioco è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità. Dalle mie parti (Emilia-Romagna) è un gioco piuttosto praticato, specialmente dai giovani che ne praticano la versione "hardcore" (ovvero i punti persi o negativi corrispondono a mazzate da prendersi). Credo comunque sia più conosciuto come Ciapanò. A parte gli scherzi, credo che il gioco meriti una voce, anche perché è riportato su siti specifici come questo e quest'altro. Se necessario mi rendo disponibile a controllare la voce e inserire i link necessari. --Aerandir09 (msg) 23:28, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Pare enciclopedico anche a me. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:55, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Visto il tempo trascorso e l'assenza di pareri contrari, levo il tag. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 20:21, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Busche (gioco di carte). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:22, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]