Discussione:Bugatti Veyron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Chi è che si inventa dal nulla 4 radiatori che non esistono? Ho rimesso "10" come da origine (vedere "specifiche").Shìnzon

Le ruote che si sciolgono[modifica wikitesto]

Ho eliminato questa parte perché è una sciocchezza.

Questa é una misura di sicurezza studiata dagli ingegneri poiché dopo 15 minuti consecutivi alla velocità costante di 407 km/h le ruote si scioglierebbero.[senza fonte] [1]

A velocità costante gli pneumatici di qualsiasi automobile in pochi minuti "vanno in temperatura", cioè raggiungono un equilibrio termico. Quest'auto è assurda sotto molti punti di vista, ma ancora più assurdo è pensare che gli ingegneri della Volkswagen progettino un'auto i cui pneumatici, alla massima velocità, hanno come temperatura di equilibrio un valore superiore alla temperatura di fusione della gomma.

Se i 15 minuti di durata si riferissero alla semplice usura, anche questa ipotesi non sarebbe credibile: l'usura del pneumatico aumenta in modo proporzionale alla velocità, non aumenta proporzionalmente al quadrato della velocità (come la resistenza aerodinamica), non è pensabile consumare gli pneumatici in soli 100Km. Non è pensabile che i progettisti abbiano concepito un'automobile stradale che ad ogni pieno di carburante (consumato a velocità costante in rettilineo!) abbia bisogno di un cambio gomme. Inoltre così sembra che i progettisti abbiano previsto un margine di errore di soli 3 minuti prima che il pneumatico "ceda".

In un articolo apparso su Quattroruote si riporta la perplessità della Michelin che, dovendosi occupare della progettazione degli pneumatici, esprimeva dei dubbi sulla fattibilità di una gomma dalle prestazioni richieste e per un veicolo che, almeno nei primi prototipi, aveva una massa superiore alle due tonnellate! Gli pneumatici a 400Km/h sono sottoposti ad una forza centrifuga 16 volte tanto quella che incontrano a 100Km/h, il rischio è che si lacerino (esplodano)!

I clienti della Veyron sanno che se vogliono utilizzare la loro auto a quella velocità, gli pneumatici devo essere in ottimo stato; infatti una piccola lesione delle tele, magari a causa di una botta presa su una buca o contro un semplice marciapiede durante il parcheggio :-) , può causare alla massima velocità di rotazione la lacerazione della gomma.--Gildos (msg) 02:04, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

Serie o fuoriserie?[modifica wikitesto]

Ho corretto nella pagina l'affermazione che la Veyron è la vettura di serie più veloce, perchè a quanto sappia si definisce tale un prodotto senza un numero di esemplari prestabilito (tra le supercar ad esempio sono tali la Porsche Carrera GT e la McLaren Mercedes SLR), mentre le vetture prodotte in serie, appunto, limitata sono dette "fuoriserie", e la Veyron è una di queste. Purtroppo non ho trovato definizioni adeguate su internet, per questo ho aperto questo topic. Ringrazio chi vorrà dare un contributo.

In linea di massima a me risulta che "vettura di serie" è semplicemente quella che finisce in catena di montaggio e può essere acquistata dal pubblico, indipendentemente dal numero di esemplari, "fuoriserie" è più che altro un termine giornalistico, gli esemplari unici sono prototipi o concept car. --pil56 (msg) 19:46, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

che ne dite se la super sport e la grand sport li mettiamo in un altra pagina???Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mikosky (discussioni · contributi).

In linea di massima non ne vedo un motivo e tu non aiuti a trovarne uno visto che non spieghi nessuna motivazione per cui lo vorresti fare. --Pil56 (msg) 13:15, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Imprecisioni[modifica wikitesto]

cosa si vuole dire con "Una particolarità è che la Veyron a piena velocità è in grado di frenare completamente in un tempo inferiore a quello richiesto per accelerare da ferma fino al massimo della velocità." Ogni macchina è in grado di farlo (se qualcuno ha dei dubbi pensate ad una macchina del segmento medio 0-100 lo fate in 12 secondi circa, se ci metteste lo stesso tempo a frenare, o un tempo maggiore, quanti incidenti ci sarebbero??)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.37.245.220 (discussioni · contributi).

Effettivamente mi sembra che tu abbia ragione e, in ogni caso, la frenatura nel suo insieme è spiegata meglio più avanti nella voce: eliminato quel passaggio. :-) --Pil56 (msg) 11:19, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bugatti Veyron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:28, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bugatti Veyron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:35, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bugatti Veyron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:47, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bugatti Veyron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:26, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bugatti Veyron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:22, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]