Discussione:Bronzo di Rapino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ho tagliato dall'originale inglese questa parte perché ci sono opinioni discordanti. Siccome non sono un linguista spero che qualcuno con più titoli di me sia in grado di intervenire meglio.

:(per esempio l'uso del congiuntivo, senza qualsiasi congiunzione, esprimere scopo, una clausola che prescrive un sacrificio a Cerere che è seguito immediatamente da pacr si cioè ut propitia sit).

Nota mia:

ut propitia sit è la traduzione (in latino) che dà anche Pisani nel suo testo (pp. 119-120). E' anche l'unico frammento riportato come pertinente a questa popolazione.

(Pisani, Vittore. 1964. Le lingue dell'Italia antica oltre il latino. Torino.)

Adriano La Regina , nel link che segue, dà un'interpretazione completamente diversa.

[1]

Il testo della voce originale inglese è ripreso dall'Enciclopedia Britannica del 1911, quindi potrebbe essere decisamente superato.

Scorporo e traduzione[modifica wikitesto]

--CastaÑa 00:12, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Il testo originale inglese di questa voce è derivato dell'edizione del 1911 della Enciclopedia Britannica. (nota spostata in discussione a seguito dell'ampliamento della voce). Il riferimento è:

--CastaÑa 00:19, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sulle "ancelle giovie"[modifica wikitesto]

La versione di Adriano La Regina inizia a essere un po' usurata, soprattutto a seguito della scoperta che il termine "asignas" indica in realtà porzioni di carne destinate alla vendita sacra o comunque offerte rituali, e non ha nulla a che vedere con le ancelle. Il dettaglio è importante perché mette in dubbio la teoria della "prostituzione sacra" che si vuole far discendere dal Bronzo di Rapino. Una versione aggiornata del testo si può leggere al seguente link. https://www.arcait.it/lista-documenti/marrucini-tabula-rapinensis-fine-iii-sec-a-c/ Non sarebbe il caso di aggiornare la traduzione?--Zendikar (msg) 19:06, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]