Discussione:Borgo Marinari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cancellazione della voce e sua integrazione in Borgo Santa Lucia[modifica wikitesto]

Propongo la cancellazione di questa voce e la sua integrazione nella voce Borgo Santa Lucia. Nessuno infatti può dubitare che il Borgo Marinari sia un'appendice di Santa Lucia, tanto dal punto di vista storico quanto urbanistico.--SpeDIt 22:38, 5 nov 2007 (CEST)[rispondi]

Perche mai? Secondo me possono convivere. Sennò dovremmo anche integrare Borgo Santa lucia in quartiere San ferdinando e questo in Napoli... Non mi sembra necessario... --Retaggio (msg) 22:44, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Perchè mai?!? Ciò che vi manca è il senso della proporzione: integrare Santa Lucia nel quartiere San Ferdinando sarebbe più grave che integrare l'articolo su Gibilterra all'interno di quello dedicato alla Spagna o al Regno Unito. Quel borgo, da solo, ha tanta storia quanta ne hanno interi quartieri della citta - magari con centinaia di miglia di abitanti - ed ha tanta storia in più rispetto a tanti altri comuni del nostro paese, anche di quelli più grandi; inoltre è conosciuto in tutto il mondo non solo per ragioni storiche ma anche per ragioni culturali.--SpeDIt 23:05, 5 nov 2007 (CEST)[rispondi]
Ovviamente ragionavo per paradosso. Per me possono rimanere tutti e tre separati. :-) --Retaggio (msg) 09:31, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io invece no e chiedo l'integrazione dell'articolo "Borgo Marinari" in "Borgo Santa Lucia". Inoltre vi è almeno una informazione falsa nella voce, che forse continene anche un'altra informazione inesatta o addirittura falsa.--SpeDIt 11:27, 6 nov 2007 (CEST)[rispondi]
Le informazioni false sono certamente da rimuovere. Prego, fai pure tu. Quanto all'integrazione... boh... non ne vedo la necessità... d'altra parte, abbiamo voci su strade e piazze di Napoli, perché non potremmo averne una anche sul borgo marinari? Comunque se vuoi sentire qualche altro consiglio ti invito a parlarne in Discussioni portale:Napoli o al "nascente" Discussioni utente:Lalupa/Progetto:Napoli. Se vuoi. Bye. --Retaggio (msg) 11:56, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per quanto concerne la falsità ne scrivo sotto mentre per quanto riguarda la discussione: preferirei discuterne qui e non altrove.--SpeDIt 12:15, 6 nov 2007 (CEST)[rispondi]
...lo dicevo per te. Qui siamo 1 a 1... --Retaggio (msg) 12:27, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Le strade del borgo Marinari sono tutte nominali[modifica wikitesto]

La prima falsità (e non inesattezza) è che le stradine del borgo non hanno nome. E' una falsità bella e buona perchè chiunque visiti lo scoglio di Megaride si accorge che tutte le vie, senza eccezione, sono nominate; lo sono pure la banchina ed il ponte. Non vi dico i nomi perchè conoscendo l'andazzo sono sicuro che poi correte ad aprire tanti articoli inutili per quante sono le viuzze del borghetto. L'altra inesattezza, o falsità, prima di dichiararla la voglio ricontrollare.--SpeDIt 12:15, 6 nov 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, non so chi ha inserito quella cosa. Correggo. Quanto ai nomi, ricordo solo via luculliana e Via Eldorado, stai tranquillo :-) --Retaggio (msg) 12:27, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Reiterazione della richiesta di Cancellazione della voce[modifica wikitesto]

Ripropongo la mia vecchia richiesta, sperando di essere più fortunato. Dopo l'ennesima verifica sulle informazioni contenute nella voce ho trovato ancora un altro marchiano errore. Ciò mi ha costretto a cancellare un altro pò di parole e ormai non rimane quasi niente di rilevante. Le cose che sono scritte qui si possono benissimo trasferire nelle voci su Santa Lucia, l'isolotto di Megaride e Castel dell'Ovo.--SpeDIt 9:16, 30 dic 2007 (CEST)

C'è qualcuno? --SpeDIt 13:52, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]