Discussione:Bombolone (dolce)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Bombolone toscano (Colle di Val d'Elsa)[modifica wikitesto]

Sono toscano ( colligiano )da oltre 50 anni e anche se non credo di essere depositario della verità devo dire che ne ho provati (e con soddisfazione ) ripieni con panna, marmellata, cioccolato, ma il concetto di "bombolone" per me si identifica con quello ripieno di crema pasticcera ricoperto di zucchero semolato e rigorosamente fritto. Per quanto ricordi non ne ho mai trovati vuoti (vuota è la ciambella ). Orazio da Colle di Val d'Elsa -- Angelorenzi  Segnali di fumo per Angelo Renzi 14:55, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Bombolone toscano (Pisa)[modifica wikitesto]

Sono pisano da sempre. A Pisa, a Lucca, a Viareggio, a Livorno ecc. ho sempre visto sia bomboloni vuoti che ripieni, essendo il ripieno costituito da panna montata o crema pasticciera. Quello che è sempre vuoto è il frate, cioè il dolce preparato nella stessa maniera, ma a forma di ciambella. --Giulmar (msg) 21:39, 19 dic 2013 (CET) Giulmar[rispondi]

Commenti e suggerimenti[modifica wikitesto]

Ho letto con interesse l'articolo, ho fatto dei miglioramenti e fatto una serie di commenti.

1. Il testo dice "Esistono tre differenze tra il bombolone toscano e dolci di forma simile come il krapfen austriaco".

Poi seguono 5 punti, cosa che non ha senso. Tra i punti della lista il punto 1 discorda con la lista degli ingredienti sotto la foto ed il punto 2 è ripetitivo con il contenuto della sezione sulla preparazione.

2. Invece della sezione del paragone con dolci simili ci dovrebbe essere una semplice descrizione nella quale di definisce in maniera chiara com'è fatto il bombolone toscano. Da quello che ho capito è sufficiente questa descrizione: "Il bombolone toscano è fatto di pasta morbida ("pasta vuota"), strutto, non contiene uova, spesso contiene patate lesse e schiacciate ed è solitamente vuoto (a volte ripieno di crema pasticcera, soprattutto in Maremma e nella zona di Siena e dintorni)."

Sopra però Orazio di Colle di Val d'Elsa in Toscana lo descrive ripieno di crema pasticcera.

3. Il bombolone romagnolo è solo romagnolo o è emiliano-romagnolo visto che nelle regioni c'è scritto Emilia-Romagna?

ICE77 (msg) 02:12, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:54, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]