Discussione:Bisogni educativi speciali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

siamo le studentesse del gruppo 20, abbiamo inserito la voce BES e attendiamo riscontri sul lavoro da noi svolto per poterlo migliorare e ultimare. grazie!--Ilaria.tadiello (msg) 23:45, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]

Suggerimenti per migliorare la bozza[modifica wikitesto]

Ciao a [@ Ilaria.tadiello] e al resto del gruppo. Per favore come prima cosa leggete attentamente le altre voci (quelle migliori) già inserite sullo stesso tema: ciò vi fornirà indicazioni sulla struttura da dare al resto della voce e ai miglioramenti in generale che potete apportare. Il testo finora va abbastanza bene, anche se manca parecchia formattazione. Alcune indicazioni per portare la voce a un livello minimo pubblicabile:

  1. Ricordate che tutti i componenti del gruppo si devono loggare e modificare la voce! La cronologia riporta solo gli interventi della capogruppo. Questo è un lavoro di scrittura collettiva e ai fini della valutazione finale tutti i componenti del gruppo sono chiamati a contribuire personalmente alla voce.
  2. La bibliografia fa formattata come elenco puntato (non i trattini ma gli asterischi: vedi Aiuto:Manuale di stile) e con i template {{cita libro}} o {{cita pubblicazione}}; compilando anche il parametro "cid" sarà possibile creare i rimandi delle note (che vanno formattate con {{cita}}). Vedi Aiuto:Bibliografia.
  3. Per la formattazione vanno probabilmente aggiunti alcuni altri link alle voci esistenti: fate riferimento a Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile. In particolare tutta la seconda metà della voce non è ancora formattata.
  4. Correggere i livelli dei titoli (Aiuto:sezioni), es. Voci correlate.
  5. Elenchi puntati e wikilink anche nelle voci correlate.

Quando avrete completato il testo e migliorato la formattazione in base ai suggerimenti, avvisatemi e vi fornirò le indicazioni per la pubblicazione come voce vera e propria. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 20:50, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Gent.mo [@ Marcok], abbiamo provveduto a sistemare gli elenchi con l'asterisco, ma al momento non ci è chiaro cosa significa e come si fa ad inserire i template in bibliografia e il cid nei rimandi delle note. rispetto a questo cosa dovremmo fare concretamente? ci chiediamo inoltre se sia o meno utile creare i link a pagine che non sono ancora esistenti e quindi rimangono rossi. e infine i livelli dei titoli, in che senso sono da correggere? ci sembra rispecchino la logica che abbiamo voluto dare alla voce, gia confontata osservando altre voci in qualche modo simili. rimaniamo in attesa dei suoi preziosi consigli! Grazie --Ilaria.tadiello (msg) 23:05, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Ilaria.tadiello] In sintesi per punti:
  1. Bibliografia e note: ho visto che avete già inserito il cita libro nella bibliografia (bene!). Il template {{cita}} nelle note serve quando dovete citare un testo che è il bibliografia. Ad esempio la nota 5 attuale recita: "D. Ianes, S. Cramerotti (a cura di) Alunni con BES. Bisogni educativi speciali. Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM del 27/12/2012 e della Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013, Erikson, Trento". Le info dettagliate vanno in bibliografia non nelle note, mentre nelle note andrebbe aggiunto il numero di pagina; quindi basta inserire (nel wikitesto) {{cita|Ianes, Camerotti, 2013| p. 10}} (per l'esempio ho indicato una pagina a caso, comunque il secondo parametro si può omettere). Poi nella riga corrispondente della bibliografia basta aggiungere dentro il cita libro un parametro finale |cid=Ianes, Camerotti, 2013, ottenendo questo risultato: {{Cita libro|curatore=D. Ianes e S. Cramerotti|titolo=Alunni con BES. Bisogni educativi speciali. Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM del 27/12/2012 e della Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013|anno=2013|editore=Erikson|città=Trento|cid=Ianes, Camerotti, 2013}} In questo modo si crea un link dalla nota alla riga del testo specifico nella bibliografia. Non è obbligatorio: se avete tempo provate, altrimenti dedicatevi al resto.
  2. Per i link rossi: è del tutto legittimo (e anzi consigliato) creare i link anche a delle voci non ancora esistenti, purché abbiate valutato appunto che l'argomento meriti una voce e abbiate controllato che la voce non esiste sotto un altro nome. Aiuto:Link rosso (qui c'è una pagina di aiuto per tutto!).
Buon lavoro. --MarcoK (msg) 11:00, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Gent.mo [@ Marcok], io e le mie colleghe, facendo tesoro dei suoi suggeriemnti e anche dell'ultima delucidazione, abbiamo provvedduto a migliorare la voce: in particolare le note, la formattazione e i link interni. Allora chiediamo a lei e gli altri nostri tutor se l'abbiamo portata ad un livello soddisfacente per poter essere pubblicata o se stiamo dimenticando qualcosa di importante. grazie dell'attenzione --Ilaria.tadiello (msg) 23:10, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

Voce inserita in precedenza[modifica wikitesto]

[@ Ilaria.tadiello] e altri del gruppo: se non ricordo male, qualcuno mi aveva accennato che questa voce era già stata inserita in passato ma era stata cancellata, io però non ho trovato tracce nella cronologia; mi aiutate a risalire al titolo esatto (maiuscole e minuscole comprese) o almeno al nome utente dell'autore del tentativo? Se verificheremo che la voce era stata effettivamente cancellata, va avviata una discussione presso il progetto inerente sulla bozza prima della pubblicazione definitiva, per evitare la ri-cancellazione. Grazie in anticipo per le informazioni che potrete fornirci. --MarcoK (msg) 10:40, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Marcok] per tutti i suggerimenti, per la precedente cancellazione noi l'abbiamo rilevata da questa pagina [[1]] dove avevamo già avviato una discussione che, senza aver ricevuto lì una risposta, è stta cancellata in data 31 ottobre. Ci è stato anche suggerito da Threecharlie (Roberto) che creando la voce Bisogni educativi speciali con solo la B maiuscola la pagina può essere creata senza problemi. rimaniamo in attesa di indicazioni per non andare a complicarci l'attività da svolgere, grazie in anticipo! --Ilaria.tadiello (msg) 22:14, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo, grazie Ilaria.tadiello. La vecchia voce risulta cancellata il 2 luglio in via immediata, direi a causa del fatto che la forma era assai confusa e del tutto inadatta a una enciclopedia. Avviso il progetto inerente (è questa di solito la procedura consigliata, vedi Aiuto:Voci cancellate), così possiamo anche raccogliere un maggior numero di osservazioni. --MarcoK (msg) 09:14, 13 dic 2016 (CET) - integraz. --12:53, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]
grazie anche per questo --Ilaria.tadiello (msg) 23:06, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

[@ Ilaria.tadiello, Anita.sbrogio], complimenti per il lavoro svolto finora. Manca poco per rendere la voce pubblicabile:

  1. La forma dell'incipit prevede il grassetto e non le virgolette, per cui sarà: I bisogni educativi speciali (BES) sono...
  2. L'altra cosa che balza all'occhio soprattutto è la carenza di collegamenti alle altre voci. Dall'inizio potete linkare: apprendimento, educazione, salute, paradigma, individuo, formazione... Continuate fino alla fine della voce senza ripetere due volte lo stesso link.
  3. I livelli dei titoli vanno corretti (Aiuto:Sezioni)
  4. Evitate per quanto possibile le abbreviazioni, o aggiungetele tra parentesi dopo la forma estesa (vedi esempio sopra). Preferire le minuscole: "piano didattico" e non "Piano Didattico" (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo).
  5. Ci sono alcuni link ambigui: nulla di grave, ma se dalle vostre preferenze utente -> accessori attivate il "rilevatore di disambigue", vedrete evidenziati in giallo i link da correggere.
  6. Meglio evitare i grassetti fuori dall'incipit.
  7. Gli elenchi puntati si fanno con l'asterisco (da "modifica wikitesto) e mai con le lineette.
  8. anni ’70 va scritto anni settanta (così tutte le decati, Aiuto:Manuale di stile)

Una volta completate queste correzioni, usate la funzione Aiuto:Sposta per posizionare la voce nel titolo definitivo (avendo cura di scegliere dal menu a tendina "(principale)" e non "utente"). Infine aggiungete le categorie, i link ai portali e collegate le altre voci a questa. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 15:29, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Gent.mo [@ Marcok],abbiamo miglirato la voce rispetto ai punti di attenzione che ci avete segnalato. ho provveduto a spostarla e inserire i link ad altri Progetti. Cosa c'è da fare adesso? --Ilaria.tadiello (msg) 18:23, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Ilaria.tadiello, Anita.sbrogio] solo piccole cose: formattate i collegamenti esterni con {{cita web}} e i portali con {{portale}} (non si crea una sezione apposta). Il template {{cita}} va usato solo nelle note e non nella bioliografia. Alcune sezioni hanno ancora un problema di livello (da wikitesto avete messo solo un = invece di due). Invece di "=Cosa sono i Bisogni educativi speciali =" si usa di solito un più asettico "== Descrizione ==" o definizione. Complimenti per il vostro lavoro. Ci auguriamo che abbiate trovato positiva l'esperienza e che torniate a fornire i vostri contributi a Wikipedia. --MarcoK (msg) 18:29, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

a [@ Marcok], indubbiamente è stata un'esperienza per noi nuova, in certi momenti appassionante, in altri difficoltosa ma grazie ai numerosi consigli ricevuti qui, siamo riuscite a portarla a termine positivamente. quindi nuovamente grazie! chissà...alla prossima!--Ilaria.tadiello (msg) 00:16, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bisogni educativi speciali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:15, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Correzioni[modifica wikitesto]

Al primo comma ho inserito non solo l’esatta citazione, ma anche il vero autore della medesima. Infatti, sull’ICF non si fa menzione di quanto riportato, che va pertanto attribuito al suo autore e senza alterare il testo (togliendo “secondo il modello ICF dell’OMS”) per farla apparire come una citazione dell’ICF invece che di una citazione che cita l’ICF. Più in generale, l’ICF non fa mai riferimento a “bisogni educativi speciali” e pertanto esordire dicendo che è una definizione dell’ICF è decisamente fuorviante, oltre che inutile.

Ho inserito il secondo comma per provare a spiegare da subito di che cosa si tratta, evitando i tecnicismi e le ridondanze (oltre a molte citazioni posticce o poco chiare) che caratterizzano IMHO la voce.

Suggerisco di eliminare il terzo (ex secondo) e il quarto (ex terzo) comma in quanto semplici copia e incolla da Google (si può agevolmente verificare), poco esplicativi, fuori contesto e che magari si potrebbero utilizzare in sezioni successive, ma evitando il semplice copia e incolla.

Il quinto (ex quarto) contiene una grossa inesattezza, in quanto parla di risposta ai BES citando solamente il PDP, che è solo una delle tante risposte e nemmeno quella che merita maggiore evidenza. --Alcide80 (msg) 08:05, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]

Alleggerimento voce[modifica wikitesto]

Coinvolgo @Agilix nella discussione.

Sarebbe opportuno eliminare le affermazioni senza fonte o non chiarite, stante il tempo trascorso, senza che nessuno abbia opposto obiezioni? Grazie --Alcide80 (msg) 17:19, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]

[@ Alcide80] un attimo. Molte delle frasi a cui hai inserito il template chiarire sono regolarmente fontate, e il fatto che non siano chiare a te non significa che vadano eliminate. Inoltre non ho seguito lo sviluppo della voce, ma dalla cronologia mi pare che i dubbi siano stati inseriti pochi giorni fa, per cui è presto per dire che le affermazioni non sono state chiarite. Provo a coinvolgere i progetti psicologia e istruzione in attesa di altri pareri. --Agilix (msg) 17:34, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]
Grazie @Agilix, tuttavia mi sono espresso male (adesso che rileggo me ne rendo conto). Non intendevo dire che volevo rimuoverle adesso, ma affermare un principio per cui, trascorso un tempo adeguato (anche un mese o due, se necessario), può valere la pena rimuovere quanto in argomento, per il preciso intento di alleggerire la voce. Ovviamente per me può restare tutto pastrocchiato com'è, non mi cambia la vita ;-)
Attendiamo gli altri pareri, e comunque a scanso di equivoci e fraintendimenti, personalmente NON rimuoverò nulla (nel senso che non la farò mai, neanche tra 10 anni). Lascio il compito ad altri, se lo riterranno. Altrimenti amen: mi interessava soprattutto correggere le gravi inesattezze contenute: stante la drammaticità del problema è fuorviante fornire alle famiglie informazioni false (non ho trovato altro termine che rende meglio il concetto). Ovviamente non sto rispondendo a te, Agilix (sai quanto ti tengo in considerazione) ma sto facendo un discorso generale. Grazie e buona giornata. --Alcide80 (msg) 09:35, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì, mi sembra una voce decisamente poco "scientifica". Mi sono fatto l'idea che si tratti di una delle tante "mode" passeggere: per fare un paragone dichiaratamente esagerato, come c'è stato un tempo in cui si prestava cieca fede alla macchina della verità, è appurato che i risultati sono scarsamente accurati. Qui, allo stesso modo, si presume di classificare chi "ha bisogno" e chi no in base a paradigmi abbastanza arbitrari e soprattutto socialmente imposti. L'ICF dell'OMS imho lascia il tempo che trova, allora quante volte è cambiato il DSM? Figuriamoci che fino al 1974 elencava anche l'omosessualità come disturbo della personalità. Un dato di fatto sono le iniziative del ministero etc; i presunti "deficit" e "livelli di apprendimento medio" sono solo nozioni statistiche non applicabili univocamente ai singoli individui, se non con una certa arbitrariaretà. Questi non andrebbero presentati come dati di fatto. --Pop Op 13:21, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]
In linea di principio concordo con @Popop, tuttavia è necessario fare alcune precisazioni, rimanendo strettamente nell'ambito di Wikipedia, e senza allargare la visione nella società, che ci porterebbe inevitabilmente off-topic. Bisogni educativi speciali è un topic attuale, e come tale rilevato da una enciclopedia, che lo inquadra nel suo contesto definitorio e sociale, senza pretendere di avviare approfondimenti - interessanti - ma da destinare ad altra sede. Ad esempio "Reddito di cittadinanza". Si può essere d'accordo o meno ma essendo un fenomeno reale, wikipedia giustamente lo rileva, nei modi in cui mi sembra lo faccia, senza appesantimento di pareri personali, spesso corredati da fonti posticce, cioè messe lì per ancorare subdolamente quanto l'estensore, per vandalismo o altre finalità poco pertimenti, gradiva vi figurassero. La voce in argomento era già pesante di suo prima che ci mettessi mano, con richiami e riferimenti più adatti ad una tesina di laurea (peraltro scritta male IMHO) che lo studente deve consegnare al professore e di almeno 50 pagine, e quindi rabberciata con affermazioni prese qua e là giusto per confezionare il prodotto nella lunghezza richiesta. Non sfugge che la voce sia stata redatta da un gruppo di studenti, all'interno di uno specifico progetto (mal revisionato o non revisionato affatto dal tutor). Questo spiega molto. Come dicevo ad @Agilix, mi importava correggere tutte le inesattezze, alcune delle quali gravissime. Per lo snellimento sentiamo anche gli altri pareri. --Alcide80 (msg) 08:11, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì, certo quello che ho scritto sopra sono quasi tutte mie opinioni personali. Visto che se ne parla, e ne parlano organismi seri, l'argomento merita certo una voce. Quello che volevo puntualizzare è che la voce non può basarsi quasi esclusivamente sul Ministero e su qualche volume della Erickson, probabilmente pubblicato sull'onda della moda, magari "pro domo sua" e probabilmente non troppo scientifico (ma potrei sbagliarmi). Quello che manca è un'analisi scientifica (che non saprei dove trovare) che dica: chi misura questo apprendimento (e questi deficit), quanto sono efficaci queste misure; misurano davvero quello che si vuole misurare; si tratta di un'efficacia a livello statistico o a livello del singolo individuo? (e io sarei parecchio scettico sulla seconda possibilità); dopodichè, questi "interventi personalizzati" sono davvero (almeno parzialmente) risolutivi, come vengono effettuati, in base a cosa sono giustificati?
Chiedo scusa di essere uno scienziato ;), ma su un'enciclopedia andrebbe scritto anche questo. Che io, sia chiaro, non saprei come fare... Per esempio, ci vorrebbe qualcosa come la bibliografia di questo articolo [2] (mi riferisco solo alla bibliografia, sia chiaro), ma parla d'altro.
Comunque sono completamente d'accordo con gli avvisi che hai inserito. --Pop Op 12:39, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]
Buongiorno @Popop. Rispondo punto per punto ma non per dissentire su quanto da te affermato, anche io sono un ricercatore, ma giusto per lasciare ai posteri che ci seguiranno alcuni suggerimenti operativi:
la voce non può basarsi quasi esclusivamente sul Ministero e su qualche volume della Erickson - prima che io intervenissi, la voce si basava esclusivamente su affermazioni estrapolate da volumi della Erickson. Io non ho controllato se le fonti dicessero proprio quanto riportato, ma le affermazioni erano plausibili e pertanto sono andato avanti. Ho inserito fonti soprattutto del Ministero, almeno per quanto attiene l'aspetto definitorio e legale, perchè credo sia quella più autorevole. Ho inserito anche qualche altra fonte, diversa dalla solita Erickson, laddove necessario;
probabilmente pubblicato sull'onda della moda magari "pro domo sua" e probabilmente non troppo scientifico - non ti sbagli;
Quello che manca è un'analisi scientifica (che non saprei dove trovare) che dica: chi misura questo apprendimento (e questi deficit), quanto sono efficaci queste misure; misurano davvero quello che si vuole misurare; si tratta di un'efficacia a livello statistico o a livello del singolo individuo? (e io sarei parecchio scettico sulla seconda possibilità); dopodichè, questi "interventi personalizzati" sono davvero (almeno parzialmente) risolutivi, come vengono effettuati, in base a cosa sono giustificati? - per quanto attiene la classificazione dei deficit, il rimando è ai manuali nosografici e alla testistica in uso per la loro individuazione (oltre ovviamente l'osservazione e la cartella clinico sociale del soggetto). Si tratta di pratiche evidence-based, concordo nel fatto che andrebbero inserite, ma ricordiamo: io sono intervenuto per correggere alcune palesi idiozie, non ho adottato la voce, anche perchè tornerebbe presto orfana, stante il mio poco tempo a disposizione. Evidence based sono molti (non tutti) gli stumenti compensativi e le misure dispensative, anche grazie a ricercatori italiani che hanno condotto trial e studi longitudinali e che hanno permesso di accettare l'ipotesi alternativa, cioè che questi strumenti e misure funzionano. Che poi esiste un fenomeno diffuso che vuole che gli studenti con DSA preferiscono rimanere anonimi o non utilizzare gli strumenti prima detti, anche questo evidence based, è un fatto. Ripeto: non ho adottato la voce, molte delle cose notate da @Popop sono vere, ma era così anche prima che io ci mettessi il primo dito. Se e quanto potrò (e se mi andrà) metterò mano alla voce, altrimenti lascio il compito al numeroso stuolo di appassionati contributori, certamente più preparati e ferrati di me.
Chiedo scusa di essere uno scienziato ;), - Ma grazie di esserci! ;-) --Alcide80 (msg) 06:46, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]

[@ Agilix, Popop] intervengo in questa pagina di discussione nel controllo dei contributi dell'utente Alcide80, che si è segnalato anche altrove per una tecnica di deturpamento delle voci con i {{chiarire}}, quasi sempre inadatti al problema da segnalare e in alcuni casi (Roberta Bruzzone) anche sbagliati nel merito.

Questa tendenza è proseguita dopo il mio avviso sulla non correttezza di essa e le istruzioni che gli ho dato in uno scambio peraltro molto amichevole nella mia talk: ha infatti portato - dopo un intervento su Chico Forti rilevato da [@ Fresh Blood] - a un'ammonizione, a rimostranze e insistenze da parte dell'utente e infine a un blocco breve dopo un avviso di possibile trolling (condito da attacchi personali) che ha pensato bene di ignorare.

Tutto questo, nella spiacevolezza di aver che fare con una possibile problematicità data nella specie da un difficile recepimento di avvisi e consigli, ma anche da una tendenza alla presunzione della mala fede altrui (come nella motivazione d'apertura di una pdc, in certi commenti a me rivolti e perfino nel contenuto di un avviso apposto a Marco Strano), problematicità che spero rientri presto, mi ha imposto un controllo sommario dei contributi precedenti e mi sono imbattuto in questa voce.

Vedo che qui la prima osservazione mossa da Agilix è che gli avvisi insistevano su passaggi regolarmente dotati di fonte. Da parte mia non me ne intendo, non ho tempo né voglia di studiare le fonti e non azzardo quindi ripristini, ma il fatto è che l'utente ha rimosso larga parte della voce e altresì tolto l'avviso {{F}}, giustificando peraltro la modifica «soprattutto» (!) con la «migliore leggibilità» dopo aver pregiudicato la leggibilità lui stesso con avvisi che a prima vista tendo a ritenere anche stavolta impropri, e dopo aver detto testualmente:

  • «Ovviamente per me può restare tutto pastrocchiato com'è, non mi cambia la vita» (dopo averlo pastrocchiato) e
  • «personalmente NON rimuoverò nulla (nel senso che non la farò mai, neanche tra 10 anni)».

Per un intervento di questa fatta il decorso di un mese e il consenso solo presuntivo di un utente in talk voce, a mio avviso, non basta. Agilix non si è espresso e Popop, pur dicendosi d'accordo con gli avvisi (il metodo però è sbagliato lo stesso), non ha consentito espressamente alla rimozione di contenuto subordinata al decorso di un congruo termine, né ne ha indicato la misura.

Secondo WP:BS e WP:BUROCRAZIA, vista anche la discussione e indipendentemente dalle difficoltà - che mi auguro superabili - di un'utenza tutto sommato nuova ma (penso e spero) utile al progetto, non avrebbe senso un revert integrale.

Vi prego quindi, alternativamente:

  • di indicarmi un consenso di progetto alla rimozione integrale o di formarlo
  • di autorizzarmi al ripristino di una versione precedente e stabile, non intervallata da avvisi e commenti ma con segnalazione generale (in motivazione d'avviso o in pagina di discussione), o anche puntuale ma sobria e discreta, dei rilievi che possano apparire fondati, perché su di essi si possa tenere una discussione
  • di suggerire o attuare un misto delle due operazioni, con rimozione delle parti francamente inaccettabili e mantenimento invece di quelle da segnalare.

Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:44, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Actormusicus] per me va bene il ripristino di una versione stabile. Gli avvisi "chiarire" possono eventualmente essere sostituiti da un {{C}} all'inizio della voce che spieghi sinteticamente i problemi della voce, rimandando alla discussione. --Agilix (msg) 16:58, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sempre che sia {{C}} e non {{F}} l'avviso giusto. Grazie, aspetto anche Popop perché vorrei qualche ragguaglio sul merito e magari in dettaglio dei vari punti, poi tiriamo le somme --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:13, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Mi spiace di non poter essere di molto aiuto, ne so troppo poco. Il fatto che dal link al progetto istruzione sono arrivato qui solo io la dice lunga su quanto sia di interesse questa voce per i wikipediani!
Si tratta di un argomento che non appare per nulla consolidato, le fonti risalgono tutte a dieci, massimo venti anni fa (e ripeto che non ho nessuna fiducia, tra l'altro, in Erickson e Giunti scuola su questi argomenti, sono convinto che si tratti di testi scritti solo perchè c'è mercato, probabilmente con scarsissimo valore scientifico - qui lo dico e qui lo nego). Soprattutto, la dice lunga il fatto che nemmeno abbiamo un link ad una corrispondente voce in en.wiki (solitamente, in casi dubbi, andando su en.wiki riesco a farmi un'idea della rilevanza dell'argomento, sensatezza della sua trattazione, etc.).
A prima vista questa modifica Speciale:Diff/139014117 continua ad apparirmi tutto sommato migliorativa (non conosco gli altri contributi dell'utente, quindi non mi pronuncio).
In conclusione? Ripeto, non è il mio campo, la mia sensazione è che la voce consiste in due parti (1) elenchi di norme leggi etc., che hanno il valore che hanno e lasciano il tempo che trovano, ma sono comunque oggettive e menzionabili (lo spazio dedicato mi sembra comunque eccessivo). Il resto (2) mi sembra per lo più ricerca originale, anche prendendo per buona Erickson, e comunque si tratta di una bibliografia quasi esclusivamente italiana e quindi localistica.
La mia opinione è che la voce andrebbe sfoltita ulteriormente, ma purtroppo non ho il tempo né soprattutto, una conoscenza della materia sufficiente per farlo in maniera sensata. Rimetto quindi a voi ogni decisione ;) --Pop Op 17:43, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix, Popop] stando così le cose il ripristino è praticamente obbligato in punto di metodo. Vedrò che cosa posso fare per le segnalazioni e avvertirò il progetto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:57, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
P.S. [@ Popop] certe volte possiamo anche essere pionieri rispetto a en.wiki XD non è questo il caso XD
✔ Fatto Ripristino e rimuovo i tag assorbiti dagli avvisi F e C.
In punto di diritto non c'è niente da controllare se si scrive semplicemente quel che prevede una nuova norma, e in particolare non è necessario menzionare il fatto che un istituto fosse già applicato sotto la vigenza di una norma anteriore, se il disposto della nuova è riportato correttamente. Al limite c'è da aggiungere qualcosa, e non è detto che sia necessario farlo in dettaglio. Certamente non si segnala da chiarire l'incompletezza della voce. Altro discorso se si afferma che una norma introduce una novità quando la stessa disciplina già esisteva, e infatti lì va un {{sf}}. Segnalo comunque al progetto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:41, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]