Discussione:Birra Forst

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2014

Ho aggiunto il tag POV perche' la voce non sembra equilibrata. Parla di societa' "depositaria di un’arte birraia senza eguali" e di "qualità eccelsa dei suoi prodotti". Sembra una pubblicita' piuttosto che una voce enciclopedica. --Jalo (imbucare qui) 18:30, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]


Se togliamo quello che mi sembra POV, la mia proposta di modifica e' questa:


Birra Forst è il nome di una birra italiana.

La birra FORST fu fondata nel 1857 da Josef Fuchs, il capostitipe della dinastia. Nel corso degli anni, la Forst si sviluppa sino a divenire una delle più grandi birrerie d’Italia. Ancor oggi è proprietà della famiglia Fuchs. Ma Forst non è solo arte birraia. Molti sono infatti gli interventi a sostegno di varie associazioni e circoli per la salvaguardia delle tradizioni locali. [senza fonte]

Produce, nello stabilimento altoatesino ed in quello di Palermo, 6 tipologie di birre.


--Jalo (imbucare qui) 18:41, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Produttore indipendente[modifica wikitesto]

Con l'espressione maggior produttore italiano indipendente si intende verosimilmente che è la più grande azienda italiana produttrice di birra a non essere sottoposta al controllo di qualche multinazionale straniera, come Birra Moretti che è di Heineken, Birra Angelo Poretti che è di Carlsberg e Birra Peroni che è dell'inglese SABmiller. Non credo sia corretto dire, come proposto qui sopra, che Birra Forst è il nome di una birra italiana, dato che è proprio l'azienda a chiamarsi così... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.198.211.184 (discussioni · contributi) 23:15, 16 dic 2013‎ (CET).[rispondi]

non sono riuscito a trovare fonti (servirebbe una classifica dei birrifici/aziende per volumi di vendite in Italia). Ma in passato lessi sul Sole24ore esattamente quanto sopra... forse qualcuno è più bravo di me e trova l'articolo? Per ora ho sistemato aggiungendo una nota esplicativa.--1felco (A Frà, che tte serve?) 20:05, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]

Template non inerente[modifica wikitesto]

Riporto qui il template che era stato inserito (impropriamente) per eventuali altri utilizzi in sedi adeguate

Forst Premium
CategoriaBirra
NazioneItalia
Alcolico
Alcol4,8
Coloreoro scarico
Tipo di fermentazionebassa
Gustogradevole equilibrato di luppolo e malto
Temperatura di servizio7-10 °C
Forst.it

IlPoncioHo sbagliato? 20:53, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]