Discussione:Battaglia di Waterloo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (maggio 2015).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015
Battaglia di Waterloo è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione
Questa voce è di interesse della task force guerre napoleoniche del progetto guerra. Se desideri partecipare, visita la pagina di discussione della task force, dove potrai contribuire con segnalazioni, osservazioni e proposte.

Se desideri iscriverti alla task force basterà inserire il tuo nome qui.

Battaglia di Waterloo
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce152 694 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Citazione di Murat[modifica wikitesto]

Credo che nel racconto manchi la citazione di un grande uomo quale Murat che in quel periodo fu preso prigioniero a Pizzo Calabro!
Infatti fu proprio un gravissimo errore della cavalleria napoleonica non più comandata dal fedele principe a determinare la sconfitta di Napoleone. Egli nonostante gli eventi, era sicuro di vincere proprio perchè avendo una temibile cavalleria avrebbe potuto sfruttarne i movimenti lungo tutto il fronte di attacco specie in un terreno impervio alla fanteria come quello di waterloo...
Purtroppo la cavalleria cadde nella tentazione di "affondare" tra le linee nemiche il colpo decisivo, ma sfiaccata non trovò energie per sottrarsi al contrattacco.
Luca

Proteggere la pagina[modifica wikitesto]

Sono arrivato qua per caso partendo da un blog... ho visto il log di questa pagina e sono rimasto allibito: c'è gente che non ha niente da fare durante il giorno. Dato che c'è un continuo scrivi stupidate e ripristina consiglierei di bloccare la pagina agli utenti non registrati. Montoya (msg) 11:51, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Purtroppo quasi tutte le pagine di Wikipedia sono soggette a vandalismi, e questa, ti posso assicurare, non è così tanto vandalizzata da meritare una semiprotezione. Ad ogni modo, per richiedere una protezione esiste Wikipedia:Richieste di protezione pagina.--Trixt (msg) 22:55, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho tolto il paragone con Solferino che mi sembrava inappropriato.

Non conosco cosa dicesse quel riferimento a Solferino ma, se avesse parlato dell'enorme rateo di perdite, il paragone ci starebbe tutto. Di fatto queste due battaglie furono le più devastanti di tutto il XIX secolo, eccezion fatta per alcuni scontri della Guerra di Secessione americana, dove però non si deve dimenticare che i caduti erano tutti comunque americani. Invece, in linea di massima la battaglia è descritta in modo assai deludente, con ampi e ingiustificati vuoti. A tempo debito sarà opportuno dedicargli un po' di tempo. --Cloj 13:25, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

Luogo della battaglia[modifica wikitesto]

Non sono un esperto, ma occorre controllare il luogo della battaglia nell'infobox. Oltre al fatto che è appena stato modificato (purtroppo con la pessima abitudine di non inserire fonti ed oggetto della modifica), su en.wiki e de.wiki è indicato "Waterloo", mentre fr.wiki "a sud di Waterloo, verso Bruxelles" (o qualcosa del genere). Mi sembra strano che il luogo della battaglia sia così circoscritto, limitato ad un paesino, quindi mi pare più corretta la versione di fr.wiki (il "Waterloo" di en e de.wiki sembra più un richiamo al nome che è stato dato alla battaglia che un'indicazione del luogo).--Trixt (msg) 23:36, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

E' un eccesso di zelo porre l'intera voce come "da controllare" per una diatriba sull'esatta località. La denominazione che è stata messa mi sembra anzi la più precisa esistente su Wikipedia perché indica la precisa ubicazione del fulcro dello scontro, tanto è vero che inizialmente i contemporanei chiamavano "Battaglia del Monte di San Giovanni" quella che poco dopo sarà arcinota come la battaglia di Waterloo. Perciò rimuovo l'avviso. Non credo si necessitino riferimenti in nota, nemmeno le altre voci più complete lo hanno messo, è ironico citare un testo per indicare l'esatto posto dove si combatté la battaglia. --R.Paura (msg) 12:20, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non era "l'intera voce" da controllare, solo quello (l'avviso se non lo metti in testa alla voce, dove lo metti?) Mah, a me pare più logico allinearsi alle altre enciclopedie e non essere così precisi, indicando l'area della battaglia e non il "fulcro dello scontro" (tra la'ltro per due anni è stato riportato Hougoumont, ma va beh, non si capisce perché). Va beh, sbaglieranno tutti gli altri. è ironico citare un testo per indicare l'esatto posto dove si combatté la battaglia: già, che ridere; va beh, vorrà dire che il lettore dovrà fidarsi dell'utente R.Paura in barba a Wikipedia:Verificabilità (per favore, la prossima volta compila l'oggetto, grazie)--Trixt (msg) 22:20, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Illetteratismo[modifica wikitesto]

Quella di Luca Luciani mi pare una posizione di privilegio da rimuovere. Stupidate ne diciamo in tanti, ma immortalare la sua per l'eternità mi pare da un lato dare soverchia importanza alla persona, dall'altro lato dare eccessivo rilievo alla sede pubblica in cui l'ha detto. In alternativa, propongo di spostare in Analfabetimo funzionale o in Illetteratismo.--Aere perennius (msg) 09:13, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ha avuto però notevole rilievo e attenzione mediatica.
Comunque più che il singolo caso in sé, andrebbe evidenziato come nonostante sia un evento molto noto (e usato come antonomasia di una sconfitta isastrosa -questo lo sottolinerei- ), ciò nonostante c'è chi non lo conosce o lo conosce male. Una sorta di "influenze della battaglia nella cultura". --79.10.160.6 (msg) 09:24, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se parliamo di influenze della battaglia di Waterloo nella cultura dovremmo citare il ruolo della battaglia ne "La Certosa di Parma" di Stendhal e ne "I miserabili" di Hugo piuttosto che la gaffe di Luciani; che, sinceramente, qua mi sembra del tutto irrilevante. --Utente:Angelo Scotto 17:19, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

errori tanti? ...no[modifica wikitesto]

solo uno quello fondamentale : scambiare da lontano gli uomini di Blucher per Ney e agire di conseguenza con cariche inutili. non si aspettava che i prussiani, nonostante avessero perso una prima battaglia, avessero il fegato di aiutare Wellington.

Le insulse cariche di Ney contro i quadrati inglesi ben piazzati non possono essere addebitate come errore a Napoleone. La responsabilità ricade tutta intera sul Maresciallo, la cui sapienza di comandante di cavalleria è alquanto sopravalutata. L'errore, grave, di Napoleone fu semmai non aver inflitto il colpo di grazia a Blücher a Ligny. Un errore (ma forse fu un'incapacità, in parte comprensibile) è non aver preso Hougoumont, aggirando così la fortissima posizione di Wellington alla Belle Alliance. Un altro errore - ma quasi obbligato - è non avere avuto Davout come impeccabile Capo di Stato Maggiore sul campo (e l'assenza di un buon Capo di Stato Maggiore fu pesantissima per i Francesi a Waterloo). Ma si poteva decidere di lasciare indifesa Parigi? Un elemento fortemente negativo (ma certo non una colpa) è non aver potuto contare più su Berthier. Ma coi "se" non si fa la storia. --Cloj 20:04, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista strategico Napoleone come al solitò surclassò i suoi avversari. La sua "strategia della posizione centrale" sorprese Wellington e Blucher che furono affrontati e battuti il 16 giugno separatamente. Dal punto di vista tattico Napoleone, come faceva sempre, lasciò la conduzione di dettaglio ai suoi subordinati che spesso facevano pasticci (era successo tante altre volte). L'imperatore, in non buone condizioni di salute, non controllò strettamente la tattica della battaglia, ma senza dubbio la battaglia di Waterloo sarebbe stata vinta da Napoleone senza l'intervento dei prussiani. I britannici stavano per crollare e un impiego finale in massa di tutta la Guardia sarebbe stato decisivo. La disfatta quindi fu dovuta all'arrivo dei prussiani, l'errore di Napoleone fu di aver sottovalutato la risolutezza di Blucher e di aver affidato a Grouchy il compito di trattenere i prussiani. La sua "buona stella" che lo aveva salvato a Marengo lo abbandonò a Waterloo.--Stonewall (msg) 11:56, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]

Curiosità interessanti[modifica wikitesto]

Segnalo questo articolo che integra con un paio di curiosità (emorroidi di Napoleone e mancanza di chiodi per mettere fuori uso i cannoni inglesi conquistati) le notizie sulla battaglia di Waterloo: http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_26/rastelli_napoleone_f7b341da-9882-11df-a51e-00144f02aabe.shtml

Manca la descrizione della parte cruciale della battaglia[modifica wikitesto]

Scusate gente ho notato che manca la descrizione della parte cruciale della battaglia. L'attacco di D'Erlon è senz'altro un fatto centrale, ma poi la battaglia si sviluppa ancora: Le Cariche della Cavalleria Francese - La presa di La Haye Sainte ("Wellington che esclama: "Datemi Blucher o datemi la notte!") - l'arrivo di Von Bulow a Papelotte - la Resistenza della Jeune Garde a Papelotte - L' ultima carica della Guardia Imperiale "Le Garde recule!" - la rotta dell' esercito Francese - Grouchy a Wavre...

La voce si è persa o serve un'integrazione? Magari mi ci metto a fornire un contributo. Saluti...

Direi di integrare. Sono d'accordo con te che manca un bel pezzo di battaglia. Mi raccomando: citare le fonti --Maxtenga (msg) 13:34, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non so quanto possa essere utile, ma c'è su youtube un video che parla della battaglia, fra l'altro raccontata da un bravissimo storico, Alessandro Barbero. Io metto il link, solo che sono poco esperto per queste cose, quindi lascio agli altri la scelta di integrare o meno la pagina usando come fonte questo video: http://www.youtube.com/watch?v=XXWob8GTIvw&feature=related --Filb (msg) 21:12, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Barbero è un'ottima persona, ma un po' un tuttologo: da Carlo Magno a Waterloo. Non un vero esperto ma un ottimo divulgatore. --Cloj 11:38, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

So, me ne rendo conto; infatti, credo che il solo video non sia sufficiente a migliorare la pagina, dato anche il tipo di impostazione che le è stata data. Si potrebbe usare qualche fonte in più aiutandosi col video. Tra l'altro, Barbero stesso ha scritto un libro sulla battaglia di Waterloo, però non l'ho mai letto, quindi non so quanto possa essere utile.--Filb (msg) 12:32, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Tra i più affidabili restano i lavori di Chandler ma, su Waterloo, il migliore è di gran lunga Pollio (che fu nostro Capo di Stato maggiore). --Cloj 13:35, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Devo confessare che so pochissimo (anzi, nulla) su questo argomento. --Filb (msg) 16:16, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Pollio rimosso ? ....chissà perchè ![modifica wikitesto]

Oggi ho scritto nella pagina di un'amministratore di questa pseudo enciclopedia libera .

Con rispetto per gli altri e di chi leggerà questa discussione , ma Pollio come mai non è citato ? . Un anno fa era contemplato fra le migliori descizioni , 2 settimane fa era contemplato come voce in corsivo fra le altre tutte inglesi ( chissà come !! ) , ed oggi è stato rimosso . Scusate , ma se è vero che Pollio è la migliore descrizione e posso confermare visto che ne possiedo l'edizione integrale , con tanto di timbro del Ministero della Guerra , come mai non è riportata fra le voci ? ......Mah , mi limito a farvi trarre le dovute conclusioni .

Hai ragione. Va assolutamente rimesso. In cima alla lista, a mio parere. --Cloj 10:56, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. Volevo sapere su quali basi è stato ritenuto veritiero il fatto che l'eruzione del vulcano abbia provocato la sfortunata pioggia il giorno della battaglia. Ho letto l'articolo citato nelle fonti ma non mi ha convinto in quanto gli effetti climatici dell'eruzione sono stati avvertiti l'anno dopo, chiamato anche "senza estate", ma non lo stesso anno in un luogo così lontano come Waterloo. La pioggia conseguente ad un'eruzione è provocata dal vapore conseguente a questa e a quanto ne so io le polveri sottili che si diffondono nell'atmosfera possono solo intensificare fenomeni di pioggia già presenti. Comunque mi rifaccio a qualcuno più esperto di me in quanto non sono un meteorologo ed invito a fare una ricerca su google agli interessati perchè ne ho visto parlare anche sul sito di unimeteo.

Guarda, sono tutte baggianate. La pioggia che impedì un'efficace azione alla cavalleria di Ney (che in realtà ebbe il gravissimo torto di picchiare cocciutamente contro i quadrati inglesi) è una pietosa invenzione. Come il dislivello pazzesco, quasi uno strapiombo, di cui parla Victor Hugo, e che avrebbe disordinato le cariche della cavalleria pesante francese. La storia, di fronte al genio di Napoleone, tende a trovare giustificazioni al suo operato che, invece, in parte fu strategicamente e tatticamente non esente da pecche più o meno gravi. Come quella di non aver distrutto Blucher a Ligny e di non averlo saputo intercettare (ma la colpa era di D'Erlon) nel momento topico in cui le sorti erano pencolanti e forse addirittura favorevoli all'Imperatore.
Ma in realtà non sarebbe cambiato nulla. Napoleone era ormai con un enorme esercito nemico alle porte di casa e, se anche avesse vinto a Waterloo, avrebbe perso poco dopo, con ogni probabilità. Non si può combattere l'intero mondo. Alla fine vieni chiamato a pagare il prezzo. --Cloj 21:16, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]
Effettivamente anche Georges Lefebvre, massimo biografo di Napoleone, ritiene che una vittoria, anche schiacciante, a Waterloo non avrebbe deciso nulla. Probabimente è così, comunque una disfatta di Blucher e Wellington, i due comadanti piu abili della coalizione, avrebbe sicuramente impressionato i monarchi e al momento gli eserciti austro-russi non erano affatto alle "porte di casa" ma era previsto il loro intervento in forza solo ad agosto. Napoleone avrebbe avuto alcuni mesi di respiro. Riguardo la campagna di Waterloo anche il britannico Chandler (in generale anglosassocentrico come tutti gli storici di lingua inglese) ammette che dal punto di vista strategico la manovra di Napoleone era magistrale e che Wellington fece una meschina figura iniziale. Indubbiamente la condotta dell'imperatore non fu energica come al solito mentre sul campo di battaglia egli era solito affidare la condotta tattica ai suoi luogotenenti che commissero marchiani errori come peraltro era successo spesso anche in passato. In definitiva però senza dubbio Napoleone, nonostante ritardi e errori, avrebbe vinto a Waterloo in serata se non fosse intervenuto l'esercito prussiano. I britannici era vicini al crollo e con la foresta di Soignes alle spalle probabilmente si sarebbero disgregati durante la ritirata. In definitiva la campagna fu persa perchè fu sottovalutata la risolutezza di Blucher e dei prussiani e perchè Grouchy non riuscì a intercettarli. --Stonewall (msg) 11:34, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
Tutto corretto ma non dimenticare che Berthier era morto da poco, che Soult non fu in grado di assolvere convenientemente il compito di Capo di Stato Maggiore, creando a Napoleone non pochi e gravi imbarazzi ed equivoci sul campo. Che Grouchy fallì miseramente nel far da velo tra i Francesi e i Prussiani. Che, infine, alla difesa di Parigi (imminente, come riconosci anche tu, essendo agosto assai vicino alla seconda metà di giugno) era stato destinato Davout. La coperta per Napoleone era infatti troppo corta. O tenere Davout accanto a sé sul campo di battaglia e rischiare di perdere Parigi, ovvero salvare Parigi ma rischiare di perdere la battaglia. Non si può a lungo combattere contro il mondo intero. E non si possono sempre compiere miracoli e vedere la stella sorriderti. Presto o tardi sei chiamato a pagare il prezzo intero della partita, arretrati compresi. --Cloj 15:18, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Dispiace a qualcuno se elimino i tanti libri inseriti a caso nella bibliografia ma non usati effettivamente nella voce? Facciamo un po' d'ordine? --Il Dorico 17:51, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Il Dorico 09:07, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]

Rifacimento[modifica wikitesto]

Apprezzo molto il lavoro del Dorico che sta mettendo ordine e ampliando una voce in deplorevoli condizioni. Devo tuttavia dissentire totalmente dal suo inserimento di Ney tra i comandanti, Napoleone non era in buone condizioni, ma la sua direzione generale era assoluta, gli altri erano dei mediocri suboridnati, Ney prese iniziative tattiche sul campo (spesso errate) ma questo era successo sempre in tutte le battaglie napoleoniche, il capo era solo "il rapato". Altra cosa, la fonte Chandler è ottima ma non può essere da sola sufficiente, qui mancano le fondamentali fonti francesi, cercherò di colmare questa alcuna utilizzando i lavori indispensabili di Houssaye e Lachouque che dovrei avere disponibili a breve. --Stonewall (msg) 11:34, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Grazie a te del lavoro di revisione. Per Ney credo sia giusto inserirlo nell'infobox perché nel bene o nel male comandante sul campo, ma è una cosa su cui si può discutere, sperando in altri pareri. Per Chandler so benissimo che non basta, ma è l'unica che ho assieme al suo libro generale delle campagna napoleoniche. Il mio lavoro non è inteso a portare la voce in vetrina & simili, giusto per ridare lustro a una voce di una battaglia di cui a giugno ricorre il bicentenario... ci lavoro a tempo perso insomma. Quindi, grazie ancora del contributo che vorrai dare con le fonti francesi. --Il Dorico 11:58, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Due cose: nel paragrafo della carica di cavalleria di Wellington in nota è scritto che l'episodio della ritirata della cavalleria francese è famoso perché ne parlò Hugo ne I miserabili; stando a quello che leggo nel mio libro però Hugo nel libro parlò dell'avvallamento, esagerandolo, per giustificare almeno in parte la mal riuscita carica dei corazzieri contro i quadrati britannici. Secondo: chi è il maggiore generale Tripp? Un attimo questo nome non mi torna. --Il Dorico 17:02, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Dunque: il riferimento a Hugo è completamente sbagliato perchè lo scrittore francese nel suo romanzo descrisse in termini teatrali e drammatici la successive carica dei corazzieri ("uomini giganti su cavalieri colossi") contro i quadrati inglesi che in parte sarebbe stata pregiudicata dal famigerato vallone di Ohain. Quanto a questo Tripp, dall'ordine di battaglia che trovo sul testo Osprey dedicato a Waterloo, risulta che un certo Trip (con una "p" sola) comandava tre reggimenti di carabinieri olandesi e belgi inquadrati nel corpo di cavalleria di Uxbridge.--Stonewall (msg) 17:34, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Per la vetrina entro il bicentenario?[modifica wikitesto]

La voce grazie soprattutto al Dorico sta assumendo una forma decorosa e secondo me ci sono le premesse per propositi più ambiziosi. Con le fonti siamo messi bene: personalmente ora ho disponibili Houssaye e Lachouque e attendo Barbero dopo di che penso di poter integrare in tutta la voce; Dorico ha Chandler, Siborne è consultabile on line; Georges Blond e i vari biografi di Napoleone possono essere di aiuto; mancherebbe Pollio e qualche fonte tedesca. A mio parere per giugno si potrebbe completare un ottima voce e provare per riconoscimenti in tempo per l'anniversario. Per il momento intanto proporrei di togliere senza pietà l'insulso capitolo su Tambora che a mio parere non è degno di rimanere in una voce molto seria. Grazie per l'attenzione e attendo pareri.--Stonewall (msg) 11:37, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Con l'idea di far comparire questa voce in home page qualche giorno prima della data esatta dell'anniversario, si potrebbe aprire la candidatura tra il 10 e il 15 maggio, lasciandoci ancora quasi quattro mesi per rifinirla con un vaglio. Per parte mia questo è un po' un periodaccio per i lavori di ampio respiro, ma da febbraio dovrei essere più libero e poter dare un contributo: ho il Napoleone di Gerosa e il volume della Osprey di Geoffrey Wootten, più qualcos'altro di minor portata.
Per Tambora, direi di fare piazza pulita qui (risparmiamo spazio per cose più significative) spostando il pezzo in Tambora. --Franz van Lanzee (msg) 13:24, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente su tutto, tranne che per il merito mio che invece, come sempre, è di Stone! Al lavoro, dunque. Personalmente non ho nient'altro da aggiungere eccetto improbabili acquisti futuri e la guida del campo di battaglia di David Armine Howarth, che mi hanno portato un annetto fa direttamente da Waterlo; ci farò il paragrafo del campo di battaglia oggi. --Il Dorico 21:53, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sottotitolo versione mobile[modifica wikitesto]

Nella versione mobile si legge:

Battaglia di Waterloo
battaglia delle guerre "napolenoniche" in cui Napoleone fu definitivamente sconfitto.


  • 1) Da dove saltano fuori i sottotitoli?
  • 2) come si corregge?

Grazie. -- Pulciazzo 11:45, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Penso che sia la descrizione che sta su Wikidata, in questo caso https://www.wikidata.org/wiki/Q48314.--Moroboshi scrivimi 12:39, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Proprio così. Grazie! Pulciazzo 13:22, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Waterloo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:47, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]