Discussione:Battaglia di Solferino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non c'entrano. Gli austriaci semplicemente riconoscevano che eran stati i francesi a batterli, non i piemontesi. In piu Napoleone aveva paura che potessero sopraggiungere i Prussiani e quindi riteneva conveniente fermarsi al mincio, oltre al fatto che troppe volte la fortuna gli aveva arriso. Giova ricordare che a seguito della conquista della attuale Lombardia, non segui l'immediata cessione di Nizza e Savoia, ma queste andarono alla francia a seguito dei riconoscimenti dell'espansione piemontese in emilia (annessione di toscana, parma, modena e reggio)

effettivi e perdite

[modifica wikitesto]

In realtà le truppe effettive di entrambi gli schieramenti ammontavano a 150.000 uomini e le perdite furono di circa 22.000. Va inoltre ricordato che Solferino fu una tra le battaglie più grandi per numero dei partecipanti e sanguinose per il computo dei caduti di tutto l'800 (alla pari di Sedan e Sadowa): è improbabile che venga tramandata con una tale fama una battaglia per la quale wikipedia riporta appena 5.500 morti complessivi(in realtà sono almeno dieci volte tanto). Anzi fu proprio questa la battaglia che mise una volta per tutte in ginocchio gli austriaci a differenza della per così dire "scaramuccia" di Goito .

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Battaglia di Solferino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:13, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]