Discussione:Battaglia dello Yarmuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (settembre 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2012
In data 24 febbraio 2013 la voce Battaglia dello Yarmuk è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Non vi è nessuna fonte citata nella voce, solo una generica bibliografia

Bisognerebbe in ogni caso evitare di aprire la polemica sulle forze in campo, che è completamente sterile, e corrisponde più che altro ad obiettivi religiosi/politici che storici.

Vedere, per credere, la storia dell' articolo di wikipedia inglese su Yarmuk.

Un vero dibattito storico su Yarmuk è un impegno molto pesante. Il mio consiglio è di optare per una certa semplicità: in caso contrario, bisogna citare le fonti contemporanee (poche, e quasi tutte bizantine) quelle della storiografia tradizionale Islamica (posteriori di almeno un secolo) nonchè gli studi moderni (Haldon, Donner, Kaegi etc) più quelli Arabo/Musulmani che, francamente, non conosco. Giordaano (msg) 18:17, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato varie cosucce. Le fonti usate sono buone, anche se il traduttore del lemma in inglese si è limitato (difficile fare altrimenti, tuttavia, visto che evidentemente non conosce o pratica l'arabo e i suoi testi storici) a citare gli autori moderni. Che, vista la loro autorevolezza accademica, hanno però sempre usato materiale arabo originale e che descrivono sensatamente. Materiale che, tra parentesi, è stato tradotto anche in inglese (vedi i casi di Baladhuri e Tabari). Quindi la voce, a mio parere, non è sbilanciata in un senso o nell'altro e non può evitare di sottolineare (giustamente) la maggior capacità espressa dai musulmani d'allora in Siria. --Cloj 13:04, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]