Discussione:Barchetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Immagine adatta

[modifica wikitesto]

[@ Interventista] Ho ripristinato [1] dopo il tuo ripristino [2] e, in merito alla motivazione che hai espressa "...immagini precedenti illustrano meglio la voce...", ti chiedo : Esiste un'immagine che possa meglio illustrare una voce rispetto alla foto dell'oggetto storico che ha originato il termine? Non credo. Abbiamo la fortuna di disporne, usiamola. Quanto alla seconda foto, vedi anche tu che due immagini sono troppe per la lunghezza del testo.--Balena 8C (msg) 08:55, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Perdonami, ma l'immagine che ha aggiunto tu è pessima e non raffigura bene la 166 MM da ogni punto di vista. Mezza immagine fa vedere la "modella di spalle" e la 166 MM è semi oscurata. La tua modifica illustrativa ha peggiorato nettamente la voce. Procedo al ripristino. --Interventista (msg) 19:35, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ti ho appena spiegato che quella nella foto è la vettura che fu di proprietà di Gianni Agnelli, ovvero proprio l'esemplare che diede origine al termine "Barchetta". E due foto per quel testo striminzito sono troppe : il fatto che la seconda foto funga da link a una voce che in passato hai curato tu non ti autorizza a reinserirla. Quindi [3]. Ti sarei immensamente grato se ti astenessi fa futuri ripristini dell'errore. Grazie. --Balena 8C (msg) 11:31, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Anche se appartenuta ad Agnelli, la foto messa da te della vetture non illustra affatto bene la tipologia di barchetta, detto "terra terra", si vede solo un pezzo di posteriore e la modella! Inoltre la KTM non l'avevo aggiunta perchè la voce l'ho curata io (ho modificato un sacco di voci sulle auto e quella l'ho semplicemente ammodernata senza fare nulla di che) e l'avevo aggiunta come tipico e esemplificativo esempio moderno della suddetta tipologia, quale la KTM ne è cardine ai giorni nostri. Ti prego di non continuare con questa Edit War perchè non ne giova a wikipedia; altrimenti unico modo per risolvere la questione è affidarsi ad un organo super partes o alla pagina del progetto di riferimento. --Interventista (msg) 06:30, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mi spiace ma tra una motivazione spiegata diffusamente e una che dice "l'immagine è brutta", molto più condivisibile la prima. Altrettanto valida la motivazione che una voce di tale lunghezza non "sopporta" una seconda immagina, ancor di più di una vettura che già è forzoso dichiarare come barchetta e, anche, sconosciuta ai più. --Pil56 (msg) 23:43, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Affermazioni molto opinabili, per la barchetta non si vede nulla e non offre alcun supporto illustrativo al testo, vedendosi più il posteriore della modella che la vettura in questione. Che la KTM sia sconosciuta ai più questo lo affermi tu, ma non vi sono fonti a ciò che dici in primo luogo, in secondo è l'esempio moderno più esplicativo di barchetta (qui citato che è una barchetta), corrispondendo ai canoni di essa e rappresentando un esempio contemporaneo-moderno di tale tipologia, inoltre essendo la 166 di ben 60 anni prima questa fruirebbe tale tipologia in modo migliore a un lettore terzo dove si noterebbe i maggiori cambiamenti e evoluzioni di questo tipo di automobile.--Interventista (msg) 06:33, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Saranno "opinabili" per te, ma dalla voce e dalla didascalia si capisce bene la connessione tra l'esemplare e il termine "barchetta. Per il resto, a parte il fatto che il "posteriore" della modella non è niente male :), se non ti piace l'immagine, ritagliala in modo da far scomparire le persone. L'importante è che si noti bene la zona dell'abitacolo che, vista dall'alto, è assai simile all'abitacolo dei piccoli fuoribordo degli anni '50. Ti fosse sfuggito è esattamente questo aspetto che ha ispirato il termine "barchetta". Quanto alla foto della KTM, esistono molte altre vetture del tipo "barchetta" e assai più rappresentative, sotto il profilo visivo e storico, che possono essere utilizzate. In ogni caso, per il momento, la lunghezza del testo non consente l'inserimento di una seconda immagine.--Balena 8C (msg) 08:52, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo perchè la precedente barchetta bianca raffigurava dalla trequarti laterale del veicolo meglio la tipologia barchetta, evidenziandone le proporzioni, la forma esterna e l'abitacolo scoperto. Comunque credo che il consenso quindi sia 2 a 1, nonostante io ritenga che anche la sua immagine sia troppo limitativa nel raffigurare il veicolo prendendone solo la parte posteriore, anche se ora più focalizzata sulla vettura e senza "modelle".--Interventista (msg) 06:38, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]