Discussione:Barbaricina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi risulta che Petrarca fosse canonico della collegiata di Barbaricina e che vi abbia anche abitato per dieci anni. Mi sembra anche che si chiamasse Barbaricina già all'epoca. Qual'è l'etimologia del nome? E risale al 1100? Che rapporto ha con i cavalli berberi? E con i fantini della Barbagia? Lele giannoni (msg) 22:20, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

La citazione di Repetti[modifica wikitesto]

Il famoso geografo, storico e naturalista italiano, Emanuele Repetti nel suo Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana (di cui esiste una completa versione on-line), cita come 'Descrizione' il luogo di 'Barbaregina, Barbaricina - Fossa Cuccia', ponendo le seguenti parole:

"BARBAREGINA, già BARBARICINA, contrada nel suburbio occidentale di Pisa alla destra dell’Arno presso le RR. Cascine. – Diede il nome a una parrocchia (S. Apollinare) e ad una borgata spicciolata posta fra l’Arno, le cascine, la macchia di S. Rossore e la strada Regia di Viareggio, dove esisteva nel secolo XIV una torre o palazzo, nominato delle Fave, ceduto sino d’allora ai Camaldolensi di S. Michele in Borgo di Pisa. L’etimologia del nome che le fu dato sino del medio evo, probabilmente derivò da quei popoli Barbaricini venuti a stabilirsi nel suburbio di Pisa dopo la conquista dell’isola di Sardegna (dalla Barbagia più precisamente, n.d.T). Alla quale congettura darebbe peso un antico provvediremento dei Pisani di tenere fuori della città i forestieri, e il trovare un prete, Jacopo da Orestano di Sardegna, parroco nel 1380 in S. Apollinare di Barbaricina. Molte case di questa contrada furono arse nel 1368 da Giacomo dell’Agnello. Mentre tentava di assalire e tiranneggiare la città di Pisa. (ANN. PIS. e CAMALD.) – Vedere PISA.

È opinione di alcuni eruditi, che in questo stesso popolo di Barbaricina fosse compresa la contrada di S. Concordio, donde fu oriundo, e della quale portò il nome il celebre oratore Fra Bartolemmeo da S. Concordio, che fiorì sul declinare del secolo XIII. La parrocchia di Barbaricina conta 1216 abitanti.

BARBARICINA. – Si aggiunga – Di un’altra chiesa sotto il titolo di S. Bartolommeo in Barbaricina si ha memoria in una pergamena del capitolo della Primaziale di Pisa dell’anno 1093, dal quale capitolo in quell’anno fu fondata coll’assegno di una dote la chiesa S. Bartholomei de Servo Dei in Barbaricina."

Inoltre la nomina pure in altre tre 'Denominazioni', ossia: 'Macchia di Migliarino, Macchia di Migliarino (Macchia di Migliarino) Tenuta di S. Rossore', 'Tenuta di S. Rossore (Tenuta di S. Rossore)Tenuta di Tombolo' e 'Tenuta di Tombolo (Tenuta di Tombolo)'.

Visto che è il testo citato di un libro completamente visibile in Google Libri, scaricabile interamente in PDF dall'omonimo sito che lo propone in consultazione libera e organizzata (con ricerca). Volevo sapere se è pubblicabile così. Grazie.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Barbaricina (Pisa). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:41, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]