Discussione:Bandiera della pace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Vessillologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Bandiera del Sermig. La bandiera del Sermig non gode della dignità per essere inserita nella voce "Bandiera della Pace", essa non costituisce una voce enciclopedica. Motivazioni addotte. 1. La bandiera del Sermig non è la "bandiera della pace" - sembra banale - ma proprio perché simbolo di un'organizzazione specifica (il Sermig)con una propria linea di azione - condivisibile oppure no - non può rappresentare il movimento pacifista. 2. Il movimento pacifista si riconosce nella "bandiera della pace", la bandiera arcobaleno con la scritta pace, essa è adotatta in tutto il mondo dal movimento e non ha proprietario perché rappresenta il movimento nella sua globalità senza "partiticità" di sorta.

Pertanto la bandiera del sermig non può stare alla voce "bandiera della pace", per ragioni sia formali sia sostanziali. Ciò non toglie che, se accertata la sua enciclopedicità, non possa avere una propria voce su Wikipedia - eventualmente sotto la voce Sermig. grazie Ugo d'Arles

Il "movimento pacifista", non essendo un associazione riconosciuta ma appunto un "movimento", non può avere una bandiera "ufficiale". L'unica bandiera che potrebbe essere considerata come la bandiera "ufficiale" della pace è quella bianca con la colomba citata nell'articolo.
Ci sono dei pacifisti che non si riconoscono più nella bandiera arcobaleno, specie in Italia, essendo finita questa nei manifesti elettorali.
La stessa bandiera arcobaleno è nata in seno ad un movimento per poi diventare "internazionale", più che altro grazie a don Zanotelli cinque anni fa.
In parole povere, la bandiera arcobaleno è solamente più famosa delle altre bandiere della pace. Non è più "ufficiale" delle altre proprio perché nessuno può stabilire ufficialmente che lo sia. --HAL9000 (contattami) 10:21, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Se ancora Ugo d'Arles non è d'accordo, allora rinomini questa pagina in "bandiera della pace arcobaleno", e crei una disambigua che punta a tre pagine: a questa, a quella sulla bandiera di Olivero e a quella sulla bandiera di Picasso. Si litiga anche sulla bandiera della pace. That's Wikipedia.
Posso far notare la strana casualità del fatto che la seconda parte di questa pagina è stata rimossa due volte, entrambe le volte da due utenti neo registrati? Saluti. --HAL9000 (contattami) 10:21, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Certamente il movimento pacifista non ha una bandiera ufficiale, proprio perché movimento, come ha ricordato giustamente --HAL 9000. Questo giustifica il fatto che esistano diverse versioni della bandiera arcobaleno, e diverse bandiere, come quella di Picasso. Non c'è una bandiera ufficiale del movimento, certo. Il problema è che la bandiera del Sermig è una bandiera ufficiale di un organizzazione specifica (a questa - che è l'obiezione più sostanziosa - non viene ancora data risposta), le altre bandiere possono essere adottate dal movimento proprio perché non appartengono a nessuno e, quindi, rappresentano tutti: una bandiera che già appartien a qualcuno non può rappresentare tutte le diversità del movimento. Un'altro discorso riguarda le possibili appropriazioni indebite che sono state fatte della bandiera arcobaleno a scopi elettorali e partitici. Queste hanno avuto luogo proprio perché la bandiera può essere usata da tutti e non è proprietà di nessuno. Non si tratta di litigare, non è questa la mia intenzione, mi rammarico del fatto che --HAL 9000 consideri un normale confronto, una semplice discussione, una "litigata". Si tratta, invece, di chiarificare e chiarire il più possibile le cose. Grazie. Ugo d'Arles 13:42, 4 ott 2007.

Sì forse litigata è un termina un po' pesante. Comunque si può sempre risolvere la questione dividendo il tutto come nella Wikipedia inglese appunto, anche se secondo me non ne vale la pena. Miglioriamo quello che c'è già e se il materiale diventa troppo si divide in varie pagine. --HAL9000 (contattami) 14:35, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Come mai nella pagina non si accenna alle origini teosofiche, e quindi pagane e occultistiche della bandiera della pace? Voglio suggerire il sito: http://www.youtube.com/watch?v=UzFGmNhQoYQ lì ho trovato delle cose interessanti. By Dave Masters

Origine della bandiera della pace[modifica wikitesto]

Ho modificato il testo circa la nascita della Bandiera della pace perché ho visto oggi una cartolina originale del 1914 custodita in un album di famiglia in cui sono rappresentati il "Palazzo della pace" dell'Aja sormontato dal disegno della bandiera dei sette colori chiamata proprio "Bandiera della pace". Non credo quindi giusto dire che la bandiera della pace è nata in Italia nel 1961 con Aldo Capitini. Potrebbe forse esser più corretto dire che lui l'ha usata per la prima volta (anche se credo sia difficile da dimostrare...) durante la marcia Perugia Assisi. Purtroppo non so inserire immagini su Wikip., ma se qualcuno mi dice come fare, posso inserire la foto che ho scattato alla cartolina (e che ho sul mio computer) a documentazione di quanto affermo.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bandiera della pace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bandiera della pace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:35, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]