Discussione:Baldo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Etimologia latina[modifica wikitesto]

Ho rimosso il seguente inserimento di [@ 151.76.235.122]

Per alcuni di origine latina, derivato dalla forma contratta dell'aggettivo validus ("forte", "robusto", "prestante")[1][2][3].
  1. ^ Ménage, Le origini della lingua Italiana, Appresso Giovani Antonio Chouët, 1685. URL consultato il 16 giugno 2020.
  2. ^ Lettera di Mons. Giusti Fontanini, 1750. URL consultato il 16 giugno 2020.
  3. ^ Ciampi, La Grecia descritta da Pausania, Sonzogno, 1829. URL consultato il 16 giugno 2020.

Questa etimologia latina è riportata solo da fonti molto vecchie; la più recente di quelle inserite ha quasi duecento anni e non ne ho trovate altre che non fossero ancora più vecchie, e già a quell'epoca era contestata (cfr), mentre qualsiasi fonte onomastica che ho potuto consultare, così come i dizionari etimologici (cfr, cfr, cfr, cfr, + questo che ho a casa) sono tutti concordi sull'origine germanica. Rimuovo pertanto in ossequio alle linee guida sull'ingiusto rilievo e sulla raccolta di informazioni. --Syrio posso aiutare? 15:25, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione ingiustificata ed irricevibile[modifica wikitesto]

La motivazione per la rimozione del contenuto non sembra fondata e suona ridicola. Le fonti in merito alla diatriba sull'origine latina sono autorevoli ( Melange, Ciampi, nonché Bembo ), a differenza di quelle riportate in precedenza in merito all'origine germanica ( il sito internet "Behind your name". Scherziamo? Questa è disinformazione). La più recente da me citata è del secolo diciannovesimo, ma ne esistono di più recenti (novecentesche). La discussione sull'origine latina o germanica di questo termine, così come di altre parole controverse merita almeno di essere menzionata e non può essere sottaciuta (data la sua importanza). Si può senz'altro dire che attualmente si propende per un'origine germanica e che la teoria sull'origine latina è stata attualmente accantonata, ma NON SI PUO' cancellare una discussione scientifica, così come non si può cancellare la storia. Anche perché in precedenza tale origine era assolutamente pacifica. Inoltre, ho notato che è stato tolto ogni riferimento alla menzione di Iordanes sull'origine gotica della parola in questione ( citazione che è stata ripresa per secoli e che è di assoluta fama!!!! Non si può non menzionare!!! Qui si scade nel ridicolo ). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.76.235.122 (discussioni · contributi) 18:26, 16 giu 2020 (CEST).[rispondi]

INGIUSTO RILIEVO?[modifica wikitesto]

Questo si intende per ingiusto rilievo: "Il punto di vista neutrale richiede che una voce illustri correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati descritti da fonti attendibili, e che debba farlo in misura proporzionata all'importanza di ciascuno. Di conseguenza, ai punti di vista minoritari va dedicato uno spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli di quel settore."

Io ho citato fonti AUTOREVOLI ed ho specificato che si tratta di un punto di vista (attualmente ) MINORITARIO. Siccome le fonti da me citate sono più autorevoli delle tue ( il dizionario virgilio, con tutto il rispetto...), non vedo perché si debba depennare così il riferimento, solamente perché datato. Tutt'al più, essendo attualmente minoritario, gli si dia "spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati", così come ho provveduto prontamente a fare. Inoltre, se la SV mi darà il permesso, gradirei aggiungere i riferimenti a Giordane, così come rilevati dal Grozio ( i quali hanno dato origine alla discussione ed hanno permesso alla scienza filologica di ipotizzarne l'origine germanica ). In realtà ci sarebbe molto altro da menzionare per dare un quadro completo dell'evolversi della discussione scientifica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.76.235.122 (discussioni · contributi) 17:28, 16 giu 2020‎ (CEST).[rispondi]

Intanto ti calmi. Dopodiché, questa è una voce di onomastica, ossia parla del nome proprio "Baldo", non dell'aggettivo "baldo". Qualsiasi fonte onomastica moderna (quelle citate in voce, a cui ho aggiunto De Felice, per buona misura) è concorde nel dire che si tratta di un ipocoristico di vari nomi germanici; l'aggettivo italiano non è considerato e pertanto la sua origine non è di competenza di questa voce, quindi il problema semplicemente non si pone. A margine, Behind the Name è di qualità più che sufficiente, almeno fino a prova contraria.
Visto che la tua lettura sembra essere selettiva, ti informo che la linea guida sull'ingiusto rilievo prescrive anche che i punti di vista che godono di un seguito irrilevante non dovrebbero essere affatto citati; oggi non "si propende" per un'origine germanica, essa è l'unica citata ed è considerata un dato di fatto, quindi questa "diatriba" ha un seguito meno che irrilevante e di conseguenza non si vede perché dovremmo parlarne. In ogni caso come già detto non è questa la voce adatta a farlo. Puoi trasferirti sul Wikizionario, dove hanno una voce che descrive l'aggettivo in questione, e vedere cosa ne pensano lì. Buona giornata, --Syrio posso aiutare? 18:46, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

INFATTI LA DISCUSSIONE NON SI PONE[modifica wikitesto]

1. Il fatto che sia una voce onomsastica non impedisce di citarne l'origine (anzi, è quello che hai fatto tu, in maniera grossolana e generica tra l'altro. Quando ne hai citato l'origine "germanica", dovevi evidenziarne la provenienza dal Gotico o dal Francone). Quindi non rispetti le regole wikipedia, dato che a quanto pare non sei neutrale ( ma ti chiami Baldo?) 2. Le fonti da te citate sono o ridicole ( dizionari online quali Virgilio e Behind your name ) o meno autorevoli ( Burgio ). Di contro, io cito i padri della filologia.

3. Baldo dei Pokémon non è di rilevanza enciclopedica e con questo non voglio sminuire il tuo "campo di ricerca". Lo metto come terzo punto per evidenziare lo stato dell'arte "wikipediana" ( un concentrato di copia e incolla proveniente da bignami, frammisti a fake news ). Capisco quindi per quale ragione tu possa considerare un sito internet di serie C una fonte "di qualità più che sufficiente".

4. Tutte le altre voci ( e dico tutte ) etimologiche sono imprecise, sciatte e rendono onore alla fama che ha wikipedia ( un sito per bimbiminchia ).

5. Capisco che per te sia importante lo status di "autore" del sito wikipedia, ma il fatto che altra gente arricchisca le pagine di contenuti, a te non toglie proprio nulla (anzi, dovrebbe inorgoglirti, dato che in teoria ne sei supervisore). Lo spirito (dichiarato) del sito era proprio questo all'inizio, cercare di raggiungere il maggior grado di completezza, arricchendo le pagine il più possibile di informazioni rilevanti... Poi chiaro, se per rilevante si intende Baldo dei Pokémon o autori di merda che pubblicano dizionari da autogrill e non Bembo, Menage etc. allora abbiamo un problema. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.76.235.122 (discussioni · contributi) 19:37, 16 giu 2020 (CEST).[rispondi]

No, non mi chiamo Baldo. Se c'è qualcuno che non è neutrale sei tu, visto che ti accanisci sulle fonti meno autorevoli ignorando le altre; Virgilio è pessimo? Sicuramente, peccato che io ti abbia linkato anche Treccani, Pianigiani, Garzanti e Nocentini. Burgio è effettivamente una fonte scarsa, ma è lì solo per "supporto" alle altre, De Felice e La Stella in primis; che Behind the Name sia poco valido lo devi dimostrare. Per contro, il fatto che citi i padri della filologia è irrilevante: tu puoi chiamare in causa anche il Padreterno, ma se quello che viene affermato è falsificato e sistematicamente ignorato dalle fonti moderne, allora è carta straccia. Anche Tolomeo è considerato uno dei padri della geografia, ma quando descrivi il sistema solare il modello geocentrico non lo consideri (e nota bene che nella voce dedicata gli viene dedicata *una* riga, e questo solamente in virtù del seguito che questo modello ha avuto e della sua indubbia importanza storica, importanza a cui, com'è evidente, una presunta diatriba sull'etimo di "baldo" non si avvicina neanche lontanamente).
Ad ogni modo, visto che hai una così bassa considerazione di Wikipedia, fai pure le valigie, non te l'ha certo ordinato il dottore di stare qui; tanto, se il tuo intervento medio in una discussione è di questo tenore, condito di insulti, insinuazioni e volgarità, tranquillo che ne facciamo volentieri a meno. --Syrio posso aiutare? 10:09, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]