Discussione:Bacco e Arianna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronologia[modifica wikitesto]

cronologia
 12:26, 11 apr 2007 . . Olandobot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: br:Bakus hag Ariadna) 
 12:17, 25 mar 2007 . . Attilios (discussione | contributi | blocca) (rvv) 
 21:28, 28 feb 2007 . . 87.15.145.250 (discussione | blocca) 
 21:27, 28 feb 2007 . . 87.15.145.250 (discussione | blocca) 
 13:03, 4 feb 2007 . . 62.101.126.211 (discussione | blocca) 
 13:46, 21 gen 2007 . . JackintheBot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br />)) 
 21:36, 5 lug 2006 . . Moloch981 (discussione | contributi | blocca) 
 18:29, 16 mag 2006 . . PaneBiancoLiscio (discussione | contributi | blocca) (banner e interlink) 
 15:34, 16 mag 2006 . . 85.20.106.85 (discussione | blocca) (Inserita "curiosità") 
 15:21, 16 mag 2006 . . ﯕτξ (discussione | contributi | blocca) 
 17:30, 15 mag 2006 . . PaneBiancoLiscio (discussione | contributi | blocca) (dipinto) 
 04:17, 20 mar 2005 . . C1PB8 (discussione | contributi | blocca) (Bot: sostituisce accento) 
 09:47, 7 gen 2005 . . Patty (discussione | contributi | blocca) (museo) 
 09:42, 7 gen 2005 . . Patty (discussione | contributi | blocca) 
 09:41, 7 gen 2005 . . Patty (discussione | contributi | blocca) 
 09:39, 7 gen 2005 . . Patty (discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

L'articolo dice che la posizione di Bacco imita quella del Discobolo, ma in realtà la statua del Discobolo piegato per lanciare il disco (quella "attribuita" a Mirone e descritta da Luciano e Quintiliano) fu scoperta solo nel diciottesimo secolo (14 Marzo 1781, alla Villa Palombara sull'Esquilino, proprietà della famiglia Massimo). In precedenza copie frammentarie di questo modello non erano state riconosciute, una per esempio era ammirata nel sedicesimo secolo come il torso di un gladiatore. Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo il nome Discobolo era usato per descrivere figure stanti con in mano un disco, e non generalmente per figure che si piegavano a lanciare il disco. Per questo motivo, collegare la posizione di Bacco al Discobolo è un po' anacronistico. Forse bisognerebbe specificare meglio a quale statua del Discobolo avrebbe fatto riferimento Tiziano (se davvero è stato così)?

(Le informazioni rigurado alla scoperta e alla fama del Discobolo provengono da Francis Haskell and Nicholas Penny, Taste and the Antique: The Lure of Classical Sculpture 1500-1900 (New Haven and London, 1981), p. 199-200.

Giusta osservazione, in attesa di verifiche, sistemo la menzione. Non può darsi che l'opera citasse magari una descrizione in Plinio? --Sailko 16:44, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]