Discussione:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 4 ottobre 2023 una procedura di cancellazione proposta per la voce Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro è stata annullata.
Consulta la pagina della procedura per eventuali pareri e suggerimenti.

Possibili miglioramenti[modifica wikitesto]

Penso che sarebbe interessante aggiungere, a fianco di ciascun autore, i titoli delle canzoni da lui composte. Così facendo, ne trarrebbero giovamento:

  1. La voce, che diventerebbe qualcosa di più che una semplice lista di nomi
  2. Qualche lettore che, leggendo certi titoli a fianco di un nome noto, si lascerebbe scappare un "ma guarda un po'...!" --Sesquipedale (non parlar male) 19:18, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ci sto provando, ma la cosa risulta difficile in quanto:
  1. La lista è incompleta
  2. Sul sito ufficiale dello zecchino d'oro le informazioni sono approssimative, mentre su quello della siae ci sono troppi dati per riuscire a trovare quello che ti interessa (in pratica, troppe canzoni con lo stesso titolo e lo stesso autore). Rupertsciamenna (msg) 14:27, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho cominciato, se qualcuno ha suggerimenti o pareri è meglio darli adesso piuttosto che a lavoro concluso. Per ogni titolo ho inserito un rimando all'edizione di quell'anno e l'indicazione se l'autore in questione aveva scritto la musica, il testo italiano o il testo originale in caso di canzoni straniere. Rupertsciamenna (msg) 14:55, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sto inserendo i titoli partendo dalle edizioni più recenti e andando indietro. Nel caso un autore abbia scritto più canzoni le inserisco dalla meno recente alla più recente, separate da un punto e virgola. Rupertsciamenna (msg) 15:20, 4 gen 2011 (CET)Niente più punteggiatura, essendoci ora la tabella. Rupertsciamenna (msg)[rispondi]
Per chi inserisce gli autori: si prega di inserire anche eventuali pseudonimi, così da rendere più facile l'inserimento delle canzoni che hanno scritto. Rupertsciamenna (msg) 17:07, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ma la tabella era davvero necessaria? Rupertsciamenna (msg) 11:41, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Viste le diverse informazioni associate a ciascun autore, sono favorevole all'uso della tabella. Anzi, considerato l'elevato numero degli autori, proporrei la suddivisione in più tabelle, una per ciascuna lettera dell'alfabeto, mettendo a inizio pagina il template {{Indice}}. Infine, preferirei che venissero scambiate di posto le prime due colonne, cioè che si leggesse prima il nome dell'autore e poi la nazionalità. Per il resto, mi pare un buon lavoro: complimenti e buon proseguimento! --Sesquipedale (non parlar male) 11:30, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sono abbastanza d'accordo per la suddivisione, un po' meno sullo scambio delle colonne per due motivi: primo così è piu bello graficamente; io leggerei con fatica una tabella dove prima c'è un nome e poi l'indicazione del paese, secondo bisogna modificare decine e decine di righe.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.88.82.94 (discussioni · contributi) 18:30, 10 gen 2011 (CET).[rispondi]
✔ Fatto. Stavo valutando la possibilità di inserire il template {{Indice}} all'inizio di ogni sezione. Da un lato semplificherebbe e velocizzerebbe enormemente la navigazione nella voce (fra l'altro, permette di tornate all'inizio), dall'altro appesantirebbe parecchio la voce. Fatemi sapere che ne pensate. Rupertsciamenna (msg) 16:21, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]
Info di servizio: sono inesistenti le lettere q e x, chi dovesse inserire un eventuale autore con queste iniziali dovrà creare una nuova tabella. Rupertsciamenna (msg) 16:23, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]
Invertire le prime due colonne sarebbe un lavoro lunghissimo, e forse darebbe un brutto risultato, visto che la prima colonna contiene un'immagine. Però ho ridotto la larghezza delle prima colonna di modo che risalti di meno. L'unico problema di impaginazione è con Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti, che va a finire su due righe, ma nel complesso mi sembra più leggibile. Rupertsciamenna (msg) 16:39, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

Bandierine[modifica wikitesto]

L'inserimento delle bandierine accanto ai titoli delle canzoni straniere mi pare inutile se non dannoso. Innanzitutto si appesantisce troppo la voce, sia in termini di leggibilità che in termini di peso vero e proprio (con una connessione meno che veloce sta già diventando impossibile editare la voce), e in secondo luogo tutte le informazioni sul brano (compreso il paese d'origine e il titolo originale) sono indicati alla pagina della singola edizione, a cui rimanda il link del brano. Anch'io avevo pensato di inserire accanto ai titoli un'immagine che indicasse i premi eventualmente vinti, ma ho pensato che fosse meglio non farlo per gli stessi motivi di cui sopra: chi vuole altre informazioni su un brano non ha che da cliccarci sopra. Rupertsciamenna (msg) 20:51, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

Fra l'altro anche graficamente non fa affatto un bell'effetto. Rupertsciamenna (msg) 20:55, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Così ridotte va meglio dal punto di vista della grafica e della leggibilità. Io continuo a non essere d'accordo, e gradirei che anche gli anonimi partecipassero alla discussione, soprattutto quando modificano massicciamente una pagina. Rupertsciamenna (msg) 11:59, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Leone Tinganelli[modifica wikitesto]

Essendo Leone Tinganelli mezzo italiano e mezzo islandese, come riportato qui,

«[...] Leone Tinganelli, 37 anni, napoletano, che da tre lustri vive nella terra dei geysir.»

metterei nella sua riga anche la bandiera italiana sopra di quella islandese.

Pareri?

Visto che la canzone è islandese (e che il testo italiano l'ha scritto cheope) personalmente non credo che ce ne sia bisogno, anzi forse causerebbe addirittura confusione in chi legge. Rupertsciamenna (msg) 19:06, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Perché state usando la bandiera dell'Inghilterra (Bandiera dell'Inghilterra) anziché quella del Regno Unito (Bandiera del Regno Unito)? Rupertsciamenna (msg) 20:44, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

È evidentemente un errore. Ho sostituito tutte le occorrenze. --Sesquipedale (non parlar male) 09:59, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
Come riportato sul sito zecchinodoro.org la provenienza delle canzoni è Inghilterra e non Regno Unito.

Traslitterazione dei nomi[modifica wikitesto]

Onde evitare edit war. Per la traslitterazione dei nomi giapponesi ho chiesto aiuto all'oracolo e a qualche utente che parla giapponese, e mi hanno spiegato che la questione è più complicata di quanto credessi, perché i nomi possono essere scritti in diverse grafie e non c'è modo di sapere qual è quella corretta se non consultare la wiki in giapponese, cosa che stiamo facendo. Appena ho la grafia sicura la inserisco. Rupertsciamenna (msg) 12:25, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie a Panapp, che ha tradotto e traslitterato le fonti dal giapponese, abbiamo le grafie corrette, che ho inserito. Rupertsciamenna (msg) 11:56, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

La canzone di Alberto e Fabio Testa[modifica wikitesto]

Come riportato sul sito zecchinodoro.org il titolo è Né Bianco né nero.

La dicitura ne' è un errore di chi non sa usare una comunissima tastiera per computer, ho addirittura trovato 53<sup>o</sup> invece di 53°.

Comunque adesso voglio vedere tra quanti anni mi rispondete!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.50.4.164 (discussioni · contributi) 10:54, 6 feb 2011 (CET).[rispondi]

Dunque, prima di entrare nel merito faccio alcune semplici considerazioni sullo "stile" che è stato utilizzato nelle ultime modifiche. Innanzitutto entrambi gli anonimi si sono comportati scorrettamente. Il primo perché il campo oggetto non è luogo destinato alle discussioni ne' alle frecciatine sulla lingua italiana, il secondo perché il titolo delle note non è il posto per prese in giro (e quel "crusca" lo era decisamente), entrambi perché quando si crea una situazione del genere prima si discute e poi si modifica.
Entriamo ora nel merito. Il primo utente dice, in maniera corretta, che in lingua italiana si usa l'apostrofo (ne') e non l'accento. Non è un errore dovuto al non saper usare la tastiera, semplicemente in italiano né non esisteAd una ricerca più approfondita (Migliorini, Zingarelli e DOP) vengono riportate entrambe le forme. Il secondo utente afferma correttamente che il sito ufficiale riporta né, tuttavia il sito usa una grafia molto semplificata, e già in altri casi l'abbiamo dovuta sostituire con la grafia corretta (per esempio per la maggior parte dei nomi stranieri), quindi non è molto indicativo in questo senso. Il database siae dal canto suo non supporta ne' accenti ne' apostrofi, quindi non ci da nessuna informazione. In effetti gli autori potrebbero aver scritto né (magari seguendo la crusca). Mi sono quindi preso la libertà di andare a ricontrollare le registrazioni originali, e nella trasmissione il titolo è indicato correttamente con l'apostrofo. Chi non fosse in possesso delle registrazioni lo può tranquillamente verificare su youtube. Stessa cosa sul disco, è usato l'apostrofo. Concluderei quindi, a meno che non compaiano altre fonti, il primo utente ha ragione e che l'errore sul sito zecchinodoro.org è dovuto alla grafia semplificata usata nel sito.
P.S. I simboli corretti per gli ordinali sono "º" e "ª" ("o" e "a" in apice) e non "°" (gradi centigradi), così come indicato dal manuale di stile. Se non vedi la differenza eccola: º°. Il comando <sup> serve appunto a produrre testo in apice. La stringa "<sup>o</sup>" produce esattamente "º", quindi è corretta. È utilizzata da molti utenti per i quali è più semplice che utilizzare i caratteri in apice. Quello che hai scritto tu invece (53°) si legge 53 gradi centigradi. Ti consiglierei di essere più cauto nel dare giudizi sugli altri utenti, specialmente se non conosci le convenzioni di wikipedia.
P.P.S. Premesso sarebbe sempre gradito un tono più gentile e cortese, ti ricordo che tutti gli utenti di wikipedia sono volontari e che hanno anche una vita reale, quindi se ci impiegano un po' di tempo a risponderti è probabilmente perché non hanno avuto tempo di tornare sulla discussione, quindi frecciatine del tipo "voglio vedere tra quanti anni mi rispondete" te le puoi tenere per te. Infine, ricordati di firmare. Rupertsciamenna (msg) 12:25, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non ricordo chi, ma qualcuno ha detto che non si può utilizzare youtube come fonte!!! PS: Dici che in italiano né non esiste, allora ha sbagliato anche l'Accademia della Crusca? Approposito, ho scritto "crusca" per essere più veloce nella modifica, altrimenti avrei scritto "accademiadellacrusca"Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.50.4.164 (discussioni · contributi).
Ancora una volta ti prego di firmarti quando lasci un messaggio in discussione. Come ho già scritto i dizionari riportano entrambe le forme (nel breve lasso di tempo tra il mio primo intervento e la mia correzione ne ho consultati tre). Che i video di youtube non di possono usare come fonte potrei avertelo detto anche io (l'ho detto a parecchie persone), ma la mia fonte non è un video di youtube ma la vhs originale del 92. L'invito a controllare su youtube (per esempio qui e qui) era semplicemente per comodità di chi non ha modo di vedere la registrazione originale e volesse controllare se dico il vero.
Ciò detto è pur sempre possibile che la grafica televisiva dell'epoca non prevedesse gli apostrofi ma solo gli accenti, tuttavia questo non spiegherebbe la grafia del titolo sul disco. Prometto che nei prossimi giorni farò altre ricerche in merito, nel frattempo sarebbe meglio evitare di modificare quel punto sia qui che in Zecchino d'Oro 1992 (dove ho messo un rimando a questa discussione). Rupertsciamenna (msg) 12:53, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Quelli che stai facendo in giro si chiamano vandalismi, rischi di farti bloccare. Rupertsciamenna (msg) 16:04, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

L'anonimo (che a quanto pare non vuole più partecipare a questa discussione e ha cominciato a vandalizzare in giro per protesta) mi ha fatto notare sulla mia talk che anche altre canzoni con l'accento nella grafica televisiva appaiono con l'apostrofo, e che quindi l'ipotesi più probabile è la seconda, cioè che la grafica televisiva dell'epoca non permettesse l'uso degli accenti. Quindi, visti i dizionari, scongelo la situazione e per ora metto la versione con gli accenti. Mi rimane il dubbio della confezione del disco (nei caratteri tipografici l'accento esisteva eccome) quindi mi riservo di modificare la cosa in seguito se saltassero fuori altre fonti. Rupertsciamenna (msg) 12:10, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Voce completata[modifica wikitesto]

Ho terminato di inserire i titoli, ora la voce dovrebbe risultare più o meno completa. Oltre ovviamente all'aggiornamento annuale rimane del lavoro da fare. Per alcuni degli autori meno recenti è stato possibile reperire solo il cognome. Non credo che i nomi salteranno mai fuori, ma se qualcuno ha fonti che finora non abbiamo trovato si faccia avanti. Inoltre sono sicuro che nell'enorme lavoro fatto qualche autore è sicuramente sfuggito, quindi cè ancora da dare una ricontrollata generale per colmare le lacune e correggere eventuali errori. Grazie a chi mi ha aiutato con l'inserimento dei titoli. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 23:00, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Categoria abbinata[modifica wikitesto]

Visto il gran numero d link blu in questa voce stavo valutando se creare una Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro. Il dubbio principale al riguardo è che per alcuni autori la partecipazione allo zecchino d'oro è del tutto secondaria rispetto alla loro attività. Penso per esempio allo strano effetto che farebbe vedere un Renato Zero categorizzato come "autore partecipante allo zecchino d'oro". Pareri? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:46, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:29, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2023 10 1.
– Il cambusiere valepert


Segnalo di aver aggiunto il template E all'inizio della voce.--93.34.227.164 (msg) 12:24, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]