Discussione:Automotrice FS ALn 668

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 22 maggio 2014 la voce Automotrice FS ALn 668 è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

preallerto: sto aspettando la consegna del libro "I Treni Fiat" per ampliare sensibilmente la voce --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:43, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ce l'ho io quel libro, se vuoi posso occuparmene io. Altra cosa: rendiamo generica la descrizione della scheda? Chi entra prende per buone le info sulla macchina ma alla fine riguardano solo la serie 3300 e non l'intero gruppo.--Marte77 21:16, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Molte grazie, dato che è fuori stampa... Se ci sono differenze tra le varie serie, nelle varie caselline usa una sitassi tipo
Serie 1000: XXXXXX mm <br> Serie 1500: XXXXXX mm <br> Serie 3000: XXXXXX mm
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:41, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok allora, entro finesettimana la voce sarà pronta. ;)--Marte77 15:40, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

New version[modifica wikitesto]

Ho appena postato la versione ampliata della voce (seppur con molto ritardo rispetto a quanto annunciato...). Chiunque volesse discutere in merito alle modifiche scriva qui. @JollyRoger: Se vuoi dargli un'occhiata... ;) Saluti.--Marte77 16:49, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fatta qualche sistemazione... si potrebbe approfondire un po' la parte tecnica? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:10, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Volendo sì, però ho paura di scivolare su linguaggi poco fruibili ai più. Comunque qualcosa posso aggiungerla, in realtà si potrebbe pure ampliare la voce con le derivate e le 663, ma in questi giorni non ho modo di mettermici. Invece che ne dici di integrare la voce con qualche foto? Me ne farei carico io ma con i copyright faccio un gran caos...--Marte77 17:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E tu scivola, che poi la potabilizziamo dopo... Di foto ne ho un tot su Commons, adesso guardo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:41, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro sulle immagini! ;) Io però sostituirei la foto della 1086 (che è quella meno bella imho) con un'altra con 668 in livrea originale. Secondo me ci vuole proprio...--Marte77 18:16, 15 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto--Marte77 19:28, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
bravo!--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:27, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Egregi Signori, richiamo la Vostra attenzione su FS - Italia. Automotrici ALn668 e rimorchi : le foto, i disegni, i dati sul loro esercizio / Stefano Garzaro, Angelo Nascimbene. – Torino : Edizioni Elledi, c1983. – 128 p. e sugli articoli che il signor Nascimbene va pubblicando sulla rivista Tutto treno, tra l’altro sulla base di dichiarazioni rilasciategli dal prof. dr. ing. Franco Di Majo, già direttore della FIAT Ferroviaria. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 10:08, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Addendum: gli schemi di verniciatura sono stati, nell'ordine: 1. Castano e Isabella; 2. Blu orientale e grigio perla (derivato da quello del prototipo inviato in Messico); 2. Verde lichene e giallo coloniale (solo per le 2400 Breda, e fino alla fine degli anni Sessanta, credo); 3. XMPR (brutto !). Come sopra per le fonti. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli --147.163.48.49 16:48, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Piccolo aggiornamento e riordino--Anthos (msg) 19:00, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Lista delle automotrici sulle "concesse"[modifica wikitesto]

Premesso che non ho mai capito il senso delle liste dalla prosa telegrafica, personalmente credo che, in questo caso, la lista delle 668 possedute da società private possa essere tranquillamente integrata nel testo già presente. In particolare, si può suddividere il contenuto della lista nelle varie sezioni dedicate alle singole serie, come del resto è stato fatto in precedenza con le "Breda" acquistate dalla SNFT e con la 1999 della FSF. -- Ciao, Mol (msg) 21:13, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per accontentare i più esigenti mi proporrei, a breve, di rielaborare il testo aggiungendo ulteriori info e corredandole di rif. e biblio. Riterrei utile dividere in schede singole per serie omogenea, (evita eccessiva lunghezza), lasciando le notizie generali nella voce attuale con rimando vedi anche alla singola. Pareri?--Anthos (msg) 19:09, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamenti vari[modifica wikitesto]

Segnalo a titolo di cronaca che un rimorchio Ln 664 in composizione bloccata a due ALn 668 espleta attualmente servizio tra Pavia e Codogno. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.8.129.20 (discussioni · contributi) 01:14, 19 ott 2010 (CEST).[rispondi]

✔ Fatto. Ricordo che la sezione non deve avere carattere esaustivo, ma solo indicativo: l'importante è dire che i rimorchi Ln 664 sono ancora impiegati. -- Ciao, Moliva (msg) 11:16, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Dopo l'introduzione dei Besanini sulla Monza Molteno Lecco le uniche linee lombarde in cui vengono ancora utilizzate attualmente le Ln 664 sono quelle afferenti il nodo di Pavia. Al deposito di Pavia sono attualmente presenti(MAGGIO 2012) quattro convogli formati ciascuno da una Ln 664 in composizione bloccata con due ALn 668. Tre convogli sono in livrea Trenitalia, uno è in livrea Trenord. Vengono usate indiffrentemente sulla Pavia-Codogno, sulla Vercelli-Pavia e sulla Alessandria-PaviaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.200.240 (discussioni · contributi).

Parata di template[modifica wikitesto]

Pare che con Explorer - io uso un altro navigatore - tutti i template vengono allineati per primi, quindi ci si trova una "parata" di tabelle in testa e il testo completamente in fondo. Valutare la possibilità - già proposta anche in passato - di tenersi questa voce come introduzione e di creare una voce per ogni serie, comprese le rimorchiate. --Moliva (msg) 09:13, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]
PS: indipendentemente da questo, rilevo che la sezione "Materiale LeNord" a questo punto è un po' fuori tema: accettabile con delle forzature finché la voce era intestata genericamente alle ALn 668, ma adesso è chiaramente dedicata alle ALn 668 delle FS. Le 668 ex SNFT hanno già la loro "voce di partenza" (Automotrice SNFT ALn 668).

Me n'ero accorto anch'io (per caso) e mi hai anticipato. Concordo sulla necessità di spezzare per serie e, visto anche il precedente suggerimento di Anthos, direi di procedere.
Condivido anche l'osservazione "Materiale LeNord", che sistemerei in fase di messa a punto finale. --elLeGiMark@ 12:41, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Guardando meglio ho visto che "Materiale LeNord" è una sezione a pari livello delle varie serie di ALn 668 e il problema andrebbe risolto subito. Basta eliminarla? Occorre creare una voce a parte? Se vale la seconda ipotesi non ho documentazione per occuparmene. --elLeGiMark@ 13:05, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sì alla prima domanda, quello che intendevo era di eliminarla subito. -- Ciao, Moliva (msg) 18:47, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --elLeGiMark@ 19:14, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Riferimento non utilizzato[modifica wikitesto]

(e inoltre scritto in modo errato e incompleto):

  • Mingari, Vallucci, ALn 668 e ALn 772 alla ribalta, in La rivista della ferrovia, n. 1, pp. p. 8.

--Alessandro Crisafulli (msg) 14:27, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]