Discussione:Associazione San Marcellino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 15 gennaio 2009 la voce Associazione San Marcellino è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 15 a 25.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
In data 13 maggio 2008 la voce Associazione San Marcellino è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 12 a 18.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

L'associazione è enciclopedica perché a Genova è un punto di riferimento ineludibile per i senzatetto, e svolge un'attività molteplice, varia e che dura da almeno 60 anni. Basta dare un'occhiata al sito web dell'associazione per rendersene conto.

Inoltre la voce è in fase di integrazione, per questo c'è il template S, si prega di aspettare quando non ci sarà più tale template per giudicare l'enciclopedicità.

Rimuovo perciò il template E e pongo il WIP, siete liberissimi di rimettere il template E quando la voce sarà rimpolpata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Donpaolo (discussioni · contributi).

Campagna elettorale[modifica wikitesto]

L'alterazione del consenso con una campagna elettorale (deprecabile e deprecata) compiuta dall'utente Don Paolo ha portato al mantenimento della pagina: nelle talk (che non linko, tanto sono accessibili a chiunque) è evidente come prima la cosa sia stata negata e in seguito affermata. Tale campagna è stata compiuta tramite contatto di utenti genovesi ad hoc (persino alcuni ormai scomparsi da WP) che sono "riapparsi" solo per votare. Ritenendo che - nonostante tutto - persista il localismo di fondo e la mancanza di fonti terze (pubblicazioni in massa dello stesso autore, Danilo De Luise) mi riservo di rimettere il template di dubbio E per ripristinare il dubbio enciclopedico Soprano71 00:45, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Tra l'altro ora c'è pure da considerare che almeno un -1 è stato bloccato. --Avversariǿ (msg) 21:41, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate, amici. Ma perché accanirsi così? Io non ho interessi particolari sulla/nella voce, tuttavia noto - ed è già stato detto - che (essendo io di Genova credo di poterlo sostenere con cognizione di causa) è un'entità conosciuta in una città che non è sicuramente l'ultima del contado. Inoltre, la voce è supportata da quattro categorie tematiche, in cui è inserita (associazioni di volontariato, onlus, solidarietà a Genova, chiesa cattolica a Genova). Siete andati a controllare quali voci ci siano in tali categorie, quali valenza abbiano, di che cosa trattino le suddette voci. La mia personale opinione è che state - tu Soprano71, ma anche altri utenti - portando avanti una dura battaglia/guerra contro talune voci. Siete troppo selettivi, non avete capito - questo è ancora il mio parere - cosa Wikipedia dovrebbe essere, cosa sta cercando da anni di essere. È la Wikipedia che piace a molti, non è la Wikipedia che piace a voi. --「Twice·29.5 {disc.}22:07, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Nessun accanimento e nessuna battaglia/guerra: diverse votazioni in cui è stata riscontrata una campagna elettorale hanno avuto i voti tolti, e l'utente che le ha fatte avvertito se non bloccato. Siccome questo è uno di quei casi, il dubbio enciclopedico rimane e quindi rifare la votazione mi pare proprio il minimo, più che altro per rispetto delle regole Soprano71 23:12, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Dopo il secondo salvataggio (e nella speranza che non venga rispettata la regola che vuole che non ci sia un due senza un tre ... :-)) ho fatto una minima rilettura alla voce che mi pare sia sufficientemente contenuta nelle espressioni e nei toni. In ogni caso, chiunque può eventualmente intervenire (meglio spiegando poi qui in discussione) di forbice - o di gomma - per rimuovere/riscrivere passaggi che sembrassero ancora eccessivamente enfatici.

In questa chiave ho rimosso i tag dalla pagina e che, alla luce della votazione, non credo abbiano più ragione di essere. Se qualcuno volesse riporli, sarebbe buona cosa lo facesse in maniera avveduta - ovvero con circospezione dovuta al buon senspo - e, nel caso, ne discutesse nuovamente e con puntualità qui la ragione.

--「Twice·29.5 {disc.}17:15, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
una precisazione, in merito al post di cui sopra, a uno scambio di opinioni avvenuto in talk e alla 2^ proposta di cancellazione, ossia la prima votazione regolare e non falsata da campagna elettorale: le regole ci sono, la comunità ha deciso (non solo per questa voce ma in generale) che le campagne elettorali non vanno fatte, e gli utenti richiamati se non addirittura bloccati. Questo per ribadire che non vi era nessun accanimento ma solo richiesta di regole rispettate, chiunque sia l'utente. Ero passato qui per rimuovere i tag io stesso (visto che gli avevo posti io, e certamente in modo avveduto, dal mio punto di vista). Quanto allo stile in cui questa voce è scritta (mi pare superfluo dre che "chiunque può eventualmente intervenire", visto il luogo in cui siamo) può essere IMO migliorato, sempre premettendo che togliere o aggiungere non significa nè accanirsi nè voler "male" a una voce, solo renderla quanto più neutra e fruibile per il lettore, cosa che non può far altro che far piacere a tutti, il sottoscritto per primo, una volta che la comunità ha legittimamente deciso che la voce ha tutti i requisiti per rimanere Soprano71 18:31, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Prendo atto e approfitto per confermare tutta la stima che ho nei tuoi confronti, Soprano71. Rinnovo piuttosto le mie scuse, se c'è stato un precedente frantendimento, sicuramente non voluto. --「Twice·29.5 {disc.}20:56, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Attività dell'associazione[modifica wikitesto]

Ho rimesso nel testo le varie attività dell'associazione, in quanto mi sembrano importanti ai fini di comprendere come l'associazione lavora con le persone senza dimora. Erano state rimosse in quanto considerati da qualcuno "elementi non enciclopedici", ma non capisco perché non lo siano. Le attività sono fatti oggettivi, fanno parte della vita dell'associazione, e rappresentano la sua peculiare maniera di esistere come associazione che si occupa dei senza dimora. don Paolo - dimmi che te ne pare 22:27, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]