Discussione:Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

  • Mancano completamente dati sugli stormi:
    • 23º Stormo
    • 24º Stormo
    • 25º Stormo
    • 26º Stormo
    • 27º Stormo
    • 28º Stormo
    • 29º Stormo
    • 42º Stormo
    • 44º Stormo
    • 45º Stormo
    • 48º Stormo
    • 49º Stormo
    • 55º Stormo
    • 62º Stormo
    • 63º Stormo
    • 64º Stormo
    • 65º Stormo
    • 66º Stormo
    • 67º Stormo
    • 68º Stormo
    • 69º Stormo
    • 71º Stormo
  • Mancano dati sugli stemmi:
    • 10º Stormo
    • 16º Stormo B.T.
    • 40º Stormo
    • 47º Stormo
    • 48º Stormo
    • 56º Stormo

Se qualcuno può dare una mano... ^^ --F l a n k e r 12:01, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Non risultano in nessuna delle mie fonti. Sono portato a pensare non siano mai stati creati. Il libro Ali Italiane, non riporta nessuno di questi stormi nello "Schieramento dell'aviazione italiana alla vigilia dell'entrata in guerra", mentre il Gastaldi Anselmino, Aeronautica Militare i Reparti di Volo, non menziona la creazione di reparti con questi numeri nel dopoguerra. --EH101{posta} 01:59, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sono dannatamente curioso del perché si siano saltati questi numeri. Forse sono stati riservati ai gruppi che non sono poi "cresciuti" (anche se non mi convince molto). --F l a n k e r 09:57, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
PS: hai (avete) visto che bello stemma mi ha inviato l'Associazione 4º Stormo di Gorizia? --F l a n k e r 09:59, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
No, è più probabile che siano esistiti come "stormi di carta" su documenti ufficiali scritti pensando "in grande". È prassi militare italiana abbastanza comune disegnare strutture organizzative e organigrammi "ideali" che classificano e disciplinano i "sogni" dei teorici degli Stati Maggiori incaricati dei periodici riordinamenti e riforme. Alla resa dei conti, non essendoci sufficienti risorse, la struttura non viene realizzata come idealizzato e risulta perennemente "sotto organico", con tutti i vantaggi che porta poterlo affermare con certezza scientifica. Nell'ipotesi improbabile poi, fossero arrivati migliaia di aerei, erano comunque già pronti i nomi (e i posti per altrettanti colonnelli per comandarli). Per ultimo, per molto tempo, nell'epoca della guerra fredda, erano pronti i piani di mobilitazione in caso di "guerra totale". Uno dei primi provvedimenti sarebbe stata la "militarizzazione" di tutti i velivoli civili (particolarmente quelli delle compagnie aeree), per i quali era già pronta una struttura "ombra" con tanto di basi, organigrammi, piani e compiti descritti sulla carta e pronti a essere attuati. Lo scenario con gli stormi con i numeri mancanti attivi, per fortuna, ce lo siamo evitato. --EH101{posta} 14:36, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:26, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:29, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:19, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]