Discussione:Arcieparchia di Tiro dei Maroniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

É abbastanza confusa la storia di questa sede. Il Dictionnaire de Théologie Catholique, T. X, prima parte, Parigi 1928, coll. 122-123 (scritto da uno storico e vescovo maronita, Pierre Dib) afferma che questa sede risale al XVI secolo e che fu canonicamente eretta con il sinodo di Monte Libano del 1736 e confermata dalla bolla di papa Benedetto XIV Apostolica praedecessorum (cfr. fonte online citata in Chiesa maronita): la sede era unita con Sidone e ne fu separata con il breve Supremi di Pio X il 26 gennaio 1906 (cfr. Acta Pii X, T. III, pp. 15-17 - fonte citata in Dict.Théol.Cath. col. 111). L'Annuario Pontificio invece riporta come data (di erezione?) il 1838, e a questa pagina si trova un'ulteriore specificazione: eretta come vicariato il 15 agosto 1819 e come sede residenziale il 1838. --Croberto68 (msg) 11:36, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Cfr. Moroni II, p. 173. Fino al 1837 Tiro-Sidone fu eparchia propria del patriarca, che evidentemente è stata sede propria del patriarca dalla sua istituzione canonica nel 1726 (e forse anche prima). L'Annuario Pontificio riporta probabilmente la data della sua creazione come diocesi patriarcale. --Croberto68 (msg) 12:30, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]