Discussione:Arcieparchia di Homs dei Siri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Arcieparchia di Homs dei Siri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:40, 1 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Arcieparchia di Homs dei Siri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:11, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nome e titoli della sede

[modifica wikitesto]

Chiedo, per favore, a [@ Jerus82] di verificare sull'AP il nome di questa sede e se e in che modo si fa riferimento ai titoli Epiphaniensis e Nabikensis. Grazie!--Croberto68 (msg) 10:40, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Riporto qui la dicitura di AP 2020, p. 296: "Homs, Emesa dei Siri (Vesc. cattolici dall'anno 1678), Hemesen(us) Syrorum – Ha unito i titoli di Hama, Epiphanien(sis) e di Nabk, Nabiken(sis)". Quindi è una situazione simile a quelle, ad es., di varie diocesi francesi (es. Arcidiocesi di Montpellier), in cui è CH a mettere tra parentesi il nome latino dei titoli uniti alla sede, ma noi solitamente in Wikipedia non li segnaliamo così. --Jerus82 (msg) 11:16, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]