Discussione:Arcidiocesi di Siracusa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diocesi
Siracusa
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2013

Versioni precedenti (escluse revisioni copyviolatore)

    * 11:11, 25 feb 2007 . . OrsOrazio (Discussione | contributi | blocca) (+template)
    * 23:52, 8 feb 2007 . . Sailko (Discussione | contributi | blocca)
    * 23:51, 8 feb 2007 . . Sailko (Discussione | contributi | blocca)
    * 04:12, 6 feb 2007 . . Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-\|superficie=(.*),(.*) +|superficie=\1.\2))
    * 09:16, 25 dic 2006 . . Gigi86 (Discussione | contributi | blocca)
    * 09:14, 25 dic 2006 . . Gigi86 (Discussione | contributi | blocca)
    * 09:11, 25 dic 2006 . . Gigi86 (Discussione | contributi | blocca)
    * 16:10, 20 nov 2006 . . Centelles (Discussione | contributi | blocca) (Serie Vescovi del XX secolo)
    * 12:30, 20 nov 2006 . . Alex3 (Discussione | contributi | blocca)
    * 19:15, 1 nov 2006 . . 81.211.182.211 (Discussione | blocca) (Storia)
    * 19:05, 1 nov 2006 . . 81.211.182.211 (Discussione | blocca) (Storia)
    * 16:40, 20 set 2006 . . P tasso (Discussione | contributi | blocca) (rollback pre pulizia copyviol)
    * 15:59, 20 set 2006 . . P tasso (Discussione | contributi | blocca) (Storia - avviso copyviol)
        

Foto a sinistra...[modifica wikitesto]

La foto del santuario a sinistra opprime il testo e ha lo svantaggio di stravolgere la pagina se la navigazione avviene con finestra browser stretta. Non potremmo ritornare alla posizione a destra? La foto dell'attuale arcivescovo potrebbe stare più in basso, inserendola a livello del 70° vescovo dovrebbe comparire a fondo paragrafo, il che potrebbe eventualmente consentire di inserire altre immagini per i vescovi del passato.Avemundi (msg) 08:53, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Amministratore apostolico[modifica wikitesto]

Facendo una rapida indagine non ho trovato traccia delle eventuali dimissioni dell'arcivescovo Giuseppe Costanzo, ma le fonti potrebbero non essere aggiornate. Comunque se le dimissioni fossero state accettate, bisognerebbe inserire la sede vacante nell'incipit e nel box. Avemundi (msg) 16:08, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei fare presente alcune cose che non vanno (ok che la voce necessita per intero di un largo intervento, ma intanto) proprio all'inizio del capitolo storia (in cui si sente l'assenza delle sottosezioni).

All'inizio si dice che la tradizione delle origini della chiesa siracusana si basa "solo" sulla fonte dell'Encomio... ma questa frase non è corretta, poiché c'è una parte che l'Encomio non spiega, e questa parte su origini ancor più remote della chiesa siracusana compare "solo" - da quel che mi risulta ma se poi esistono altre testimonianze è bene approfondire - dal breve Cinquecentesco di papa Leone X in avanti.

Invece l'inizio della voce si basa attualmente soalmente sull'Encomio di San Marciano (che poi non è nemmeno corretto perché la primissima fonte che descrisse Marciano come primo vescovo dell'Occidente fu il Contacio, secondo gli attuali studi critici).

Ma l'Encomio parla si di un protovesvovo di origini petrine, quindi apostoliche, ma non spiega da dove derivi la frase sulla "Seconda chiesa dedicata a Cristo dopo Antiochia" ... l'encomiasta non dice mai che San Pietro dopo Antiochia volle che si gettassero subito le basi della chiesa di Siracusa. Né si può escludere che l'apostolo consacrasse altri vescovi durante il suo tragitto in Oriente: l'encomiasta non dice nulla al riguardo. Né tanto meno lo dice il Contacio o le altre opere più tardive che, anzi, tendono a diminuire sempre di più la distanza tra il protovescovo Marciano e gli altri protovescvovi siciliani, addirittura nella vita di San Pancrazio si dice che Marciano giunse a Siracusa "solamente" due giorni prima di Pancrazio a Taormina! E nella passio di Peregrino (poi personalizzata dagli agrigentini) si dice addirittura che Marciano si recò da Peregrino che era ancor più in elevati livelli religiosi del protovescovo siracusano... per cui io escluderei questa tesi di far dipendere le origini della chiesa di Siracusa solo dai documenti d'epoca bizantina di cui siamo a conoscenza. Anche perché nessuna fonte, nemmeno il Lanzoni, li usa per spiegare tali origini.

Quindi serve una revisione di questo testo: i documenti su Marciano sono certamente legati a queste origini ma c'è qualcos'altro che ci sfugge. In quanto essi parlano espressamente della "prima figlia di San Pietro" ma non della "seconda dedicata a Cristo dopo Antiochia". --Stella (msg) 11:26, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Apposta ti avevo detto di creare una voce sulle Origini del cristianesimo a Siracusa. Questa voce riguarda la diocesi e deve coprire duemila anni di storia; non ci si può focalizzare su un punto parlandone in lungo ed in largo, per evitare difformità nelle sezioni. Visto che la voce l'ho appena rivista io qualche tempo fa (addirittura dici che bisogna rivederla tutta!!! mi sembra eccessivo), cmq le informazioni le ho prese (in sintesi ovviamente) dall'autore della voce su BeWeB), che non è altro che la riproduzione dell'articolo apparso su Le diocesi d'Italia, a cura di L. Mezzadri, M. Tagliaferri, E. Guerriero, Torino, San Paolo edizioni, 2007-2008; purtroppo BeWeB non cita né l'autore, né il volume, né le pagine. E comunque, senza essere troppo puntigliosi, quello che viene detto nei primi due paragrafi per me va benissimo così e non vedo motivi seri per modificarli. Ripeto, se vuoi crea una voce sulle origini...--Croberto68 (msg) 12:21, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che quello che ho scritto è in linea con quanto viene detto nel sito ufficiale dell'arcidiocesi, a cura di mons. Pasquale Magnano (non escludo che sia lo stesso autore della voce in Le diocesi d'Italia, a cura di L. Mezzadri).--Croberto68 (msg) 12:29, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si ma il fatto che la voce debba parlare solo della diocesi non vuol dire che debba dire cose a metà, solo perché l'approfondimento va in una voce a parte. In questi casi si fa un generale riassunto della voce ancillare (che poi casomai è la diocesi a divenire un'ancillare delle origini, e non il contrario).
Quel che comunque voglio venga corretto è la singola posizione che fa derivare le origini della chiesa siracusana dall'Encomio... non è così. Persino il Lanzoni nel suo testo dice che le origini apostoliche non si possono certo basare su documenti così tardivi (discorso a parte è quella citazione di "ignoranti e fantastici autori" che discuterò a breve). Il Lanzoni infatti per sfatare tale tradizione adopera ben altri mezzi, egli prende come base per le sue ricerche le lettere che i papi antecedenti all'età dell'encomiasta scrissero ai vescovi siracusani. E in base al loro silenzio trae le sue conclusioni. Ma non accenna nemmeno una volta alla frase che campeggia sulla navata del duomo siracusano. Né tanto meno si è mai spinto a spiegare da dove salti fuori quella frase e a collegarla all'encomiasta. In sostanza, va rivisto l'incipit di questo capitolo.
A tal proposito aggiungo due cose sulla citazione del Lanzoni messa al fianco della frase "documento poco attendibile". La prima cosa è che a me risulta posta in maniera diversa nel testo del Lanzoni (sono forse due edizioni diverse?) e qui mi pare sia stata aggiustata o agganciata a qualche altro passo dello stesso autore. La seconda cosa è che non si può mettere solo l'opinione del Lanzoni. Veniamo dall'approfondimento di una voce incentrata su Marciano e sulle sue fonti dove si sono prese in critica analisi tutte le varie possibilità! E proprio una di queste contraddice appunto il Lanzoni, e lo fa con un autore della stessa epoca del Lanzoni (il Lancia di Brolo) e con un autore ben più recente degli studi del faentino (il Rizzo). Ora io non voglio certo accantonare la tesi del Lanzoni, ma se altri due autori affermano che l'encomiasta non era né ignorante e né fantastico (ovvio comunque che tutti riconoscono in quel testo lo stampo prettamente elogiativo) va fatto notare, per rendere appunto equilibrata la nota:" c'è tizio che la pensa così, ma c'è anche caio e sempronio che la pensano così".
Poi mi scuso se ti sono sembrata irrispettosa del tuo lavoro di revisione sulla voce. Ovviamente si vede il miglioramento della stessa, soprattutto nella parte finale dove parli della cronotassi degli arcivescovi. Ma la voce ha ancora bisogno di altre modifiche, essenzialmente nella parte strutturale (sottosezioni mancanti, ad esempio).
Poi il fatto che tu abbia tratto il capitolo storico da una buona fonte non ci obbliga a dover seguire solo quella! Anzi, è nostro compito porre in voce diverse fonti attendibili, per rendere la voce equilibrata. E comunque faccio notare che il sito ufficiale della diocesi su Marciano dice solo che l'enomiasta unì due biografie di due vescovi diversi... per cui se dovessimo seguire solo il sito ufficiale non esisterebbe né l'opinione del Lanzoni e nemmeno quella del Rizzo. --Stella (msg) 15:20, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Siracusa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:35, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:35, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:57, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]