Discussione:Arcidiocesi di Rusio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo Catholic Hierarchy Rosman sarebbe il nome italiano, bisognerebbe capire se all'epoca della Quarta crociata sia stata una sede latina o la città abbia avuto questo nome in italiano o in veneto. --AVEMVNDI 11:27, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che l'ipotesi di Eubel è suffragata dal fatto che nella nomina di Marcin Załuski è citata come causa la morte di Paulus Zandinus, che era già stata la causa della nomina di Miklós Don, mentre Jacques Meutravee era stato nominato in seguito alla morte di Jean Rebous (de Pleuros). Anche il fatto che Jean Rebous (de Pleuros) e Ambrósio Brandão, appena undici giorni dopo, è difficilmente spiegabile. Un'ipotesi è che all'epoca della nomina di Marcin Załuski era passato un tempo molto lungo e quindi si fossero perse le tracce dell'ultimo vescovo. Ma per l'intreccio fra Jean Rebous (de Pleuros) e Ambrósio Brandão sembrerebbe che la sede sia stata raddoppiata per un certo periodo. --AVEMVNDI 11:57, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Entrare nella testa di chi ha redatto le bolle pontificie rifacendosi a vecchi testi, di cui magari capiva poco, è un'impresa. D'accordo sul fatto che sembra esserci una certa continuità nella serie dei titolari, come hai ben spiegato; e penso che questo sia il motivo per cui secondo Eubel, forsan, Rosmensis sia la continuazione di Russionensis (titolo qs ultimo dato durante la crociata, come ho documentato nella sezione storica). Come è già successo in altri casi, io preferirei cmq tenere distinti i titoli nella cronotassi, visto soprattutto che le varianti sono ben evidenti e che ci sono salti temporali di una certa consistenza tra una serie e l'altra. Circa la presunta città di Rosmen, mi sembra un abbaglio di CH (Rosmen mi sembra tanto l'abbreviazione consueta del titolo, dove si omette generalmente il sis finale). E cmq bisognerebbe documentare che l'antica Rousion, sia diventata Rosmen, prima di assumere il nome di Ruskoy. Cosa che ho fatto, cercando in rete, ma non ho trovato nulla.--Croberto68 (msg) 13:16, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Aggiungo che, cercando in rete, ieri ho scoperto che esistono online quasi tutti i volumi della Tabula Imperii Byzantini, che cercavo da anni... Testo fondamentale, ma in tedesco (e non si può fare il copia/incolla per la traduzione). Magari tu riesci a capirci qualcosa e avere maggiori informazioni circa la città e la diocesi di Rusion (vedi qui, pp. 620-622).--Croberto68 (msg) 13:23, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Croberto68] Qualcosa c'era: ma riguarda la vita della diocesi bizantina dopo la parentesi crociata.--AVEMVNDI 14:21, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]