Discussione:Architettura sostenibile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho il dubbio che questa voce sia un doppione della voce Bioarchitettura. Mi chiedevo se non fosse meglio accorparle in una sola voce, con uno solo dei due titoli. Bioarchitettura e architettura sostenibile, come peraltro è scritto nella definzione qui data, sono sinonimi, però entrambe le definizioni sono molto usate e corrette. --Toislex (msg) 11:32, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Io invece ho un dubbio più profondo, legato al fatto che la voce, priuva com'è di rifierimenti puntuali che confermino le numerose asserzioni, più che descrivere una vera disciplina (non ha caso si parla fumosamente di "approccio culturale") costituisca una vera e propria ricerca originale. Vedo un minestrone di concetti che vanno dal risparmio energetico (roba da elettricisti più che da architetti e designer) a un'esteso uso del prefisso "bio" che in italiano indica esseri animati, non case ed edifici. Lo spot di una moda, più che una voce di enciclopedia.--Ale Sasso (msg) 19:37, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Abbiamo tre voci architettura sostenibile , green building e bioarchitettura, e l'incipit di questa recita: L'architettura sostenibile (detta anche green building, bioarchitettura o architettura bioecologica). Quindi abbiamo due doppioni? --Bramfab Discorriamo 20:55, 7 mag 2016 (CEST)[rispondi]
In buona sostanza, per me sì.--Ale Sasso (msg) 22:09, 7 mag 2016 (CEST)[rispondi]