Discussione:Arbus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere --Gemonese2000 (msg) 14:08, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Al momento la voce Arbus è una disambigua paritaria tra il comune in Sardegna, un piccolo abitato sui Pirenei in Francia e una città non più esistente, tra l'altro chiamata al-Arbus, nel Maghreb, e che secondo me dovrebbe chiamarsi Laribus, oltre al collegamento con la fotografa Diane Arbus. Vista l'entità delle cittadine, visto che siamo in Wikipedia in lingua italiana e vista anche la corposità e qualità delle relative voci, non sarebbe più corretto se il comune in Sardegna, cioè l'attuale voce chiamata Arbus (Italia) avesse la precedenza sulla voce Arbus e le altre fossero disambigue? --Sandrino (✉) 14:44, 27 ott 2020 (CET)[rispondi]

Lascerei cosi com'è ora. --SenoritaGomez (msg) 06:53, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
darei la prevalenza al comune sardo--Pierpao (listening) 10:31, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Incerto/a Il fatto che siamo it.wiki non dovrebbe farci propendere per i comuni italiani rispetto a quelli esteri, e neanche lo stato di sviluppo delle pagine. Però credo che chi cerca "Arbus" stia cercando nella maggior parte dei casi il comune sardo. Pertanto mi dichiaro incerto con una leggera prevalenza sul comune sardo. --Agilix (msg) 11:33, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
La fotografa ha una certa notorietà direi paritaria--Pierpao (listening) 13:35, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao] la fotografa però si chiama già di suo, e ovviamente la sua voce, Diane Arbus. Basta mettere il "Se stai cercando la fotografa...." in cima alla voce di Arbus (Italia) e risolviamo. Sul discorso preferenze, come dice [@ Agilix], non è una preferenza Italia vs Altri, ma è oggettivo che se una voce del comune francese sia ridotta all'infobox ci sarà come dici tu una necessità quasi "naturale" di avere la prevalenza sul comune sardo. Però attendiamo altri commenti :) --Sandrino (✉) 16:41, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
gli omonimi per cognome sono tre, piu' un potenziale quarto. Direi che la situazione attuale e' decisamente ottimale. --SenoritaGomez (msg) 15:50, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
Paritaria. Difficile pensare ad una netta prevalenza in rapporto ad una stringa che di per sé non è particolarmente conosciuta. pequod Ƿƿ 09:45, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]