Discussione:Antonio Stagnoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ottima prosa dal taglio però di recensione --Caulfieldimmi tutto 18:13, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ampliamenti e suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Mark IT], ciao! Premesso che vorrei ringraziarti per la collaborazione e per i toni concilianti, però devo farti notare che il tuo ampliamento, per quanto non "dannoso", non è corretto. Ci sono infatti alcune incorrettezze e una vera e propria "assurdità".

  • Il materiale che hai inserito è sprovvisto di fonti, e addirittura hai rimosso una fonte già presente. Wikipedia è un progetto compilativo, dove gli utenti possono solo riportare quanto scritto nelle fonti, quindi questa disattenzione alle fonti non può esserci.
  • C'è un intero periodo («Ciò che contraddistingue [...] umana e viceversa») troppo enfatico, inadatto a un'enciclopedia dove il tono deve essere decisamente asciutto, anche a costo di risultare noioso. Lo stesso periodo poi, non riportando fonti autorevoli, appare come una recensione scritta da te, quindi quella che noi chiamiamo ricerca originale.
  • I due periodi successivi («Antonio Stagnoli ha svolto [...] Catalogo Generale delle Opere») suonano un po' promozionali.
  • L'elenco ha a sua volta alcuni problemi:
    • Mischia esposizioni, eventi, libri, iniziative...
    • E' un caso classico di ingiusto rilievo;
    • Anch'esso è senza fonti.
  • L'assurdità, se così si può chiamare, è che hai inserito del materiale senza fonti, hai rimosso una fonte valida, e tu stesso hai inserito in cima alla voce la segnalazione di voce senza fonti: ora, se non --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:58, 30 ago 2017 (CEST)le hai messe tu che hai inserito quelle informazioni, come puoi sperare che riesca a farlo qualcun altro?![rispondi]

Ovviamente tutto ciò non vuol dire che la voce sia immodificabile. Semplicemente se trovi fonti autorevoli (quindi libri di autori molto noti o giornali nazionali) che riportano altre informazioni sicuramente rilevanti, nel senso di non localistiche, allora è sicuramente opportuno aggiungere. Ad esempio il sito ufficiale della Quadriennale di Roma riporta le sue due partecipazioni e questo articolo apparso su Momento-sera relativo alla sua prima mostra romana, introdotta da Elvira Cassa Salvi, storica importante di cui Wikipedia non ha ancora la biografia. Mi sembrano due buoni esempi di materiale rilevante preso da fonti rilevanti, cosa dici? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:51, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Veramente l'F l'avevo messo io... Comunque anche la voce attuale ha qualche problema: la nota 1, ancora visibile online, non parla di gessetti, di Accademia di Brera, né di temi legati alla civiltà rurale e montana. Così è una fonte farlocca, o si corregge il testo o tanto vale rimuoverla --Bultro (m) 14:58, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sull'avviso F, non avevo notato che l'utente lo aveva solo ripristinato (ma di fatto inserire info non fontate e rimettere anche la segnalazione è un po' strano... Comunque non fa niente, non mi sembra una cosa particolarmente importante). Sulla nota 1, a me non sembra per nulla farlocca: si parla esplicitamente dell'orfano, del sordomuto, dei Pavoniani, di Brera e -forse in modo un po' "sparpagliato", ma la sintesi serve appunto a questo!- anche dei suoi soggetti legati alla civiltà contadina di Bagolino. Rimane quel riferimento ai «primi disegni e primi gessetti», che avevo ereditato dalle vecchie versioni e che evidentemente, inserendo le fonti, mi sarò dimenticato di togliere, ma non mi sembra un problema tale da inficiare la validità del testo o della fonte. Se vuoi, toglilo pure e siamo tutti più tranquilli! Mi rimane da rispondere al messaggio di Mark IT ma ho pochissimo tempo, adesso devo staccare. Mi faccio risentire stasera o domani. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:58, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Rispondo al questo messaggio di Mark IT nella mia pagina di discussione: sull'inesattezza, io avevo semplicemente preso l'info sul sito ufficiale della Biennale. Sulle carenze, come ho scritto sopra, la voce è sicuramente ampliabile, l'importante è che si inseriscano contenuti non troppo dettagliati e/o localistici, che lo stile sia neutrale ed asciutto, e che la fonte sia autorevole. Quello che invece è opportuno non inserire è l'elenco (completo o selezionato) di libri/pubblicazioni/giornali che parlano del soggetto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:58, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:42, 30 lug 2022 (CEST)[rispondi]