Discussione:Antonio Fasanella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisione bozza[modifica wikitesto]

[@ SurdusVII] Chiedo scusa, ma mi riesce difficile capire la motivazione addotta contro la pubblicabilità del testo, e cioè che le "fonti a supporto delle informazioni riportate sono assenti e non facilmente reperibili". Vorrei chiarire che tutte le informazione contenute nella scheda provengono dal saggio citato nell'unica nota a corredo del testo. Si tratta di un saggio redatto seguendo il "metodo scientifico", secondo cui per ogni notizia o interpretazione viene indicata la fonte documentale o bibliografica di supporto, consentendo a tutti di seguire il percorso dell'autore e di discuterne la validità dei risultati; circa l'attendibilità della sede di pubblicazione del saggio-fonte, vorrei dire solo che si tratta di un volume edito in una collana dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, un istituto culturale che da quasi un secolo rappresenta una delle sedi più conosciute e rispettate a livello internazionale per la qualità dei contributi pubblicati in tema di storia medievale dell'Italia. Chiedo scusa del disturbo e ringrazio dell'attenzione. Giovanni Pesiri --82.57.109.156 (msg) 14:24, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Nella voce c'è un dubbio di enciclopedicità con questa motivazione:

Come da prima revisione: non se ne evince la rilevanza storica né come notaio né come cronista, attività citata solo nell'incipit ma su cui nel resto della voce non si dice assolutamente nulla.

La voce nel frattempo però è stata ampliata e pubblicata. Imho il fatto stesso che dopo 500 anni ci sia arrivata e sia stata studiata una sua cronaca lo rende rilevante, per cui se non ci sono obiezioni rimuoverei l'avviso. --Jaqen [...] 17:57, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]