Discussione:Antonio Bizzozero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

alla domanda quali sono gli elementi di enciclopedicità? essere stato professore universitario per un trentennio? risposta: fu ideatore e Direttore della Cattedra ambulante di agricoltura di Parma, la seconda in Italia e creatore del Consorzio agrario di Parma, anch'esso uno dei primissimi in italia; ricordo che le cattedere ambulanti di agricoltura non erano istituzioni universitarie (vedi voce su Wikipedia); La sua presenza segnò una svolta decisiva e un indirizzo nuovo per l'agricoltura parmense. Nei suoi quaranta anni di lavoro nel Parmense trasformò l'aspetto agricolo della provincia migliorando terre, uomini e bestiame. Inoltre ancora oggi esiste una fondazione a suo nome e una Biblioteca di agricoltura "Antonio Bizzozero" in Vicolo Santa Maria, 5 – 43100 Parma Fonti: Documenti dalla Biblioteca Bizzozero di Parma

--Orgero (msg) 11:20, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Anche se non erano cattedre universitarie sono equiparabili a queste per importanza e comunque l'enciclopedicità di una istituzione non rende automaticamente enciclopedici chi la dirige o la gestisce. La sua attività riguarderebbe la sola provincia di Parma e pertanto la sua rivelanza sarebbe stata prevalentemente locale. Mi sembra piuttosto "far parte" di un fenomeno enciclopedico, quello dell'istituzione delle cattedre ambulanti, più che essere egli stesso enciclopedico. Le pubblicazioni citate non sembrano di gran peso. Insomma a me, sulla base delle cose dette nella voce e qui sopra il dubbio pare rimanga. Non sarebbe meglio dedicare brevi paragrafi a questi personaggi nella voce sulle cattedre ambulanti? MM (msg) 08:49, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

apprezzo la tua consueta precisione e pacatezza della risposta. Ho introdotto questa voce nell'ambito di una personale ricerca sulle cattedre ambulanti e sulla figura di Stanislao Solari, al quale presto faccio conto di dedicare una nuova voce. Chiederò alla Biblioteca Bizzozero di Parma se possiede ulteriore documentazione, in particolare sulle opere pubblicate. Da quello che finora ho raccolto, pare che all'epoca il Bizzozero fosse tenuto in considerazione in ambito accademico nazionale, sia per l'opera di divulgazione delle nuove tecnologie in agricoltura che per l'autorevolezza delle tesi sostenute (in particolare concimazione chimica, fissazione azoto atmosferico delle leguminose e rotazione delle colture), ma il mio giudizio di appassionato di storia dell'agricoltura potrebbe indurmi a una valutazione non obiettiva. Attendo nuovi contributi. --Orgero (msg) 09:21, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Antonio Bizzozero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:16, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Antonio Bizzozero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:41, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:10, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]