Discussione:Anfiteatro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2012).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2012

Anfiteatri contemporanei[modifica wikitesto]

Non concordo sul fatto che il termine "anfiteatro" sia usato oggi legittimamente per indicare configurazioni geologiche semicircolari (e cioè a forma di teatro) e che ciò sia tranquillamente accettabile. E' un errore, anche se ben consolidato. Ritengo che l'origine di esso risalga ai primi geo-glaciologi, i quali chiamarono anfiteatri morenici gli emicicli collinari presenti alla base dei ghiacciai o, più frequentemente, a chiusura dei laghi glaciali (famoso quello quasi integro del lago di Garda), poiché è proprio nei loro testi che questo termine impropriamente usato compare per la prima volta. Tale errore dipese dal fatto che i geo-glaciologi non avevano alcuna nozione di architettura romana e tantomeno di lingua greca, dalle quali invece si evince che "anfiteatro" vuol dire "doppio teatro", dal prefisso ανφι = doppio, che gira intorno. Si vedano a questo proposito i termini "anfibio" (doppia vita), "ambo" (due numeri) e "Anfiparnaso" (il monte Parnaso aveva due cime), nonché molti altri. Si tratta dunque di un errore bello e buono, sebbene ormai storicizzato. Personalmente non lo accetto e insisto nel descrivere i "teatri morenici", gli "emicicli rocciosi" e quant'altro. Ovviamente è questa solo una personale intolleranza per gli sbagli, le cose mal dette, imprecise e superficiali. Ma sono solo fissazioni. Appare ovvio, infatti, che questi "purismi" non interessano francamente a nessuno. --Diesis 15:30, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

concordo[modifica wikitesto]

Sono d'accordo. "Anfiteatro", basta consultare il vocabolario, è riferibile solo a costruzioni ellittiche o circolari. L'uso errato di un termine NON PUO' essere confermato in una enciclopedia. Pertanto, ho corretto la sezione segnalando che l'uso è erroneo. Etimologicamente, infatti, deriva dal Greco antico "anphitèathron", ovvero "teatro" ("tèathron") "tutto intorno" o "doppio" ("ànfi").

cancellazione[modifica wikitesto]

Sarei curioso di sapere perche' qualcuno ha cancellato dal mio precedente elenco l'anfiteatro di Milano grazie --Lorenzo Fratti 12:19, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

classifiche[modifica wikitesto]

L'arena di Milano figura come terza per dimensioni, mentre nella pagina Arena di Verona viene segnalata quest'ultima come terza. Qui sono riportate le misure di entrambe gli anfiteatri, mentre nell'altra pagina no per cui questa mi sembra più corretta, ma non avendo ulteriori dati per la verifica a portata di mano mi limito a segnalare l'incongruenza, ma non correggo nessuna delle due pagine.

--Fetra 13:54, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Nel libro di Solinas Storia di Verona a p.171 l'Arena è riportata come il terzo anfiteatro per grandezza--Lo Scaligero alias Ludus 08:50, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]


E' possibile, io ho una grande collezione di testi archeologici ( o scolastici) con degli errori o sbagliati. Ma in questo caso la cosa potrebbe essere giustificata anche in testi molto seri ed accurati, semplicemente dal fatto che l'esame dei resti dell'anfiteatro di milano è MOLTO recente (negli anni '80 l'area era destinata a palazzine, e fu con fatica studiata e trasformata in parco archeologico aperto solo negli ultimissimi anni) L'arena di milano è stata chiusa da un anello di gradinate interno e come "arena" risulterebbe alla fine più piccola di quella di Verona. Ma siccome qui non si aprla di "arene" ma di "anfiteatri" quello di milano è di dimensioni maggiori.

saluti L--Lorenzo Fratti (msg) 20:51, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

anfiteatro di milano - la fonte sono i pannelli illustrativi[modifica wikitesto]

la frase :

--- Il terzo è quello di Milano (II-III secolo, 155 x 125). Fino a qualche tempo fa l'arena pareva eccessiva (90 x 60 m), ma solo di recente si è scoperta la presenza di un anello interno che la porta a dimensioni più ragionevoli (71 x 40,5 m)[senza fonte]. --- e' stata giudicata giustamente priva di fonte.


La soprintendenza archeologica di milano ha istituito un parco archeologico ad hoc, dedicato ai resti dell'anfiteatro. http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/Page/t03/view_html?idp=126 1-Le dimensioni qui non sono riportate ma sono tratte direttamente dai pannelli illustrativi. Tuttavia non so se posso pubblicarne la foto, se qualcuno vuol prendene visione gliele mando

3-Le stesse dimensioni sono riportate in http://www.serenoeditore.com/archeo/ (testo del Dr Richard Vedder - University of North Texas - )

4-se a qualcuno non basta si potrebbe cercare nel volume con gli atti del convegno "milano capitale" organizzato dalla soprintendenza ma purtroppo non è disponibile per il pubblico, si tratta di una tiratura ad uso degli addetti ai lavori. Una copia è presente alla bibilioteca sormani saluti --Lorenzo Fratti (msg) 20:44, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • Avevo messo il {{citazione necessaria|}}, ora l'ho tolto e ho impostato a mo' di elenco. Purtroppo spesso si tramandano le tradizioni degli scrittori tra Sei e Settecento che avevano poco di scientifico, così ognuno "tirava acqua al proprio mulino". Ho visto il sito serenoeditore.com e riporta appena le misure (le foto tra l'altro mi sembrano tratte da Wiki, non vorrei che sia un "cito-l'autore-che-cita-me"), dato che esiste una pagina analoga nella versione inglese. Ho inserito il link con l'Anfiteatro di Milano (così la c.n. non è più necessaria...). Spero che si possa diffondere sulle varie pagine degli anfiteatri la formula "tra i più grandi" e non "il più grande". Ricordiamoci infine - e qui concludo - che le misure ricostruite sono solo congetture, pertanto non ci si può affidare ciecamente e dire: "è il maggiore". Meglio una versione super partes che comunque riporti i dati (specificando che sono teorici). Aggiungo anche che penso che in ogni città esistano tabelloni informativi, ma a Catania - per esempio - il tabellone per non vedenti dell'area archeologica del "Teatro romano e Odeon" riporta "Anfiteatro greco" (paradosso allucinante!), indice che chi compila i tabelloni è soggetto ad errori di ignoranza...Io' 81 (msg) 21:51, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]


Grazie per la precisazione interessante. Concordi dunque anche tu che il mondo sia pieno di errori che magari si trascinano per secoli o millenni (es. il ferro della corona ferrea, cosa che ha ingannato... da carlo magno a napoleone...) o stiracchiamenti dovuti all'orgoglio locale (uno dei piu' clamorosi sono le famose "terme gallo romane" di parigi...) Detto questo in generale, nella fattispecie i pannelli sono quelli posti dalla soprintendenza negli ultimissimi anni, frutto di misurazioni accurate fatte negli ultimi anni. Vi sono molti motivi per lagnarsi delle soprintendenze, nel caso in esame conosco i ricercatori messi in campo e devo dire che (d'accordo o no con le loro opere generali) la ricostruzione è stata scientificamente molto accurata. Quanto alle classifiche sono d'accordo *se* non ci sono dati precisi, in caso contrario penso che un'enciclopedia abbia spesso anche il puntiglio di specificare dati precisi (es.quante volte il sole è più grande della terra o le date delle opere di Donizetti. In certi casi le classifiche sono impossibili (es. le chiese più grandi) perché non si sa che parametro adottare. Con gli anfiteatri la cosa è piu' facile, anche se non essenziale, ci mancherebbe altro che fosse determinante se l'ervegete di turno stabilisce di cominciare a mettere i sassi due o tre metri più lontano di quelli presneti in altre città :-) ciao --Lorenzo Fratti (msg) 22:19, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

anfiteatro di milano - la fonte sono i pannelli illustrativi/2[modifica wikitesto]

Lorenzo, faccio presente soltanto che sarebbe corretto mettere tra parentesi la parola "ipotetico" o se vogliamo il "circa". Per strutture quali il Colosseo, l'anfiteatro di Pompei o l'anfiteatro di El Jem (stasera c'era un servizio su Ulisse con esso come soggetto :-)!!!) le misure sono reali, ma per molti altri, trattandosi di proiezioni, è d'uopo il dubbio. Io lavoro nel settore e non si da' mai nulla per scontato, sopratutto per quanto concerne le "restituzioni"... Gli anfiteatri pure sono macchine complesse: se non si ha l'esatto angolo di ellissi e la giusta proporzione d'asse il risultato può avere divergenze incredibili (anche per più di venti metri: è il caso ad esempio dell'anfiteatro di Catania che si pensava inizialmente avesse un diametro maggiore di 155 metri...). Quindi meglio specificare, ne va della correttezza di informazione. Per i pannelli resto sempre scettico, in quanto - sempre per prendere Catania come riferimento - l'anfiteatro etneo ha pure una tabella fatta realizzare dalla soprintendenza, in cui è presente il rilievo (compiuto con una serie di interminabili lavori di confronti tra mappe precedenti, nuove acquisizioni, aereofotogrammetrie e indagini GIS) dell'edificio al di sotto degli edifici e si insinua che esso sia il terzo anfiteatro dopo Colosseo ed Arena... ergo: anche le Soprintendenze possono sbagliare. Ma non solo questo: mettiamo caso che ci sia un "errore di stampa"... Per me i pannelli e i segnali non sono considerabili molto attendibili. Non come fonte. Come immagine - in mancanza d'altro - magari sì: io stesso ho dovuto ricorrere ad esso per la planimetria dei Bagni greci di Gela! :-)

Perciò: in mancanza di classifiche ufficiali (ad esempio un ricercatore mette insieme tutti i dati e fa una pubblicazione sulle dimensioni di detti edifici), ma che in realtà dovrebbero esistere se la memoria non mi inganna (tuttavia dovrei tornare in biblioteca...), forse è meglio scrivere solo i dati e lasciare che sia il lettore a farsi un'idea. Ovvio che un lettore di Verona dirà "Sì, però il mio è più completo", uno di Capua "il mio è il più antico", uno di Firenze "Il mio aveva più posti a sedere" e così via... Difficilmente si accettano versioni diversa dalla propria: pertanto sarebbe più opportuno che si mettano solo i dati (reali o presunti) e poi il lettore crede a ciò che vuole... A noi spetta dare la notizia, senza interpretarla. Non metto in dubbio - ripeto - quanto analizzato dai ricercatori milanesi, ma a questo punto (di solito nelle nostre relazioni facciamo così) è buona norma scrivere in nota alla notizia riportata il nome del ricercatore (di solito un archeologo) e la frase di rito "in attesa di pubblicazione".

Questo è il mio consiglio: riporta la notizia (preferibilmente non qui che è una voce generica, non ha motivo di approfondire ogni singolo anfiteatro, ma nella voce che - finalmente - ho trovato e "linkato"), aggiungi la nota e scrivi "Tal De' Tali, in attesa di pubblicazione". Se non c'è il Tal De' Tali va bene anche solo la frase in attesa etc., purché Tu inserisca comunque in nota qualcosa del tipo "Rilievi effettuati il..." oppure "In merito non esiste ancora alcuna pubblicazione" ovvero "Dati forniti per gentile concessione dalla Soprintendenza..." etc. etc. Insomma, hai un bel po' di "formule" con cui poterTi sbizzarrire! Buon lavoro :-) Io' 81 (msg) 01:39, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

vabbe', fai quello che vuoi, io sono invece convinto che un'enciclopedia dovrebbe essere la piu' precisa possibile. Se i pannelli ti fanno schifo per ragioni varie potresti assumere lo scritto di Dick Dr Richard Vedder - University of North Texas - http://www.serenoeditore.com/archeo/ Altrimenti la cosa non preoccupa ne' me (che non sono milanese :-) nè tanto meno la gloria degli edifici romani di Milano (se è questo che ti preoccupa), affidata a ben altri monumenti molto più rari e grandiosi (uno per tutti, il circo). Quindi vedi un po' tu, non mi pare il caso di dubitare di uno studio una volta tanto accurato e che non ha investito (come dici) archeologici milanesi, ma archeologi di varia estrazione, sotto la commissione della soprintenza milanese, ma non ho alcun interesse ad insistere se il problema è quello del campanilismo si entra in un ginepraio da cui non si esce più. cordiali saluti l--Lorenzo Fratti (msg) 04:55, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • No, non è campanilismo, Lorenzo. Il fatto è, come già spiegato, che bisogna specificare l'origine della dichiarazione. Nel caso di qualche studio ancora non pubblicato c'è la possibilità di mettere il nome del ricercatore seguito dalla formula "dati non pubblicati", così si fa capire che la notizia è vera e che il documento non esiste ancora, ma che presto verrà stampato. Tutto qui.--Io' 81 (msg) 19:51, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anfiteatro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:21, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Anfiteatro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:56, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]