Discussione:Ammortizzatore di sterzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho eliminato la sezione “Difetti” in base a semplici, direi ovvie, considerazioni:

l’ammortizzatore di sterzo è un dispositivo atto a migliorare la guidabilità del veicolo, pertanto non è intrinsecamente portatore di difetti
le fonti richiamate si riferiscono a casi sporadici (due modelli di moto) ed una addirittura ad un sito di un negozio online
non ritengo che il peso sia un difetto, credo che nessuno si sia mai lamentato di questo nel guidare un VW Maggiolino o una Mercedes anni ’80 e in una moto pochi etti in più non penso facciano gran differenza
parlare di "minore sicurezza di guida data dall'eventualità del suo malfunzionamento o mal serraggio” è come dire che una ruota è potenzialmente difettosa in quanto se si svita e la perdi vai a sbattere o uno pneumatico è mal concepito poiché si può bucare. É comunque ovvio che qualunque elemento meccanico legato alla sicurezza del veicolo, in particolare sterzo e sospensioni, se maldestramente installato può essere pericoloso, ma non per questo deve per forza avere un difetto strutturale.
--Elwood (msg) 21:30, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Una cosa cheha dei pro, non può avere dei contro? --Falco giallo (msg) 09:52, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Certamente, qualunque variante/aggiunta al modello standard di un veicolo (e non solo) dovrebbe avere dei pro e talvolta dei contro, ma ribadisco non è intrinsecamente portatore di difetti, il buon senso dice che viene progettata quale miglioria.
La sezione è stata scritta male, esprimendo in sostanza un'opinione personale (wikipedianamente parlando POV), andando a cercare fonti col lanternino (non è un problema comune o generalizzabile), ma la sciocchezza più grossa è dire che se è montato male son cavoli amari... suvvia, si sfocia nel ridicolo!
Ben venga, qui e altrove, una sezione "pro e contro" se ci sono, ma non "difetti" e non scritta così.
--Elwood (msg) 13:39, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non vedo perché è stata tolta quella parte, dato che comunque aveva delle fonti attendibili ed era inerente all'argomento (il negozio online fa riferimento alle indicazioni della casa su tutti i suoi modelli), ho più l'impressione che tu stia difendendo una tua opinione personale, i giudizi dovrebbero essere lasciati a chi legge non a chi scrive, infatti quest'ultimo dovrebbe riportare le cose come sono, al massimo se ritieni ad esempio che il peso aggiunto sia ridotto, puoi comunque sia specificarlo così come i casi di blocco dell'ammortizzatore (dato che in passato come dieci o venti anni addietro non si usava così largamente, quindi non risulta proprio così necessario), così come anche nei altri punti, comunque per fare un esempio sull'affidabilità meccanica se il servosterzo si rompe, cosa che può succedere, lo sterzo funziona ugualmente, ma diventa duro, non è che non puoi più sterzare. Voglio ricordare che se c'è un richiamo ufficiale dalle case, la questione prende un peso importante--79.7.7.125 (msg) 13:44, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

"i giudizi dovrebbero essere lasciati a chi legge non a chi scrive"...?? devo aver avuto un calo di QI, che significa? --Elwood (msg) 14:10, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Il giudizio personale non può esse scritto nella voce, perché è personale, la voce dovrebbe riportare solo i fatti in modo più preciso possibile. La questione è che non si può cancellare il lato negativo come ad esempio quello del peso solo perché personalmente si ritiene poco significativo, perché questo deve essere deciso dal lettore, ma sarebbe stato opportuno ampliare l'aspetto specificando che è un aumento di peso non considerevole--79.7.7.125 (msg) 16:11, 30 mag 2011 (CEST).[rispondi]

Altra vecchia notizia su un avaria all'ammortizzatore di sterzo, ho dimenticato di dire che se si elenca solo i pregi, senza elencare i difetti, per quanto rari possono essere (si può specificare che questi sono rari) si potrebbe considerare una voce pubblicitaria, soprattutto per quanto riguarda elementi non fondamentali--79.7.7.125 (msg) 16:20, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

nuova versione

[modifica wikitesto]

ho ampiamente riformulato la voce spostando periodi, eliminando quasi tutti gli elenchi, rivedendo l'italiano e cancellando vari titoli di paragrafo.

so che la voce è "sotto osservazione" da parte di molti, quindi segnalo qui il mio intervento per chiarezza. siete naturalmente liberi di annullare le modifiche --Desmodromico 749 msg 18:29, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ora è meno immediata da leggere e la sezione caratteristiche dovrebbe prendere il nome di descrizione o caratteristiche fisiche, perché descrive questo dispositivo, mentre per caratteristiche sarebbe più opportuno una descrizione sul funzionamento e/o sulla produzione e/o sulla costruzione interna che ne caratterizza il funzionamento, inoltre l'incipit nella parte finale dice le stesse cose dell'inizio, ma in modo più dettagliato. Preferivo la versione precedente--79.7.7.125 (msg) 18:50, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Come Desmodromico 749 ho riformulato la voce, inserendo anche il paragrafo storia (da ampliare) e inserendo le note/fonti di riferimento--A7N8X (msg) 00:32, 12 giu 2011 (CEST) Aggiunto paragrafo "Funzione e peculiarità"--A7N8X (msg) 00:55, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Da integrare

[modifica wikitesto]

1 descrive gli aspetti positivi e negativi in ambito automobilistico; 2 da delle date delle prime applicazioni automobilistiche e descrive l'assemblaggio/posizione; 3 altra fonte che descrive pregi e difetti e la posizione dell'ammortizzatore, che eventualmente può essere più di uno.--82.55.68.46 (msg) 19:59, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Veramenete il punto 2) si riferisce al libro "How to Restore Your Harley-Davidson Motorcycle", mi sembra che parli solo di moto e di Harley d'epoca in particolare, non di applicazioni automobilistiche. --Elwood (msg) 20:18, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Si è vero (sidecar per la precisione) è un errore di scrittura, "applicazioni automobilistiche" doveva essere riferito al punto 3--82.51.6.217 (msg) 18:24, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Versione del 14:15, 23 ott 2011‎

[modifica wikitesto]

La versione in questione non ha nulla che contraddice il blocco delle versioni precedenti, dato che sviluppa punti differenti, infatti non sviluppa l'argomento regolazioni, così come i vantaggi e svantaggi, ma la storia! Richiedo il ripristino o il reinserimento delle parti eliminate! se non ci sarà una risposta entro 7 giorni, seguendo il principio del Qui tacet, consentire videtur, ripristinerò di persona--A7N8X (msg) 20:19, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Te lo sconsiglio caldamente se prima non arriva un consenso almeno da parte di uno dei due o tre utenti (e io non sono tra quelli) che hanno già contestato i tuoi inserimenti su questa voce. --Pil56 (msg) 23:31, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

O partecipi o non intervieni, anche perché la modifica da me fatta tocca un punto che non era presente nella vecchia discordia--A7N8X (msg) 17:01, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Meglio che impari almeno a leggere la cronologia: quello che hai reinserito era già presente il 12 giugno e ti è stato annullato da Fantasma. Aggiungo che probabilmente è meglio che io non intervenga sul merito perché potrei essere ancora meno accondiscendente degli altri. --Pil56 (msg) 17:24, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In quella versione la sezione storia non era sufficientemente strutturata e conteneva gli argomenti discussi nella pagina di discussione, comunque glielo chiedo--A7N8X (msg) 18:28, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

resto per la versione cui avevo revertato. In una voce meglio dire meno ma dirlo meglio. E restano le riflessioni sulle coincidenze di edit con l'ip... --Fantasma @wk · (msg) 19:19, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho elimnato una paragrafo che conteneva un'affermazione non corretta, ovvero che "i primi modelli" (e già si partiva male), erano costituiti in tal modo, ecc. facendo rifermento con tanto di fonte (alla "alè, chiappo la prima che trovo") ad un modello particolare di motocicletta (tanto per cambiare sempre e solo moto...). Tanto per fare UN esempio macroscopico la VW Maggiolino Typ 1 dello stesso periodo già montava di serie un ammortizzatore idraulico, e mi risulta che ne abbiano prodotte due o tre di più.
Proprio non avevo voglia di ritornare su questa o altre discussioni simili, che già abbiamo constatato portare a scontri con un muro di gomma.
E ancor di più, qui lo dico una volta per tutte e sinceramente senza presunzione, ho a che fare da 40 (quaranta) anni, tutti i giorni, 10 ore al giorno, con la componentistica di autoveicoli (e di famiglia "solo" da un secolo, leggesi 100 anni). Ripeto, senza presunzione, solo per dare un'idea che qualche volta potrei anche aver ragione e leggere certe castronerie mi fa annodare le budella. Capirete anche che dovrei intervenire su tante altre voci simili dove sono stati fatti disastri indicibili, ma consentitemi che quando arrivo alla sera preferisco parlare e scrivere d'altro.
Ciò premesso, sono pronto a cancellare o revertare qualsiasi altra castroneria o imprecisione mi capiti sott'occhio, senza più tante discussioni. --Elwood (msg) 21:36, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Elwood gli ammortizzatori di sterzo generalmente si trovano più comunemente sui motocicli e generalmente sono conosciuti soprattutto in quell'ambito, quindi è chiaro che la voce sia tendenzialmente più di parte, ma ciò indica che bisogna scrivere di più non di meno e leggendo la voce come è scritta ora di auto e camion se ne parla giusto il minimo, aggiungo che piuttosto che eliminare le parti andrebbe casomai specificato ulteriormente o chiedere ulteriori specificazioni; comunque l'ammortizzatore del maggiolino è del '60, mentre il paragrafo che parlava del modello meccanico si riferiva a una moto del '45, ma è stato usato anche prima da tante altre moto. inoltre per fare sempre un paragone con i motori per mezzi di trasporto, in passato (diverse decine di anni fa) sono esistiti rari casi di motori a quattro tempi con 4 valvole per cilindro, ma solo nei ultimi decenni sono diventati i più diffusi, con non significa che dire "inizialmente i motori a quattro tempi avevano 2 valvole per cilindro" sia sbagliato, questo perché costituivano la netta maggioranza e i modelli con più valvole per cilindro erano un eccezione, casomai bisognava aggiungere che "esistono rari casi dove sono stati utilizzate più valvole per cilindro"; quindi riportandolo l'esempio della voce si sarebbe potuto modificare il paragrafo in "i primi modelli ad eccezioni di rari casi erano costituiti .....".--A7N8X (msg) 15:30, 26 ott 2011 (CEST) Ecco una moto molto vecchia con l'ammortizzatore di sterzo meccanico passante per il canotto di sterzo!--A7N8X (msg) 15:40, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Descrizione dei primi modelli

[modifica wikitesto]

La modifica consiste nell'inserire una descrizione sulle prime soluzioni e modelli prodotti, in quanto in passato non esistevano le soluzioni idrauliche per uso civile e come per gli ammortizzatori si utilizzavano delle soluzioni a frizione.

"Le prime versioni venivano chiamati freni di sterzo perché si basavano sulla frizione di due corpi e nella maggior parte dei casi erano costituito da un sistema a vite calettato nel cannotto di sterzo che agisce su un tampone vincolato alle piastre di sterzo, il quale viene premuto contro un supporto fisso del telaio; in questo modo per effetto dell'attrito radente avviene un irrigidimento dello sterzo REPAIRS TO A.J.S. WHEELS, FORKS, ETC..
Ben presto questo sistema venne sostituito da soluzioni idrauliche che si trattano di veri e propri ammortizzatori collegati solidalmente al telaio da una parte, mentre l'altra estremità viene collegata ad un organo dello sterzo."

Se nessuno si oppone il testo verrà integrato entro una settimana--A7N8X (msg) 23:36, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]

Evita gli ultimatum, è meglio; aspetta pareri esplicitamente positivi. --Pil56 (msg) 13:16, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Siamo alle solite. NON ci sono solo le moto. Per cortesia ingegnere, non vada a cercare ref col lanternino per trovare quello che vuole invece di quello che è. Per sua conoscenza gli ammortizzatori di sterzo erano già montati di serie negli anni '30 su vetture come Packard, Bentley e Rolls. Si informi. --Elwood (msg) 00:14, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Senza ultimatum non si hanno risposte. Per quanto riguarda le moto, io trovo questo, se tu riesci a farmi vedere altro ben venga, ma è inutile che mi dici la marca ma non il modello, senza parlare del fatto che si può fare un distingui scrivendo ce per le prime motociclette era X e per le prime auto era Y.--A7N8X (msg) 18:04, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho aggiornato la fonte dell'ammortizzatore di sterzo a frizione delle moto "[1]"--A7N8X (msg) 18:15, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Per quel che sono il mio modo di agire e la mia esperienza di vita, evidentemente molto, molto diversi dalla Suoi, ho sempre ottenuto risposte cortesi e concrete senza ricorrere ad antipatici ultimatum, ad eccezione di quei rari casi in cui, con buone ragioni, se ne è dovuto occupare il mio Avvocato. --Elwood (msg) 21:51, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Devo mettere gli ultimatum, perché non ci sono mai risposte, quindi se ne fregano tutti, quindi se non interessa a nessuno, opero seguendo il principio del tacito consenso, utilizzando una data ultima come punto di riferimento. Se poi non vuoi rispondere a una semplice richiesta e andare fuori tema fai pure--A7N8X (msg) 17:07, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Dato che di risposte non ne vedo l'ombra e non mi viene fornito il materiale documentato dei primi ammortizzatori di sterzo per automobili (basterebbe una foto o un documento che descrivono il funzionamento di questi), la voce verrà a breve aggiornata, con un piccolo paragrafo esplicito per le motociclette più vecchie, in quanto già ho fornito diverso materiale di ammortizzatori di sterzo che funzionano sul principio della frizione, quali Moto della AJS, moto Aermachi e moto BMW (si parla sia delle versioni idrauliche che a frizione), senza parlare delle conversioni dall'ammortizzatore idraulico a uno a frizione, così come esistono molti disegni a riguardo, anche a livello amatoriale, senza parlare di risultati restituiti da google inserendo le parole "friction steering damper"--A7N8X (msg) 15:17, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Visto che esiste la dipendenza causa-->effetto, sappi che "aggiunta alla voce nonostante i vari pareri negativi"-->blocco immediato dell'utenza responsabile. --Pil56 (msg) 16:03, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Se per questo io ho fatto semplici richieste, ma sono state ignorate e nel contempo stesso si è voluto spostare l'argomento altrove, di conseguenza non esiste alcun parere negativo se non ideologico.--A7N8X (msg) 20:20, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ripropongo la descrizione dei desueti modelli a frizione

[modifica wikitesto]

Testo:

Le prime versioni venivano chiamati freni di sterzo perché il loro sistema era basato sulla frizione, in modo analogo ma distinto dai freni e nella maggior parte dei casi erano costituito da un sistema a vite calettato nel cannotto di sterzo che agisce su un tampone, il quale viene premuto contro un supporto fisso del canotto di sterzo; in questo modo per effetto dell'attrito radente avviene un irrigidimento dello sterzo

Referenze
MOTO D’EPOCA: Aermacchi Ala Verde 250
Schema di forcella e ammortizzatore
schema presente a fine pagina
confronto schematico tra idraulico e a frizione --A7N8X (msg) 21:09, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ammortizzatore di sterzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:25, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ammortizzatore di sterzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:06, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ammortizzatore di sterzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:50, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]