Discussione:Amiga CD32

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

<<Poco dopo l'uscita dal mercato della Commodore, la Sony fece uscire sul mercato la console Playstation, che ricalca quasi completamente il design del CD³² e la sua struttura hardware, ma con l'aggiunta di un potente chip grafico per 3D.>>

Dal punto di vista di architettura hardware PSX e CD32 non si assomiglinao per nulla. Appartengono a generazioni diverse. La frase quotata andrebbe tolta. (Wikipedone)

<<Questa mossa, in un periodo storico in cui il mondo dei videogiochi stava migrando verso il design basato sul 3D, meno costoso e che garantiva un maggiore impatto visivo di quello a due dimensioni>>

L'hardware ed il software 3d non è assolutamente meno costoso di quello 2D, tuttaltro. La frase quotata andrebbe tolta. (Wikipedone)


Wikipedone, sentiti libero di attuare le modifiche che proponi. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 00:45, Mag 31, 2005 (CEST)


Fatto :) Wikipedone 28/12/2005


Risposta: Le modifiche fatte sono riduttive e semplicistiche e alquanto ignoranti delle carattreristiche della piattaforma.

Il paragone iniziale e la spiegazione riguardo la grafica chunky, viene fatto su base dei PC come se fossero i diretti concorrenti sul mercato del CD32, cosa che non è.

Per quanto riguarda il fatto che la PSX ricalca l'architettura CD32, consiglio di andare a riguardare le caratteristiche di base dell'hardware (entrambe ad esempio supportano solo 2 megabyte di memoria). Certamente la PSX dispone di un circuito grafico più potente, ma limitato comunque alle risoluzioni video (max 720x576 PAL Overscan), e certamente la PSX possiede un processore più veloce, ma è il diagramma flussi che conta (verificare dai documenti esistenti). E'palese che la Playstation si sia liberamente ispirata al CD32 come organizzazione interna fra le varie componenti.

In seguito riscriverò e spiegherò meglio il concetto nell'articolo.

Poi:

>>> L'hardware ed il software 3d non è assolutamente meno costoso di quello 2D, tuttaltro. La frase quotata andrebbe tolta. (Wikipedone) >>>

La frase è corretta perché all'epoca le schede e i chip 3D incominciavano a diventare competitive rispetto alle soluzioni 2D, sia come chip sia come schede grafiche dotate di doppio e triplo buffer 2D.

Anche il software 3D er meno costoso, perché c'era bisogno di un solo solo 1 tecnico modellatore 3D laddove prima lavoravano uno o più disegnatori organizzati in squadra (nelle produzioni più importanti), che dovevano disegnare a mano tutte le transizioni degli oggetti come in un cartone animato. Il tempo di realizzazione di un videogioco era più alto e i costi erano maggiori. un vidogame poteva anche non arrivare sul mercato nei tempi previsti.

Attualmente la situazione 3D ricalca (corsi e ricorsi storici) quella che era all'epoca del CD32 la situazione della grafica 2D, perché ogni oggetto grafico di un gioco 3D richiede al giorno d'oggi, il lavoro assiduo di un tecnico a sé che se ne occupi e quindi una organizzazione in squadre (proprio allo stesso modo di quanto avveniva per i personaggi disgnati a mano da squadre di grafici 2D), per via dell'alta complessità dei movimenti iperrealistici, per il controllo del realismo delle superfici, ogni squadra coadiuvata in ogni momento da un tecnico del colore. Questo per accontentare egnamente un pubblico sempre più smaliziato.

Per questo il costo di un gioco 3D è lievitato notevolmente nel corso degli anni. Ma riferirsi all'epoca del primo 3d, senza quasi texture mapping, o con texture ridottissime, ecc., come se fosse l'epoca odierna, è quantomeno segno che o non si è a conoscenza delle problematiche dell'epoca. O se si è vissuti in quel periodo, vuol dire che si è persa la memoria storica dei fatti.

Il ché vizia ogni obbiettiva ricostruzione storica degli avvenimenti.

Consiglio di andare in un buon museo di informatica (ce ne sono in Italia???) che abbia una sezione emeroteca e andare a controllare le collezioni di giornali di videogiochi dell'epoca, per verificare come il 3D divenne molto più conveniente del 2D all'epoca del CD32.

Infine, per inciso, il CD 32 poteva mostrare filmati 320x256 a 24 bit ma non in formato MPEG per cui era disponibile un modulo aggiuntivo.

Ho già effettuato tale modifica.


A tutti:

Attenzione alla proprietà di linguaggio quando si effettuano correzioni, spesso sembra di leggere il testo di un temino di scuola fatto da studenti liceali, che non rispecchiano le caratteristiche di qualità che una enciclopedia dovrebbe possedere. --Raffaele Megabyte 15:03, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Amiga CD32. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:48, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Amiga CD32. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:10, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]