Discussione:Aloisianum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce enciclopedica?[modifica wikitesto]

Leggo, dal sito dei Gesuiti, che si tratta di un Istituto e non di una Facoltà. Viene anche riportata una essenziale informazione che manca nella pagina, ovvero a quale Università afferisce codesto Istituto. Ho seri dubbi sull'enciclopedicità di questa voce. Mettiamo su wiki tutti i Dipartimenti di tutte le Università italiane? Faccio notare che, sempre dal sito succitato, si desume che i docenti afferenti all'Istituto sono "almeno quattro". --Fioravante Patrone 20:33, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Enciclopedica e utile[modifica wikitesto]

Da Google Earth vedo che l'Aloisianum è un complesso notevole, con ampia proprietà, pineta, orto e frutteto. Un tempo - vengo a sapere - aveva pure una propria fattoria ora alienata, sul cui terreno è stato costruito uno dei principali tennis club di Gallarate (credo 7 campi di cui 5 coperti). Per il Gallaratese è stata un'istituzione importante, sia come punto di riferimento dei fedeli - arrivano anche da città limitrofe per seguire le messe domenicali - che per il centro artistico che occupa persone con vari handicap, per la nascita del Televita (per la terza età) o anche solo per la sua fornita biblioteca e progetto enciclopedico (non ricordo più il nome preciso) che sta conducendo da oltre un decennio. Come Facoltà di Teologia credo si stia spegnendo, mentre era fiorente fino ad alcuni decenni fa. Credo siano tutte cose di cui si deve parlare. Magari andando a verificare di persona. Io non sono la persona più adatta, sul versante fede, quindi ladscio a voi. Ma penso sarebbe bene tenere la voce e completarla: sicuramente è enciclopedica come - e più - lo può essere Università Bocconi (non parliamo poi del "monoguanto"!). Magari ogni tanto vengo a rileggerla anch'io. rampecATlycos.com 15.01.08 h. 23.08 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.137.37 (discussioni · contributi).

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Confermo l'enciclopedicità della voce.
Tra l'altro all'Aloisianum nascono anche... enciclopedie e progetti enciclopedici. Sarebbe un peccato non consentirne la menzione su Wikipedia. Basti pensare che l'Index Thomisticus, al quale Padre Busa ha lavorato per anni presso l'Aloisianum, ha dato inizio alla linguistica computazionale. Ho messo in linea un work in progress. Chi vuole può contribuire a migliorarlo. QUOKKA 16 gen 07 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.153.218 (discussioni · contributi).

Docenti quattro... "stabili", ma non solo![modifica wikitesto]

In precedenza un utente ha fatto notare che si desume che i docenti afferenti all'Istituto sono "almeno quattro". Vero, ma incompleto.
In realtà il sito in questione [1] si riferisce all'Aloisianum sede di Padova (circa la quale sarebbe interessante che qualcuno facesse aggiunte alla voce, che riguarda al momento principalmente la sede di Gallarate, non più sede universitaria dal 1970 ma solo Centro Studi Filosofici) e riporta invece:
Del corpo insegnante dell'Aloisianum fanno parte almeno 4 docenti stabili gesuiti (che assicurano i corsi teoretici, il tutorato e la gestione dell'Istituto), e un buon numero di professori universitari e altri docenti SJ invitati. Questa diversificazione di presenze consente il contatto con sensibilità, impostazioni e metodologie diverse che nell'ambito dello studio della filosofia sono utili per l'ampliamento delle prospettive e delle conoscenze.

Se qualcuno vuole integrare le informazioni dell'Aloisianum sede di Padova...  :-) QUOKKA Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.2.108 (discussioni · contributi).

corretto. Il link che avevo trovato si riferisce a Padova. Suggerisco che queste informazioni, se integrate, siano un po' meno autocelebrative. La presenza di un ridotto numero di docenti "stabili" rispetto a docenti a vario modo "invitati" è una caratteristica assai diffusa in centri di istruzione universitari non statali. E' un metodo che permette un significativo risparmio finanziario. --Fioravante Patrone 15:26, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aloisianum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:37, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aloisianum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]